| inviato il 31 Luglio 2019 ore 10:38
Buon giorno a tutti!!! Possiedo una 7100 e vorrei passare a qualcosa di migliore, sia come qualità generale delle foto sia della macchina (tropicalizzazione), cosa mi consigliereste? Io ero indeciso tra la 7500 e la d500, entrambe tropicalizzate, ma nella 7500 non vedo una grande miglioria rispetto alla 7100, anzi perdo uno slot della card, voi cosa ne pensate? Considerando che faccio prevalentemente paesaggi anche se non disdegno gli altri generi. Passare al FF? GRAZIE A TUTTI |
| inviato il 31 Luglio 2019 ore 13:07
Se fai paesaggi meglio passare a FF o restare con la D7100, con le altre due Dx non avresti miglioramenti. |
| inviato il 31 Luglio 2019 ore 14:07
“ Passare al FF? „ Se costi e ingombri dei relativi obiettivi non sono un problema, oggi D610 e D750 costano poco sia nuove che usate (e ce ne sono molte), e D800/810 usate se ne trovano a prezzi interessanti. Con il sensore ff avresti miglioramenti lato qualità di immagine, con D7500/D500 avresti migliorie su corpo e autofocus (soprattutto D500) ma la qualità di immagine sarebbe sostanzialmente simile. Devi capire quali aspetti vuoi migliorare rispetto all'attuale situazione (io consiglierei D500 o D750 a seconda del formato prescelto). Ciao. Luca |
| inviato il 31 Luglio 2019 ore 16:01
Con la D500 faresti un bel balzo nel futuro rispetto alla tua D7100, ma per paesaggistica ( cosi come per la ritrattistica ), il FF ha ancora una marcia in piu', nonostante la D500 sia attualmente la n°1 nel formato DX. Poi, in avifauna e sport, la D500 e' la regina delle reflex. La uso con enorme soddisfazione anche in macro, visto che in presenza di vento ( nemico n°1 in quel campo ) mi ha consentito scatti a mano libera su insetti e farfalle posati su fiori, grazie al suo modulo AF spettacolare. Cio' non toglie che faresti comunque, con una D500, ottimi ritratti o paesaggi ( basta vedere le gallerie di foto, qui su Juza, scattate con D500 ), basta accoppiarla ad obiettivi di un certo livello ( es. Tokina 11 20 2.8 per paesaggi, che ho avuto su D7200 e che reputo assolutamente eccellente ). Non considererei la D7500 ed al tuo posto prenderei una fiammante D500, anche in considerazione del fatto che avrai ottiche DX, avendo la 7100. Il passaggio a FF ti dissanguera'. |
| inviato il 31 Luglio 2019 ore 18:14
Infatti io ho il Tokina 11 20 2.8 sulla 7100, passare al FF mi dissanguerebbe e poi sarebbe per la 750 che seppur ottima è sempre una macchina del 2014 con lo stesso autofocus della 7100... Forse penderei per la d500 |
| inviato il 31 Luglio 2019 ore 20:29
Allora, non ci penserei oltre a prendere la D500. È una macchina magnifica, all round e reattivissima. Provare per credere. |
user87191 | inviato il 31 Luglio 2019 ore 20:48
Io ho sia d7100 che d500...la.d500 presa per fotografia naturalistica si comporta bene in qualsiasi campo, compresa la notturna, ma non di molto rispetto alla d7100...io terrei la d7100 ancora un po' , mettendo da parte qualche soldino e poi passerei a full frame |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |