| inviato il 31 Luglio 2019 ore 17:51
Domande veloci, risposte mi sa non altrettanto - Miglior adattatore per EOS EF-M per utilizzare lenti con altri attacchi? (ho una M50, nello specifico) - migliori obiettivi di terze parti per, appunto, camere con attacco EF-M? - migliori obiettivi Canon (senza spendere un capitale) da comprare affiancati ad un adattatore? |
| inviato il 01 Agosto 2019 ore 10:46
Uppo. No one che mi può rispondere? |
| inviato il 01 Agosto 2019 ore 13:56
“ - Miglior adattatore per EOS EF-M per utilizzare lenti con altri attacchi? (ho una M50, nello specifico) - migliori obiettivi di terze parti per, appunto, camere con attacco EF-M? - migliori obiettivi Canon (senza spendere un capitale) da comprare affiancati ad un adattatore? „ -ho preso un originale in offerta a poco più di una 70ina di euro -ho usato un 12mm f2.0 Samyang ottimo, solo un pò di AC, uso anche il fish Samyang, ottimo anche lui...attacco M -50 f1.8 EF, 85 f1.8 EF edit: anch' io intendo il 50 STM |
| inviato il 01 Agosto 2019 ore 14:02
- Adattatore originale - Sigma ha appena lanciato la triade 16/30/56mm f1,4 con attacco M - 50STM 85/1,8 Non dimenticare però l'EF-M 11-22 e il 22/2 |
| inviato il 01 Agosto 2019 ore 14:29
Urca quanta roba... grazie mille a tutti! |
| inviato il 01 Agosto 2019 ore 14:38
“ Non dimenticare però l'EF-M 11-22 e il 22/2 „ ma anche il 32 f1.4 ef-M |
| inviato il 01 Agosto 2019 ore 14:56
Giusto Iw |
| inviato il 01 Agosto 2019 ore 15:11
E qualcosa di stabilizzato? Dato che la mia M50 non lo è (ma il mio attuale 15-45 in kit sì) |
| inviato il 01 Agosto 2019 ore 15:24
L'11-22, il 18-150, il 55-200 tutti EFM sono stabilizzati. |
| inviato il 01 Agosto 2019 ore 15:27
Ma molto poco luminosi. Cercavo, appunto, una alternativa |
| inviato il 01 Agosto 2019 ore 15:34
Adesso, stabilizzati e luminosi ce ne sono quanti ne vuoi nel parco EF, mica pretenderai che ti si indichino tutti, dai un'occhiata qui: www.juzaphoto.com/lens.php?l=it&m=canon_ef |
| inviato il 01 Agosto 2019 ore 15:40
Per me con 11-22, 32 1.4 e 56 sigma hai il mondo in una mano |
| inviato il 01 Agosto 2019 ore 16:07
Hai ragione, mi scuso. Grazie mille davvero! |
user176990 | inviato il 16 Agosto 2019 ore 19:48
Non posso più fare a meno del 32mm f/1.4 , 17-55 a parte che come "tuttofare " ormai non si scolla più dalla m50, quando metto su il 32mm mi si apre un mondo . L'unica cosa che non capisco è che sono 2 volte che vendo il 22mm f/2 e 2 volte che lo ricompro (senza ne guadagnarci e ne perderci per lo meno) l'11-22 come si comporta tra 15 e 22mm ( sono curioso altrimenti del 16mm sigma) ? mi intrigherebbe per le foto di gruppo dove magari a 17mm il canon ai lati distorce un po( ad oggi è l'unico vero difetto del 17-55, ma da 20a55mm zero problemi) . |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 13:04
...se ti riferisci alla distorsione, si può dire che da 15 a 22mm è proprio minima, a 22 mm è quasi impercettibile, attivando la correzione in camera per i jpg tutto si aggiusta, idem con i raw aperti da dpp. Comunque è una lente che fondamentalmente ha meno distorsione del 17-55 (che ho avuto), è nitido, un pò più contrastato, ha una minima distanza di maf che permette degli ottimi cose-up, e un' ottimo stabilizzatore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |