RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony 100-400 GM o Sony 200-600?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony 100-400 GM o Sony 200-600?





avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2019 ore 11:23

Mi capita spesso che il 70-200 non mi basti e quindi stavo pensando di prendere un'altra tele più spinto.
Ho una a7r2 e come lenti il sony 16-35GM, il sony 55 1.8 ed il 70-200 f4
Prendendo il 100-400gmaster ho paura di accavallare troppo la focale con il 70-200 invece andando sul 200-600 di prendere qualcosa che userei veramente di rado e... nemmeno a dirlo...pesante.
Se dessi via il 70 - 200 per il 100-400 mi ritroverei comunque scoperto da 55 a 100.

Avete consigli??

avatarsupporter
inviato il 10 Agosto 2019 ore 15:16

Io sono più o meno nella stessa situazione... però io il 70-200 l'ho già dato via. Io sto ragionando in questa maniera: lato grandangolare sono a posto(ho i piccolini Batis18 e Voigtlander 10),ho preso il Sony 24-105 ed ora credo di prendere il 100-400 GM (moltiplicandolo 1,4X quando serve in fauna/avifauna). In questo modo dovrei essere coperto dal grandangolo al tele con un rapporto qualità/ingombri eccellente...importantissimo nei viaggi. Comunque si,anche secondo me o 70-200 o 100-400... anche se in verità io non escludo in futuro di abbinare al 100-400 il 200-600Sorriso ;-)

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2019 ore 17:00

Ti ringrazio per il commento ed il consiglio...mi ritrovo molto anche come gusto di lenti in quelle che hai tu!
Sul 100-400 però a quel punto non ti converrebbe il teleconverter evitando di prendere un'altra bella lente...parlo anche a livello di costi...

avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2019 ore 17:28

Si sì infatti, come scrivevo,per ora credo di prendere il moltiplicatore 1,4 da usare quando serve sul 100-400;-)

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2020 ore 17:37

Come avete risolto poi entrambi?

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2020 ore 17:56

Hanno preso entrambi il 100-400

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2020 ore 18:19

Iacuiz ti direi di stare con 70-200 e 200-600.
Il 100-400 ha comunque un suo perché, è più piccolo, ha possibilità maggiori del 70-200, che ovviamente ha altre peculiarità, è adatto a viaggi dove hai problemi di spazio.
Ma il 200-600 non solo ti consentirebbe una maggiore duttilità, ti darebbe anche un posizionamento privo di "dubbi", nel senso che o porti il 70-200, per certi lavori, o il 200-600...perché sai che serve più quello, o tutti e due.
Con il 100-400 avresti momenti in cui noterai sempre un accavallamento, anche se ripeto fanno mestieri diversi.

Se lo trovi, perché è una delle ottiche più richieste in circolazione e ci sta la fila, vai senza patemi il 200-600 è semplicemente un ottica da avere, per chi ovviamente necessità di tele.

Pardon...letto ora meglio, tu hai il f4...pensavo al 2.8, sposta un pochino le cose perché è certamente più duttile il 100-400.
quindi ....o 70-200 2.8 (MrGreen) e 200-600, oppure potresti pensare al 70-180 Tammy e ovviamente lo zoomone.
Per ora campa con il tuo, ma quando puoi pensa a cambiare quello con qualcosa di più luminoso, in tal modo sfrutteresti tutto al meglio.

user47513
avatar
inviato il 03 Luglio 2020 ore 18:28

Come dice Mactwin, se vendi il tuo 70-200 F4, potresti sostituirlo col 100-400 gm... ( anche se è un arrivo il sigma 100-400 che costa meno della metà... Bisogna vedere che utilizzo devi farne.. E nel caso puoi tenere il 70-200 assieme al sigma)
Altrimenti se vuoi tenere il 70-200 io prendere assolutamente il sony 200-600... Non c'è storia...

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2020 ore 19:14

Io ho fatto cosi: 70-200GM con 2x e 200-600.Ho in questo modo il 2.8 del 70-200, un 140-400 5.6, e il 200-600.

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2020 ore 21:27

Interessante Zarba, io adesso come autore del post ho il 70200F4 vorrei trovare un compromesso tra paesaggistica (il mio genere principale) e approccio all' avifuana. il 200600 è stimolante ma non è possibile montarci i filtri da 82 avendo un kit vorrei usarli. Il top sarebbe averli entrambi se per un momento tralasciamo il costo, starei sempre a scegliere tra due lenti e vorrei evitarlo perchè una delle due rimarrebbe a casa. Fatto sta che il 70200 è corto per dettagli di creste di montagne, isolotti nel mare (mi è capitato d stare al lago trasimeno e nel fotografare isola polvese a 200 ero corto mi sono fatto prestare un 24-240). il 100400 voi come lo reputate in avifauna di piccoli uccelli principalmente, che sono quelli su qui al momento sperimenterei?

@leone da quando ti ho scritto ancora non ne sono uscito fuori :/

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2020 ore 21:32

Alla fine ho preso il 100-400 e mi ci trovo benissimo. Ottima nitidezza e resa.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 1:03

Sono tre lenti diverse che ho tutte e tre.
Il 70-200 lo tengo per i viaggi abbinato al 16-35.
Il 100-400 è una lente ancora trasportabile agevolmente e che con un moltiplicatore 1.4x mi consente di fare dal paesaggio all'avifauna più accessibile.
Il 200-600 è fuori dalle dimensioni abituali delle lenti comuni, richiede uno zaino apposta che lo contenga e serve a chi fa avifauna specificatamente. Io ho preso anche un treppiede con la testa a bilanciere e quando tirò fuori il tutto mi sento più un facchino-cecchino professionista che un fotografo
Quindi sono tre cose diverse e ad ognuno la sua scelta in base alle esigenze direi

avatarsupporter
inviato il 04 Luglio 2020 ore 11:30

il 100400 voi come lo reputate in avifauna di piccoli uccelli principalmente, che sono quelli su qui al momento sperimenterei
dipende sempre da quanto riesci ad avvicinarti (se hai un valido capanno in un valido posto, può bastarti) comunque soprattutto per piccoli uccelli i mm non sono mai abbastanza e, se devi valutare principalmente quello, ti direi 200-600 senza se e senza ma. Io ho il 100-400GM e spesso lo uso su A6400 (150-600 equivalente) ma per passeriformi molte volte lo trovo corto, a breve gli affianco il 200-600G. Il 100-400 comunque lo terrò, primo perchè nei viaggi ha tantissimi vantaggi in termini di trasportabilità, secondo perchè comunque è davvero una signora lente. Insomma secondo me, nonostante i piccioli che partono alla fine non sono pochi, sono due lenti da avere entrambe, soprattutto per chi come me ha un corpo ff ed uno dx, per esempio questo autunno vorrei fare bramito cervi con: A7III e 100-400 + A6400 e 200-600 (in pratica focali su un corpo 100-400 e sull'altro 300-900), nei viaggi impegnativi che invece mi piace fare, mi porterò solo il 100-400.

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 12:52

Grazie vime, diciamo che più o meno starei nella tua stessa situazione, perché mio fratello ha una a6000, io vorrei dare via il 70200 e sostituirlo. Come ho detto prima vorrei una sola ottica perché temo di lasciare una delle due a casa, come la vedete 100400 con 1.4, come giusto compromesso?

avatarsupporter
inviato il 04 Luglio 2020 ore 13:10

Secondo me è un ottimo compromesso, hai un f8 alla fine quindi accettabile come luminosità. Li dipende tanto anche dall'AF del corpo macchina però, per esempio con la A9 (uno dei migliori af sul mercato) moltiplicano sia il 100-400 che il 200-600 addirittura con il 2XEeeek!!! con ottimi risultati. Io ho una A7III e per sentito dire (e per le foto che vedo qui sul forum) regge molto bene l'1,4X (con il 2X non ci proverei neanche). Non conosco l'AF della tua A7r2, magari interviene qualcuno che la possiede e può consigliarti;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me