| inviato il 30 Luglio 2019 ore 16:24
Salve a tutti, dopo il 18-55 sono passato ad un 24mm f2.8 stm che ADORO! Però vorrei coprire anche le altre focali che utilizzo, ovvero circa dai 10mm ai 70mm (con fattore di moltiplicazione già calcolato). Avevo pensato ad un 10-18 canon e un sigma 17-70, dato che scattando foto paesaggistiche non userei aperture ampie, di solito sto sotto l' F 7.1 e nel caso le usassi userei il 24mm che f2.8 non è male! Però ho letto che sotto gli F8 anche il 17-40 L canon non sarebbe male da abbinare al 10-18 e anche il tokina 11-16 non è male, cosa mi consigliate? Il sigma è il vero dubbio perché non so se ne vada la pena o meno. Ovviamente non ho intenzione di vendere il 24mm perchè lo trovo fantastico, perciò escluderei i vari 17-50/55 f2.8 che oltre a non servirmi l' F2.8, non arriverebbero ai 70mm circa che richiedo |
user92023 | inviato il 30 Luglio 2019 ore 22:45
10-18 + 15-85! Ciao. G. |
| inviato il 31 Luglio 2019 ore 7:15
Il 10-18 Is STM con la 200d mi sembra perfetto. Non sarà il massimo a livello di qualità costruttiva ma offre grande leggerezza e buone prestazioni. Il sigma 17 70 lo prenderesti per sostituire il 18 55? Molti ne parlano bene, è un'ottica sicuramente interessante, versatile, venduta ad un prezzo ragionevole, stabilizzata e discretamente luninosa. Non la conosco e non mi esprimo ma ci ho fatto un pensierino anch'io anche se poi ho acquistato ottiche fisse, tenendo il 18 55. |
| inviato il 31 Luglio 2019 ore 10:07
Si, la userei come sostituto del 18-55, però avendo già un obiettivo f2.8 non sono interessato alla luminosità, perciò sono indeciso tra il sigma e il canon 15-85 |
| inviato il 31 Luglio 2019 ore 13:50
Se ne trovi uno usato come nuovo a buon prezzo prenderei il Canon. Nuovo per nuovo il sigma perché per me il Canon e' costoso e poco luminoso anche se decisamente valido e sicuramente superiore. |
| inviato il 31 Luglio 2019 ore 21:58
Grazie mille dei consigli, valuterò in base all'offerta |
user176990 | inviato il 31 Luglio 2019 ore 22:51
Io nei test tutte ste belle cose sul 17-70 C nn le ho sentite anzi.. 15-85 tutta la vita piuttosto. Il 18-135 is usm no ? Io ce l ho e al prezzo che si trova sulla baia è un best buy. |
| inviato il 31 Luglio 2019 ore 23:25
Ma non mi convince il 18mm, lo trovo sempre un pelo stretto con il 18-55 attuale, anche se avessi il 10-18 avere 3mm in meno con il 15mm mi eviterebbe in alcuni casi di non cambiare lente e i 135mm non li userei praticamente mai. Per le foto paesaggistiche come le faccio io, non supero i 70/80. Comunque il fatto dell'allungamento dell'obiettivo (18-135) fa "ballare" l'obiettivo? Perché io cerco anche robustezza e solidità che a mio parere sono fondamentali. Un'ultima domanda: come gamma dinamica il 18-135 è meglio del 15-85? O del 17-70? Anche questo aspetto per come scatto la trovo importante e se fosse molto buona, circa sullo stesso livella di questi due zoom o anche meglio allora lo prenderei in considerazione |
| inviato il 01 Agosto 2019 ore 6:51
Il 18 135 è un ottimo "tuttofare" venduto anche ad un prezzo ragionevole. Non ci sono dubbi circa il valore del 15 85 e, da quanto scrivi ora, mi sembra proprio che questo faccia il caso tuo, se ne hai la disponibilità economica. Mi ripeto; per me il 15 85 nuovo costa parecchio, forse troppo rispetto a quello che offre. Altro discorso se ne trovi uno usato in buone condizioni e a buon prezzo. Ciao |
| inviato il 01 Agosto 2019 ore 8:00
Si lo trovo usato attorno ai 330€ quindi rientra di poco nel budget, grazie del consiglio |
user176990 | inviato il 01 Agosto 2019 ore 10:28
No che non balla il 18-135 usm ! Il 17-70 è buono al centro ma ai lati nn migliora nemmeno chiudendo il diaframma quindi boh io nn lo prenderei mai x paesaggi ecc se dev9 avere i lati pastosi eh.... cm gamma dinamica.nn saprei a me il 18-135 usm piace. |
| inviato il 01 Agosto 2019 ore 11:13
Quindi per qualità delle immagini è meglio il 15-85 o 18-135? (Rientrano nel budget quindi non ho problemi da quel punto di vista) |
| inviato il 01 Agosto 2019 ore 11:29
Il 15-85 soffre su parecchi esemplari di disallineamento delle lenti, e in generale ha un pessimo rapporto qualità prezzo, che è invece a favore del 18-135. |
user176990 | inviato il 01 Agosto 2019 ore 12:17
Io su 4 esemplari nn ne ho trovato nemmeno 1 senza diallineamento delle lenti , peccato... Il 18-135is usm è silenziosissimo e sicuramente migliore del 17-70. Preso nuovo sulla baia bulk a circa 260€ ! |
| inviato il 01 Agosto 2019 ore 12:29
Io ho avuto il 17-70. Mica male, ma ho preferito altro. Su di esso sono d'accordo con tigre; per l'occasione copio la mia recensione nella scheda obiettivo. Molto nitido dai 24 in poi, scarso a 17 mm soprattutto ai bordi. Perde i 2,8 a 21 mm e a 50 mm è gia f/4: è meno luminoso di quel che si pensa. Montato su Canon ho dovuto farlo tarare. Il barilotto tende ad allungarsi. Molto compatto nelle dimensioni, è costruito bene ed è leggero, ciò ti permette di portarlo in giro senza problemi. L'escursione focale è ottima per foto paesaggistiche e la nitidezza in fondo non manca. Rispetto all'obiettivo in kit la resa dei colori è meno fredda e più realistica. La funzione macro è gradevole, anche se siamo ben lontani da un vero macro. La minima distanza di messa a fuoco è però molto buona. L'AF è veloce e permette anche qualche scatto sportivo. Nel complesso consigliato, anche se otticamente è inferiore al fratello 17-50 f/2.8. Il mio esemplare non sopportava i filtri: l'af andava in pappa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |