| inviato il 30 Luglio 2019 ore 1:29
Ciao amici fotografi so che Sto per aprire una discussione trita e ritrita pero la confusione e Tanta. Da anni ormai sono in felice possessore di Una Nikon d800e pultroppo la mia fotocamera ha un af veramente incosistente (rientra tra le prime con l'af fallato) che mi costringe a tarare ogni lente che compro o che prendo in prestito e la cosa e parecchio seccante. Ho pensato Di farla riparare seriamente da Nikon pero essendo fuori garanzia e import per la riparazione mi sono stati chiesti 150 + 40 per lente. venendo Al punto ormai ho deciso di vendere tutto e fare il passaggio ha mirrorless il mio budget e Di 1400 € ed ero orientato a Una Sony a7 2 ho Una canon rp entrambe con solo il 50mm e in seguito il 85mm I miei generi sono ritratti e street premetto che vorrei rimanere con una full frame e che non ho problemi con sistemi diversi l'unica cosa che mi interessa e la resa finale |
| inviato il 30 Luglio 2019 ore 1:44
Mi inserisco per sapere da qualcuno che sa, se sta storia che l'af delle mirrorless e nello specifico Canon rp sia veramente impossibilitato a fallare e anzi fa resuscitare le ottiche....Io ho una 6D il cui af mi fa ancora dannare adesso è ho sentito questo mito che la rp migliorerebbe addirittura l'inconsistenza delle ottiche sigma con Canon... |
user92328 | inviato il 30 Luglio 2019 ore 1:56
Con 1400 € puoi prendere una a7rII anche nuova, oppure di seconda mano, ed avrai un file eccellente.... oppure, se vuoi davvero spendere poco ed avere tanta resa, anche la a7 liscia va bene.... In ogni caso, qualsiasi machina sceglierai, oggi come oggi, vanno tutte bene... |
| inviato il 30 Luglio 2019 ore 2:09
Ti ringrazio per il tuo intervento. Avevo notato anche Io la a7 r2 pero e un po difficile da trovare Di seconda mano. la a7 liscia non se ne parla tanto bene sempre per questione legata all' acerbita' Della macchina |
| inviato il 30 Luglio 2019 ore 8:55
É qui la festa? |
| inviato il 30 Luglio 2019 ore 9:21
Secondo me partendo da un sensore come quello della d800 ti troveresti meglio con una A7iir piuttosto che la liscia. Secondo me con quel budget ci stai andando sull'usato ma hai poco budget rimanente per le lenti. Se andassi su una A7ii normale invece potresti da subito avere il budget per un'ottima lente come i sigma art. Su canon non mi pronuncio, non conosco per niente il sistema. Ritornando a cosa consigliarti, se vuoi subito i risultati allora A7ii + ottime lenti altrimenti se vuoi fare con calma e all'inizio accontentarti A7iir + 50 economico sony e più avanti lo sostituisci se vuoi con delle lenti migliori |
| inviato il 30 Luglio 2019 ore 9:29
.....la risposta è scontata "sony" non ci sono paragoni |
| inviato il 30 Luglio 2019 ore 9:31
Seguo |
| inviato il 30 Luglio 2019 ore 9:37
“ ...ho deciso di vendere tutto e fare il passaggio ha (a) mirrorless il mio budget e Di 1400 € ed ero orientato a Una Sony a7 2 ho (o) Una canon rp entrambe..... „ miiiiiii hai Nikon e non sai cosa scegliere........le opzioni che proponi poi sono ai poli opposti una Z6 è, ripeto è, la scelta più logica e meno dispendiosa una Z7 è, la scelta "finale" la D850 poi è una macchina superlativa, lasci in permuta la tua e con un piccolo sforzo prendi una macchina N°1 |
| inviato il 30 Luglio 2019 ore 9:55
In effetti ho visto la d850 e mi è parsa la reflex più bella in assoluto! Per me era un prezzo, quando ho fatto il salto nel FF, davvero improponibile ma adesso se ne vedono a un prezzo molto più allettante. Se hai già molte ottiche nikon anche questa strada non è mica male |
| inviato il 30 Luglio 2019 ore 9:56
Avrei preferito pure Io rimanere in Nikon ma la z6 Costa veramente troppo. La a7 r2 sarebbe il top ma pultroppo non riesco a trovarla usata in zona mentre la a7 2 tela tirano dietro praticamente |
| inviato il 30 Luglio 2019 ore 10:08
Io avevo Canon, ho valutato anch'io A7R2, poi l'ho presa in mano... di ergonomia va giusto bene nelle mani di un bambino, poi ho provato una D810... è scattata la scintilla, soprattutto per la pulizia dei File a ISO64, superiore anche a sony a7r2, però ovviamente dipende anche dal tuo genere di fotografia, ad esempio io facendo il paesaggista scatto quasi sempre e solo a ISO64... |
| inviato il 30 Luglio 2019 ore 10:19
So che non e' quello che hai chiesto, pero' scusa: se vuoi fare principalemente street, cosa te ne fai di una macchina con tanti pixel, tipo sony a7r II o Nikon D850? A dirla tutta, piu' che una FF non sarebbe meglio una apsc che e' decisamente piu' compatta, piu' leggera e si sposa perfettamente con il budget che hai indicato? PS: leggendo meglio vedo che ti interessano anche ritratti, OK, ha piu' senso cosi'. Pero', se uno non fa paesaggi continuo a pensare che una FF iper-pixelata forse non e' la scelta migliore. |
| inviato il 30 Luglio 2019 ore 11:54
per questo come prima scelta ho suggerito la Z6....... e comunque ad oggi anche una d750 è un' ottima scelta |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |