JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti Ho una Canon e mi piace fare street, avrei una domanda "tecnica" Solitamente scatto in ai focus (af-s) volevo sapere se per la street potrebbe andare bene anche ai servo (af-c) Giusto per avere leggermente più fuoco in generale anche se le persone si muovono Grazie mille a tutti
In af-c il fuoco e' + preciso ma resta bloccato nel punto in cui premi il pulsante ( comodo se metti a fuoco in un punto e poi sposti l' inquadratura x ricomporre) se vuoi rifare la maf xche' il soggetto di spostare devi rilasciare e rripremere il pulsante - afs segue il soggetto nei suoi spostamenti sino a quando tieni premuto il pulsante .... Praticamente obbligatorio in contesti dinamici
“ Salve a tutti Ho una Canon e mi piace fare street, avrei una domanda "tecnica" Solitamente scatto in ai focus (af-s) volevo sapere se per la street potrebbe andare bene anche ai servo (af-c) Giusto per avere leggermente più fuoco in generale anche se le persone si muovono Grazie mille a tutti „
Nel modelli Canon le modalità associate a ciò che altri costruttori chiamano "af-s" e "af-c" sono one-shot e ai-servo.
La prima è ideata per soggetti statici, mentre la seconda va attivata in tutti i contesti in cui la distanza tra la fotocamera e ciò che si vuole mettere a fuoco varia.
Si può utilizzare la modalità ai-servo anche su soggetti statici, ma l'accuratezza potrebbe essere inferiore a one-shot, per diverse ragioni. Se intendi bloccare la messa a fuoco, chiaramente ai servo è da evitare, dato che la fotocamera continua ad aggiornare la messa a fuoco fino a che si tiene il relativo pulsante premuto. Anche per questo, in ai-servo non vi è la spia di conferma della messa a fuoco.
Una nota su ai-focus: con tale opzione, la fotocamera decide quando passare a one-shot ad ai-servo, in base a ciò che rileva nel movimento dei soggetti. Tuttavia il sistema ha delle latenze di risposta, e in generale è meno affidabile, rispetto a selezionare manualmente la modalità corretta: non a caso, la modalità ai-focus non è mai stata inserita sui modelli di fascia alta, come le eos 1.
Poi, se in ai-focus non hai problemi di messa a fuoco, nulla vieta di continuare ad utilizzare tale modalità: se non riscontri anomalie puoi anche fare a meno di cambiare impostazioni.
Grazie a tutti Proverò la modalità ai servo per vedere le variazioni rispetto al One shot e ai focus
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.