| inviato il 10 Agosto 2019 ore 9:06
Ciao Al momento ho un Micro-Nikkor 105mm f/2.8, vorrei sapere per chi fa macro se conviene acquistare un adattatore o venderlo per passare ad esempio ad un sony 90mm 2.8. Grazie in anticipo per i consigli ? |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 9:09
assolutamente non venderlo, compra un adattatore e vai di MAF |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 9:38
Tienilo. |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 9:55
Ho già un adattatore ma vorrei poterlo usare a pieno, leggevo un po di adattatore come metabones o simili, qualcuno sa consigliarmi qualcosa? Ho sempre scattato in autofocus |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 10:00
Nikon adattata con l'autofocus non esiste. Ci sono tantissimi esperimenti ma, che sappia io beninteso, non ricordo esempi totalmente positivi. Il 105 è un bell'obiettivo, anzi ottimo, però ammp il Sony è quanto di meglio offre oggi il mercato, di lenti macro ne ho possedute tante ma il 90mm le batte tutte. Fra l'altro, usato con attenzione, è un ottimo ritrattista. DxOMark lo mette come miglior macro in assoluto. |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 8:18
Approfitto del 3d... dal punto di vista macro, senza spendere grandi cifre su una a6000 / a7 che obiettivi macro mi consigliate? Magari anche di altri produttori che fanno emount va bene. Grazie |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 8:30
In macro spesso l'AF non è utilizzabile, dipende dal tipo di soggetto a dall'ingrandimento. Con le ML, siccome il mirino elettronico compensa la luminosità, si riescono ad usare facilmente anche gli obiettivi manuali. Avendo già sia il micro Nikkor che l'adattatore, farei un po' di pratica cercando di utilizzarlo al meglio. In macro a mano libera ho sempre chiuso il diaframma e poi mi sono spostato io, rispetto al soggetto, scattando quando vedevo il soggetto a fuoco. Per ingrandimenti abbastanza forti mi funziona meglio così che lasciando fare l'AF della macchina. Comunque, con 25 € ti compri dei tubi di prolunga auto, per fare macro in automatico con le ottiche native Sony, e volendo puoi anche usarli con il micro Nikkor in manuale. |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 18:16
Fileo, tra i tubi prolunga su Amazon ne consigli qualcuno in particolare? Come ottiche per i tubi sono consigliate ottiche specifiche o bisogna sperimentare? Io ho: Tamron 28 75 2.8 Sony 28 70 kit Sony 50 1.8 Sony 70 300 |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 18:35
Io ho preso due tubi auto Neewer per 25 €. Sono leggerini di costruzione, ma non avendo lenti e parti in movimento, non cambiano la resa. Meglio le focali fisse, ma puoi fare un po' di prove e vedere come ti trovi con i vari obiettivi. Diaframma chiuso (almeno a 11) se il soggetto ha profondità. |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 20:43
Concordo con Pierino64...lo possiedo da un annetto circa ed è sempre una gioia usarlo...ho riscoperto il piacere di mettere a fuoco manualmente col 90 Sony... |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 6:49
Una assoluta sorpresa in positivo lo Zeiss 55mm F1.8 con il tubo di prolunga. Uso i Kenko perchè avevo trovato un'offerta, altrimenti 90 e passa euro per 2 anelli di plastica con i contatti, mi sembra tanto. |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 19:15
Proverò a prendere uno di questi tubi di prolunga... Avete qualche link con foto che siete riusciti a fare con questi tubi? |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 3:39
Nel weekend vado a fare qualche fiore e poi posto la foto. Negli exif la presenza dei tubi non si vede e quindi ritrovare un vecchio scatto è impossibile... Con le tue ottiche, vedo molto bene il 50mm e mi incuriosisce molto il 70-300 che alle corte distanze è piuttosto nitido. Da provare assolutamente, sia con i tubi di prolunga, sia con un doppietto acromatico, secondo me si arriva molto vicini al rapporto di riproduzione di 1:1. Questo va alla grandissima: Marumi DHG 330 - Obiettivo acromatico 72 mm https://www.amazon.it/dp/B001CCYEFW/ref=cm_sw_r_cp_tai_tkkxDbHV53D1Q |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 4:43
Ottiche macro di questo tipo è difficile trovane di scadenti, anche fra i vintage; detto questo il Sony è l'optimum come Q.I. ed essendo AF e stabilizzato può essere usato con soddisfazione anche in altri ambiti. |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 4:59
C'è anche il Sigma 70 f/2.8 macro in attacco FE, che è autofocus, costa meno del 90 ed otticamente non gli è certo inferiore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |