JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, Ho da poco acquistato un Sigma 150/600 Sport e devo dire che non mi da gran fastidio gestirlo a mano libera, trovo invece impossibile utilizzare la ghiera dello zoom, troppo piccola e troppo dura per essere azionata agevolemente; utilizzo infatti l'obiettivo zoomando a pompa, mi trovo comodo e rapido e utilizzando il nottolino per il fissaggio del paraluce posizionandolo in posizione strategica (tra pollice e indice) il tutto funziona bene e ho un buon feeling con la lente anche quando è totalmente estesa. La mia domanda è: qualcuno ha avuto dei problemi utilizzandolo in questa maniera? ovvero mi ricordo il mio vecchio Canon 100-400 che dopo qualche tempo di utilizzo a pompa si era aspirato letteralmente tutto il deserto del Namib e non scherzo!!! Sigma lo dà proprio come utilizzo di progetto il poterlo utilizzare "a pompa"
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.