| inviato il 14 Agosto 2019 ore 11:07
Premessa: non ho mai posseduto camere top di gamma. Quando leggo frasi del tipo "il file è più lavorabile"....che significa??? Ad esempio che posso spostare gli slider (del software convertitore) a tutta manetta senza vedere comparire artefatti o rumore?? Ad esempio posso sottoesporre in fase di scatto (per non bruciare le luci alte) e poi aprire le ombre senza che esca GRANA? E' così??? |
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 19:35
Bravo, ma più che da top di gamma o meno dipende dalla gamma dinamica percepibile dal sensore (latitudine di posa) e dall'area dei singoli pixel. Esempio: una Nikon D610 ha gamma dinamica migliore di una Nikon D5 che costa 3 volte di più, quindi non é questione di top di gamma o meno. Una Nikon D3s da 12 MP (usata costa sui 1200E) ha un rumore molto più lavorabile di una macchina con sensore più denso come una D3x da 24,5 MP (su cui puoi però ridimensionare il file riducendo di molto il rumore). |
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 22:39
Grazie. Quindi non è una questione di gamma dinamica (che può essere più ampia nei corpi "non top di gamma"). Quindi che vantaggi offrono i RAW delle top di gamma rispetto a corpi più economici? Ad esempio lo slide vividezza lo posso spingere più a dx prima di vedere insorgere artefatti?? |
user187183 | inviato il 14 Agosto 2019 ore 22:51
i vantaggi dei corpi top di gamma sono generalmente nell'ergonomia (comandi,mirino),nel modulo autofocus,nella velocità di scatto,nella presenza di un doppio slot di salvataggio,nella durata della batteria le differenze di qualità di immagine dipendono esclusivamente dal sensore,non dalla classe del corpo..riguardo lo slide vividezza evita di spingerlo troppo a destra,a prescindere |
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 23:09
Grazie Stefano. Rimanendo sul "dipendono esclusivamente dal sensore"....(e quindi rimanendo sul RAW).....quando leggo "....sfornano file più lavorabili".....che cosa si intende nel dettaglio?? |
user187183 | inviato il 14 Agosto 2019 ore 23:22
si intende che sopportano meglio gli strapazzi in post produzione ci sono sensori che se si alza l'esposizione di un paio di EV iniziano mostrare rumore,altri che se si aprono le ombre presentano banding e cose di questo tipo aumentare eccessivamente chiarezza,vividezza o agire in modo sconsiderato sui cursori della nitidezza fa apparire artefatti che cmq non credo (ma non ne sono certo) dipendano dal sensore,quelli sono comandi da usare con cautela a prescindere,specie se parliamo di foto a persone |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 10:48
Ah ok.....Stefano, quindi mi stai dicendo (se ho interpretato bene) che i raw prodotti da sensori gagliardi/ganzi sopportano meglio la lavorazione quando si tratta di muovere gli sliders delle ombre mezzi_toni e alte_luci...cioè quello che riguarda la variazione dell'esposizione selettiva (sulle frequenze o toni). Invece non c'è troppa differenza quando si tratta di muovere gli sliders come vividezza, saturazione, chiarezza...ecc.... Ho interpretato bene? |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 11:30
Non sono un appassionato di tecnica, ma credo che la lavorabilità del file sia strettamente connessa alla dimensione dei pixel, quelli grandi sono più lavorabili, , quindi la tendenza ad aumentare la densità dei sensori credo sia controproducente da questo punto di vista... |
user187183 | inviato il 15 Agosto 2019 ore 12:11
A parità di tecnologia si, ma ormai ci son talmente tante variabili che è quasi impossibile trovare un sensore con le identiche caratteristiche ma densità sensibilmente diverse. |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 12:15
Puoi intendere una maggiore gamma dinamica a parità di iso: esempio con uno scatto puoi catturare tutta la gamma dinamica che con altri sensori richiederebbe un bracketing o HDR con più esposizioni. Puoi aprire di più le ombre o chiudere le luci generando meno artefatti. Questo lo trovi andando avanti con la tecnologia o salendo di categoria verso le top di gamma e le dimensioni del sensore (sensori più grossi generano file che meglio supportano e sopportano le variazioni degli slider. Inoltre sensori nuovi e più grandi sono anche più performanti ad alti iso, con minore rumore e più dettaglio. |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 16:32
Grazie Riccardo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |