| inviato il 10 Agosto 2019 ore 9:42
Possiedo una X-T100, la qualità di immagine mi soddisfa al 100% e sono soddisfatto del passaggio al Bayer, ma la X-T30 mi solletica per alcune caratteristiche (anche se ho visto adesso che non ha piu' i tasti funzione che sono diventati digitali per cui penso terrò ancora a lungo la X-T100) e volevo chiedervi se ci sono stati progressi nella demosaicizzazione dei RAW indipendentemente dal software. Questa NON vuole essere la solita discussione sulla resa dell' X-trans sul fogliame o altro, ma solo una domanda: - L'x-trans di IV generazione si comporta meglio del I aprendo i RAW con Camera RAW o bisogna per forza ricorrere a Capture 1 express (che uso per la mia X-M1 e mi soddisfa)? |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 10:18
Capture one, Lightroom ha più o meno la stessa resa di prima. |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 10:40
Su lightroom la chiave di volta è la nuova funzione texture, riducendo l'uso della nitidezza classica ed aumentando lo slider texture si ottiene un buon risultato, poi con plug in tipo i topaz si riesce a tirare fuori eccellenti risultati. |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 10:44
“ Capture one, Lightroom ha più o meno la stessa resa di prima. „ OK “ Su lightroom la chiave di volta è la nuova funzione texture, riducendo l'uso della nitidezza classica ed aumentando lo slider texture si ottiene un buon risultato, poi con plug in tipo i topaz si riesce a tirare fuori eccellenti risultati. „ Io uso Camera raw e photoshop, c'è la funzione texture? immagino nell'ultima versione. io ho la 10.4.0.976 |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 10:59
Aggiornato, trovato texture. Proverò. |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 11:08
Seguo |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 13:21
Fatta una prova al volo e C1 mi sembra ancora superiore al comando "Texture", ma siamo nel campo delle pippe da pixel. Grazie dell' informazione. |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 13:24
Per un altra discussione sto per condividere dei file fuji elaborati con iridient e migliora dettagli, poi posto il link pure qui |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 13:27
Oggi come oggi non ci sono più problemi con qualunque programma, basta sapere come fare. È un mito da sfatare in maniera definitiva. Resto dell'idea che un Fujista debba usare solo C1, anche solo per le simulazioni colore ed il fatto che l'express é gratuito, e c'è quasi tutto dentro. |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 13:39
“ Oggi come oggi non ci sono più problemi con qualunque programma, basta sapere come fare. È un mito da sfatare in maniera definitiva. „ non sono proprio daccordo, ma non andiamo OT se no diventa una discussione come mille altre e non ce n'è bisogno. |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 13:47
“ Possiedo una X-T100, la qualità di immagine mi soddisfa al 100% e sono soddisfatto del passaggio al Bayer, ma la X-T30 mi solletica per alcune caratteristiche (anche se ho visto adesso che non ha piu' i tasti funzione che sono diventati digitali per cui penso terrò ancora a lungo la X-T100) e volevo chiedervi se ci sono stati progressi nella demosaicizzazione dei RAW indipendentemente dal software. Questa NON vuole essere la solita discussione sulla resa dell' X-trans sul fogliame o altro, ma solo una domanda: - L'x-trans di IV generazione si comporta meglio del I aprendo i RAW con Camera RAW o bisogna per forza ricorrere a Capture 1 express (che uso per la mia X-M1 e mi soddisfa)? „ Ho una x100 di prima generazione e uso ultimamente una X-T3 di ultima generazione. le differenza di resa sono notevoli, non tanto di una differenza qualitativa che c'è (16Mpixel contro 26Mpixel) quanto di sensori. Uso diversi software e tutti con le ultime release: ON1 photo raw, Capture 1, ligthroom... e posso dirti che oggi risolvono egregiamente come un sensore bayer tutti, nessuno escluso. Chiaramente parliamo delle ultime versioni, non certo quelle degli anni precedenti |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 13:57
“ e posso dirti che oggi risolvono egregiamente come un sensore bayer tutti, nessuno escluso. Chiaramente parliamo delle ultime versioni, non certo quelle degli anni precedenti „ nel senso che le ultime versioni dei software risolvono egregiamente anche i raw dei sensori X-Trans piu' vecchi? o che risolvono egregiamente con le ultime versioni del sensore? |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 14:00
esatto! risolvono al massimo possibile sia vecchi sensori che nuovi sensori, ma bisogna avere le ultime versioni di software. |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 14:07
ma tu vedi differenza tra il vecchio sensore e il nuovo aperto normalmente con camera raw a livello di dettaglio fine, quello degli aghi di pino verdi per intenderci che spesso è preso come esempio. Perchè secondo me Camera raw ha sempre gli stessi limiti (a parte questa novità suggerita da Franlazz79) e volevo sapere se mnigliora con i sensori piu' recenti. |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 14:22
Ho la X-T2 e Nikon D750 e sviluppo entrambi i Raw con Lightroom (abbonamento) per me e sottolineo per me, tutte ste differenze non le vedo anche su su stampe 30-45 ,inoltre volendo su Lightroom ci sono le simulazioni pellicola fuji, i comandi Texture, Dettagli ecc. Io ti consiglio di non farti troppe menate ed usare il progamma che ti garba di più . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |