RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio su ottiche in attrezzatura Canon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Consiglio su ottiche in attrezzatura Canon





avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2019 ore 10:58

Cari amici del Forum, chiedo un consiglio riguardante la razionalizzazione della mia attrezzatura.

Premesse doverose:

fotografo con 5DmkIII
tutto, tranne macro.

La mia attrezzatura attuale:

due zoom:
EF 16-53 f4 L IS USM
EF24-70 f4 L IS USM

quattro fissi:

EF 24 f 2.8 IS USM
EF 35 f 1.4 L II
Zeiss Planar 50 1.4
EF 100 f2 USM

Col tempo, il mio orientamento, di fatto, è di utilizzare sempre più i fissi. Gli zoom li utilizzo davvero poco.
La lunghezza massima è il 100mm f2. Mi piacerebbe 'allungare' un po' il range. Sto pensando al 200 f2.8 L USM: ottica che ha i suoi anni,
ma che ancora oggi viene considerata con rispetto.

Per introdurre il 200mm vorrei liberarmi di uno zoom, non tanto per monetizzare, quanto per avere un corredo essenziale e razionale.

Ho l'impressione che il 16-35 sia più 'interessante' e abbia più personalità. Il 24-70 lo apprezzo, ma non è mai stato l'ottica 'del cuore'.

Apprezzerò qualsiasi consiglio, che riguardi anche le altre ottiche.
Vi ringrazio molto fin d'ora.

Paolo

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2019 ore 20:45

24-70,dato che hai 24-35 e 50 puoi farne a meno il 16-35 ha una buona estensione in basso e non me ne priverei

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2019 ore 20:50

Sono d'accordo con Fabio, possiedo entrambi i tuoi zoom e se dovessi sacrificarne uno sacrificherei il 24-70, a maggior ragione guardando i fissi che possiedi.

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2019 ore 21:01

Difficile rispondere alla tua domanda; non sapendo quanto vuoi sfoltire e, soprattutto, quali sono le focali che prediligi, posso solo andare un po' a naso.
Anch'io, come te, prediligo i fissi: ho infatti le tue stesse focali (24, 35 da oggi, 50 e 100) anche se, a volte, ho la tentazione di provare qualche zoom. Ed ecco un consiglio che mi permetto di darti: al posto del 200 fisso, prendi un 70-200. Al limite lo usi sempre a 200, ma almeno hai flessibilità e, come qualità siamo lì, se non meglio. Il 200 non è come un 100; e con un 100 non ci fai tutto, ma ci fai molto.

user92023
avatar
inviato il 31 Luglio 2019 ore 22:44

@Paolo Longo. Il consiglio di Ramo mi parrebbe condivisibile, a patto di puntare all'f.2.8 L IS Mk. II (che non ti farebbe rimpiangere "nulla & nessuno"!. Ma tu affermi che con gli zoom mastichi poco...
Di conseguenza, direi:
a) molla pureil 24-70/4.0 L IS Macro;
b) ottica più lunga: li ho tutti e due, ma se dovessi fare "il gioco della torre", confesso che butterei il 200/2.8 L Mk. II, e mi terrei, bello stretto, il 180/3.5 L Macro! Va però rilevato che il 100/2.0 ed il 200/2.8 L Mk. II hanno un "rendering" che, a me, pare simile tra loro... come dire: più omogeneo! Il 180/3.5 L Macro, che è stato definito, qualche anno fa, da un paio di riviste straniere di settore "il miglior Canon NERO", è effettivamente (e nettamente) meglio; certo più "secco", più "chirurgico"! Poi sono gusti...come sempre!
Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2019 ore 23:25


Cari amici del Forum, chiedo un consiglio riguardante la razionalizzazione della mia attrezzatura.

Premesse doverose:

fotografo con 5DmkIII
tutto, tranne macro.

La mia attrezzatura attuale:

due zoom:
EF 16-53 f4 L IS USM
EF24-70 f4 L IS USM

quattro fissi:

EF 24 f 2.8 IS USM
EF 35 f 1.4 L II
Zeiss Planar 50 1.4
EF 100 f2 USM

Col tempo, il mio orientamento, di fatto, è di utilizzare sempre più i fissi. Gli zoom li utilizzo davvero poco.
La lunghezza massima è il 100mm f2. Mi piacerebbe 'allungare' un po' il range. Sto pensando al 200 f2.8 L USM: ottica che ha i suoi anni,
ma che ancora oggi viene considerata con rispetto.

Per introdurre il 200mm vorrei liberarmi di uno zoom, non tanto per monetizzare, quanto per avere un corredo essenziale e razionale.

Ho l'impressione che il 16-35 sia più 'interessante' e abbia più personalità. Il 24-70 lo apprezzo, ma non è mai stato l'ottica 'del cuore'.

Apprezzerò qualsiasi consiglio, che riguardi anche le altre ottiche.
Vi ringrazio molto fin d'ora.

Paolo


Praticamente nella domanda ti sei già dato la risposta. Quindi sull'ottica in uscita non mi esprimo. Posso invece darti un'opinione sul EF 200 f/2.8 L, ottica che nella mia top 3 e che uso per il 50% delle foto. Cosa apprezzo del 200 f/2.8? Nitidezza, microcontrasto, sfocato, colori, il tutto unito alla compattezza e leggerezza della lente.

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2019 ore 23:40

b) ottica più lunga: li ho tutti e due, ma se dovessi fare "il gioco della torre", confesso che butterei il 200/2.8 L Mk. II, e mi terrei, bello stretto, il 180/3.5 L Macro! Va però rilevato che il 100/2.0 ed il 200/2.8 L Mk. II hanno un "rendering" che, a me, pare simile tra loro... come dire: più omogeneo! Il 180/3.5 L Macro, che è stato definito, qualche anno fa, da un paio di riviste straniere di settore "il miglior Canon NERO", è effettivamente (e nettamente) meglio; certo più "secco", più "chirurgico"!


Non ci avevo pensato. In effetti e personalmente, se non dovessi prendere un 70-200, sarei tentato da questo 180; mi piacerebbe confrontare gli MTF di 200, 180 e 70-200 vari.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2019 ore 0:35

Intanto grazie a tutti voi.

Non avevo considerato il 180 macro, che non conosco.
Ho fatto un rapido giro tra recensioni e foto qui su 'Juza': le foto presenti non dovrebbero influenzarmi, tuttavia c'è una netta prevalenza di 'macro', tipo di Fotografia cui non sono interessato. Inoltre, tra prezzo e peso, siamo al di là dei margini che non vorrei valicare. Infine, la resa 'chirurgica' che senz'altro si nota, non è tra le mie priorità: lo utlizzerei soprattutto per ritratti a distanza, magari all'aperto. ( Il 200 pesa come il 35 1.4 II, ben al di sotto dei 1000 gr. ).

Ho avuto il 135 f2, che non ha bisogno di presentazioni e che ho dovuto rivendere per monetizzare, a suo tempo ( !! ): non ho trovato, successivamente, nel 100 f2, che possiedo, una qualità nettamente inferiore, anzi! Per cui terrei il 100 per le sue dimensioni e peso. Ha pure ragione Gianni, quando nota che il 100 e il 200 sono più omogenei tra loro...hmm

Gli zoom: anche nel caso del 70-200 2.8 IS mi troverei con peso e prezzo fuori controllo.

Al netto delle solite scimmie, mi è sempre piaciuto conoscere e testare a lungo ottiche di buon livello...

Devo pensarci ancora. Comunque siete stati molto disponibili ed esaurienti. Un grazie sincero!

Vi farò sapere come va a finire...;-)

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2019 ore 8:54

Sono d'accordo con quanti ti dicono che quello sacrificabile è il 24/70,range di focali abbondantemente coperto dai fissi.
A titolo personale il 16/35is è l'unico zoom del mio corredo ed è intoccabile;se non fai macro vai di 200/2.8 senza stare a pensarci su.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2019 ore 9:24

Io ho proprio i due che chiedi
- 16-35L 4 is
- 200 L II

E mi trovo benissimo con entrambi ..
lo zoom normale invece l'ho sostituito con una compatta pro (la pana lx100) ..
per tutto il resto ci sono i fissi (40 pancake, 50 Leitz , 100L).

Il 16-35L credo sia utilissimo perché tocca le focali ultra Wide ma anche le normali grandangolari, dunque utilissimo per paesaggio ed architettura. La qualità è inutile spiegarla ..

Il 200 è il mio preferito da sempre .. una focale difficile da domare inizialmente ma una volta compresa non te ne separi più.
Il mio preferito nei ritratti e nei ritagli di paesaggio.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2019 ore 9:34

Togli il 24 70 e tieni il 16-35 che ho ed è per me un obiettivo fisso: lo uso per il 90% a 16mm MrGreen
24,35 e 50 sei coperto.
A questo punto un dubbio: ti piace o no il 100mm f/2?
Se ti piace il 100 f/2 e lo vuoi tenere punta al 200 f/2.8 o al 300mm f/4 L IS
Se ti piace la resa del 100 f/2 ma vorresti qualcosa di leggermente più lungo e nitido potresti venderlo per prendere il 135 f/2 L

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2019 ore 9:45

Ti sei già detto tutto da solo!
Via il 24-70 f4, entra il 200 f2.8 ... è chiarissimo e molto semplice.

Ora, io il 180 macro non lo conosco, ma se ricordo bene è grande e pesante ... che te ne fai di un mattone in uun corredo tendenzialmente leggero?

user67391
avatar
inviato il 01 Agosto 2019 ore 10:06

Vai di 200 2.8, sarà il mio prossimo acquisto, dopo il corpo macchina. Grande obiettivo, tra l'altro costa poco, nuovo, come usato. Tanta resa, poca spesa.
Dimenticavo, complimenti per il 35 1.4 II, grande obiettivo anch'esso. Il 100 f2 ce l'ho, e per quello che costa, è il top


avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2019 ore 10:24

Personalmente terrei 16-35/4 L IS, 35/1,4 L II e 100/2, darei via il resto per monetizzare e al posto loro acquisterei il 70-200/2,8 L IS II che è almeno pari sia al 135/2 L che al 200/2,8 L.
Se il 70-200 risultasse troppo pesante allora e solo allora prenderei il 200/2,8 L

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2019 ore 11:10

Paolo, ma la differenza di PESO e INGOMBRO tra 70-200 f2.8 IS II e 200 f2.8 è notevole.
(e sicuramente non sono "di parte", ho scelto il 70-200!)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me