| inviato il 11 Agosto 2019 ore 17:25
da tutti test che ho fatto Capture One è il software di demosaicitzzazione che mi da i migliori risultati, almeno con le mie Sony. Dopo un anno di utilizzo intensivo posso dire che son molto soddisfatto del passaggio da Lr a C1. Una pecca/mancanza di C1 è la mancanza della possibilità di fare unioni HDR o Panorami. quando ho questa necessità ritorno al "vecchio" Lr o ad Affinity... ma preferirei, se possibile fare tutto in C1. Voi come fate? Io notato che, ad esempio, il passaggio di un file, in formato PSD, da C1 ad Affinity per alcune correzioni tipo togliere oggetti di disturbo... e poi ritorno a C1 per l'esportazione in JPG/TIFF genera un file meno nitido e contrastato rispetto allo sviluppo completo in C1. comunque... mi interessa soprattutto il discorso HDR da C1. usate plugins? quali? grazie |
| inviato il 11 Agosto 2019 ore 23:04
Seguo! |
| inviato il 11 Agosto 2019 ore 23:07
Anche io uso C1 come sai Gian da un po' ma per quei lavoretti mi affido a Luminar 3 o Aurora HDR 2019 |
user175007 | inviato il 11 Agosto 2019 ore 23:18
L'unica vera imperdonabile pecca di C1, sono però convinto che nella prossima versione arriverà finalmente quello che tutti aspettano |
| inviato il 12 Agosto 2019 ore 1:13
beh sarebbe una bella cosa se mettessero pure la "storia", cioè l'avanzamento nello sviluppo della foto, con possibilità di tornare indietro a un punto fissato, come in Lr |
| inviato il 12 Agosto 2019 ore 1:14
@Max ok ma la demosaicizzazione e l'esportazione quindi non li fai con C1 ??? cioè uno solo dei passaggi? |
| inviato il 12 Agosto 2019 ore 5:36
Il mio workflow: - lavoro il raw in C1 e lo esporto in TIFF 16bit - lavoro il TIFF in Affinity Photo (che consente anche HDR attraverso Tone Mapping) e lo esporto in JPEG se la cosa finisce lí oppure - Focus stacking con Helicon Focus - Stitching con PTGui PRO - HDR con Photomatrix Pro 6 e poi li lavoro in Affinity Photo. Semplicemente C1 non nasce per certe cose. |
| inviato il 12 Agosto 2019 ore 8:05
Lavoro il Raw in C1, lo esporto in Luminar 3 e finisco scegliendo la Lut a mio piacimento chiudo il tutto in JPG Oppure Lavoro il Raw in C1 lo esporto in Aurora HDR perché lavora i bracketing in HDR o trasforma lo scatto singolo in HDR. Scelgo la Lut che mi piace e finisco in Luminar 3 la filigrana chiudo con il jpeg JP1000, vero Luminar non ha HDR ma Aurora HDR si |
| inviato il 12 Agosto 2019 ore 8:47
Io lavoro i raw in C1. Se ho bisogno di fare panorami, hdr o focus stacking esporto i tiff 16 bit e li metto in cartelle. Per panorami e focus stacking uso Affinity e apro i tiff esportati da C1. Se devo fare un hdr utilizzo Aurora. Avendo ancora Lightroom (mi scade l'abbonamento a Novembre), esporto da C1 i tiff e li importo in Lightroom e da qui poi esporto i jpg che importerò in Foto. Faccio questo perché le librerie delle 3 applicazioni risiedono su hd diversi, così ho diverse copie. Vorrei chiedere se in Luminar, previa importazione dei tiff, è possibile fare panorami, hdr o altro usando plugin come si fa in Lightroom? Ad esempio, se in Lightroom o i miei files da cui voglio fare un hdr, li seleziono e li apro in un app esterna per cui ho installato il plugin e, alla fine salvando, mi ritrovo il file tiff (che può essere un hdr, un panorama o un focus stacking) di nuovo in Lightroom. |
| inviato il 12 Agosto 2019 ore 8:51
C'è da ricordare che C1 nasce come software per le PhaseOne, che già di suo hanno gamma dinamica da vendere, poi con le luma mask dell'ultima release si riesce a fare un altro passo avanti nella gestione di singole immagini con gamma molto estesa. C1 però non è un sw di fotoediting, quindi non supporta modifiche del contenuto di una immagine così come non prevede l'unione di due o più immagini, e non credo che implementerà tali funzioni, lasciandole a software esterni specializzati che ora, così come fa da sempre Adobe, sono utilizzabili dall'interno di C1 se sono realizzati come plug-in. Purtroppo, al momento l'offerta di tali plug-in è limitatissima |
| inviato il 12 Agosto 2019 ore 8:58
Grazie Nessunego. Si non nasce per quello... ma nemmeno Lr. Però faceva comodo e nessuno si lamenterebbe se le aggiungessero |
| inviato il 12 Agosto 2019 ore 9:04
Ecco, Aurora o altri hanno il plugin per C1? |
user175007 | inviato il 12 Agosto 2019 ore 9:14
Si C1 nasce per Phase one, me so utilizzassero solo. loro sarebbe già fallito l'unione di più scatti ormai è parte integrante dell'editing professionale e amatoriale di alto livello, non è accettabile che C1 che si fregia essere l'unico vero concorrente di LR/PS, giustamente aggiungo, poi abbia questa imperdonabile mancanza |
| inviato il 12 Agosto 2019 ore 9:18
panorami e storia: le due cose che ancora mancano a Capture One per essere perfetto. |
| inviato il 12 Agosto 2019 ore 10:32
Comunque anche quelli di C1 lo sanno di queste mancanze e richieste della clientela... quando mandano questionario per soddisfazione/miglioramento fra le varie caselle da Spuntare come “wish list” ci son proprio questi aspetti. Poi ok che non è nato per quello... ma se il pubblico lo chiede e la concorrenza lo offre... il mercato non lo forzi, ti devi adeguare prima o poi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |