JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mai utilizzate. Ma da quello che ho letto sono 2 cose differenti. La montatura equatoriale credo sia più precisa e tenga per esposizioni più lunghe e si utilizza più che altro per roba pesante. L'astrotracker è diciamo più "easy". Potrei aver detto delle boiate, ti conviene aspettare qualcuno più ferrato.
Mi piacerebbe tenere la kp col il 18-35 art ed acquistare un 200 di buona qualità, anche usato.. poi fare la spesa k1+15-30. Nel senso.. k1 la userei solo ed esclusivamente col 15-30 per paesaggi, la kp la userei un po' per svariate tipologie di foto..
Ciao Ale1980, riguardo montature equatoriali, astro inseguitori, etc ti consiglio i video su youtube di Luca Fornaciari. In pratica qui la funzionalità Astro-tracer della pentax simulerebbe il lavoro (limitato a pochi minuti) che svolgono i 2 oggetti sopra descritti, che serve a contro bilanciare la rotazione terrestre e tenere puntato l'obiettivo sempre nello stesso punto in modo da vedere le stelle come punti e non come strisce durante le lunghe esposizioni.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.