RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alla ricerca di obiettivi nitidi


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Alla ricerca di obiettivi nitidi





avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2019 ore 20:02

Buonasera a tutti, vorrei chiedere un consiglio a voi che siete molto più esperti di me.
Posseggo una Nikon D7100 corredata da un NIKON 18-55 VR II, un Sigma Apo DG 70-300 e, acquistato di recente usato, un 18-140 VR.
E qui viene il problema: premettendo che sono alla ricerca di obiettivi NITIDI, ho acquistato il 18 140 per sostituire il 18 55 e riempire il gap che mi separava dal 70 e purtroppo, sono stato costretto a constatare che il 18 55 rende meglio, sicuramente per via della stabilizzazione migliore e della minore escursione focale.
Pertanto adesso mi trovo nella condizione di dovermi sbarazzare del 18 140 appena preso e sono alla ricerca di qualcosa che mi dia più soddisfazione.
Cose mi consigliate in tal senso?
Devo mettere qualcosa da parte e investire in obiettivi professionali? Nel caso che mi consigliereste, considerando che vorrei attingere dal mercato dell'usato?
Gradirei che non si proponessero consigli tipo "costa poco ma fa il suo dovere" perché il suo dovere, come lo intendo io, è la miglior nitidezza possibile.
Ringrazio anticipatamente per la risposta.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2019 ore 20:10

Nikon 16-80 f2,8-4, il top;-)

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2019 ore 20:50

Concordo sul 16-80, tanta resa (e tanta spesa). Io ho avuto il 18-140 su D7200 e faceva comunque bene il suo lavoro. Perdeva un po' di qualità solo dopo i 120...

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2019 ore 20:57

Concordo con Alessio Ivaldi su D7200:18-140 e 16-85:
Saluti!
Gian Carlo

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2019 ore 21:01

Prendi i fissi anche economici sempre nikon tipo il 35 il 50 e l'85 1.8 da f2. 8 sono uper nitidi pochissima spesa.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2019 ore 21:39

Anche io ho Nikon d7100 obbiettivi nitidi ce ne sono parecchi, dipende tutto da quello che cerchi, se ti interessa solo la nitidezza ed intendi sostituire uno zoom kit la scelta migliore (ed unica direi) è il nikon 16-80 f2,8-4,0 vr.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2019 ore 21:47

sigma 18-35 1.8
nikon 16-80 2.8 - 4 vr
sigma 50 - 100 1.8
nikon 35 1.8 dx

oppure sui vari fissi sigma art 50, 85 ecc..

io sulla d7200 uso il 16-80 2.8 - 4 vr

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2019 ore 21:57

Su vuoi nitidezza devi pagare o vai sui fissi
Nikon 35 1.8 dx
Nikon 17-55 2.8

Ciao

Comunque la nitidezza non la fa L ottica. La fa il fotografo che sa usare l ottica nella sui massimo range di nitidezza

Dubito che il 18-140 a f8 non sia bello nitido come sono abbastanza convinto che a 140 a ta sia moderatamente nitido

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2019 ore 21:59

Prima di comprare roba individua quali sono le focali e le aperture che ti servono se no non risolverai il problema

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2019 ore 22:11

Ciao Daniele555.

Concordo con quanto detto da Carlmon e dai precedenti utenti intervenuti. Trovo strano che vi sia differenza fra il 18-55 kit e il 18-140, che ho e che trovo decisamente buono (non ottimo, ma è pur sempre un tuttofare).
A quali focali l'hai utilizzato? A che diaframmi? Jpg o raw? Nel primo caso, con quali parametri di picture control?

Sono molte le variabili in gioco, compresa la luce, che fa sempre la differenza in una foto.

Comunque se vuoi un obiettivo molto nitido anche a tutta apertura, occorre investire in lenti "serie" e costose, come già detto il 16-80, 17-55, 70-200 f/4, oppure fissi di buona qualità o un qualunque macro.


acquistato di recente usato, un 18-140 VR.

Sicuro non sia un problema del tuo obiettivo? Strano che tu dica che anche il vr del 18-55 sia migliore...

Saluti. Luca

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2019 ore 0:44

La nitidezza.....il male di questi ultimi anni.
Miglior tuttofare il nikkor 16-80 come già detto.
Fisso nitido puoi prendere il 35mm f1.8.
Il sigma che hai è orribile, opterei per un onesto 70-200.
Sinceramente cmq cercherei prima di capire bene che focali ti servono per cercare di formare un corredo equilibrato, visto che al momento il tuo corredo è alquanto strano.

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2019 ore 7:17

Il 18-140 lo trovo molto pulito se questo è ciò che intendi..
Se con Buon budget a disposizione, personalmente, prenderei 16-80 f2,8 .
Ciao

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2019 ore 7:38

se cerchi nitidezza devi passare alla serie z e prendere una Z6 se vuoi rimanere in Nikon, altrimenti fuji con la serie Aps-c

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2019 ore 8:06

Se vuoi obiettivi veramente molto nitidi, lascia stare gli zoom e comprati ottiche fisse.

Per la resa cromatica e dinamica migliore (resa dei toni delicati di colore e luminosità) di solito meno lenti ha l'obiettivo, meglio è.

Anche zoom moderni buoni, tipo il Nikkor 70 - 200 AFS VR FL, messi a confronto con ottiche fisse serie e con meno lenti in schema, tipo gli Zeiss Milvus od Otus, si cacano sotto sul cromatismo e toni delicati, mentre come risoluzione siamo lì.

Ma...l'approccio privilegiato alle ottiche per la nitidezza in digitale non è quello giusto.

Se vuoi foto veramente nitide, l'approccio alle ottiche è sano ma NON è affatto sufficiente, per non dire sbagliato, devi rivolgere la tua attenzione di più ai sensori che alle ottiche: lascia perdere sensori molto densi, perché alta risoluzione e nitidezza sono in antitesi, maggiore è la risoluzione del sensore, sempre più difficile è avere foto nitide, le pixellate ti inchiappettano allegramente sulla nitidezza, coi micromossi, ottiche non risolvono il sensore, etc

Le foto veramente nitide si fanno con fotocamere a risoluzione media, sui 24 Mpx in Fx, Leica ci insegna, alle sue fotocamere "buone" gli ha dato 24 Mpx, pur avendo, assieme a Zeiss, uno dei migliori parchi di ottiche come nitidezza.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2019 ore 8:10

@Alessandro
concordo con te, ma mi sembra troppo passare da lenti DX dal costo max di 750€ a ottiche pro della zeiss che partono da almeno 1200€(alcuni sono sui 3k€)MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me