JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno, a breve farò un viaggio tra perù e bolivia... mi piace la fotografia e sto imparando le varie impostazioni per poi poter fare un vero corso... qualcuno mi può dare indicazioni su come poter fare una bella foto con cielo stellato? l'ambiente sarà salar di uyuni... quindi ci sarà solo buio e cielo.. che impostazioni della fotocamera dovrei usare perchè mi venga una bella foto? grazie mille a chi mi risponderà!
user28347
inviato il 28 Luglio 2019 ore 10:52
usare un 20 circa con pochi secondi col cavalletto,prova 1600 iso ,fare varie prove e guarda che non ci sia la luna che abbaglia
USA una app per smartphone per sapere ora e posizione della via lattea (al netto della luna che dovrà essere assente il più possibile e l'inquinamento luminoso minimo). Punti il cielo e metti a fuoco su una stella luminosa o su infinito, grandangolone, diaframma spalancato, ISO alti (1600/3200) e tempi congrui alla focale (regola del 600-googla-). In rete ci sono molti articoli in proposito. Se inclusi anche del terreno è meglio, una foto solo del cielo è un pochino insipida..
messa a fuoco manuale, magari se hai modo esercitati un po' prima in modo da essere preparata. c'è una regoletta per evitare il coma, ed ottenere quindi stelle puntiformi: 600/lunghezza focale /fattore di crop. obiettivo più luminoso possibile, cavalletto, scatto remoto e blocco dello specchio. sarebbe meglio non oltrepassare i 1600 iso, e scattare in raw o raw +jpeg se non sai fare post produzione. prima o poi imparerai, e almeno avrai la possibilità di ottenere il massimo dallo scatto
ho una canon eos d1100 per il momento... ho l'obbiettivo quello di base e il 70-300 però andrò a fare un viaggio nel salar di ujuni dove ci sarà solo terreno e cielo e volevo fare una foto decente!
La macchina conta abbastanza: meglio se usi una macchina che tenga bene ai medio-alti iso (FF), ma al Salar potrebbe anche non essere necessaria. Ti serve un obiettivo luminoso (F 2.8 almeno) , meglio sul grandangolare: anche un Samyang va bene: considera che un 14 FF e' equivalente a un 21 APS-C (per avere un 14 APS-C devi prendere un 9-10).
Poi, prendi un'app come consigliato: Photopills ad esempio costa ma e' valida. L'app ti puo' dire in base all'obiettivo e alla macchina qual'e' il tuo tempo limite per non fare le "striscie". Tutti i consigli sull'attrezzatura che ti sono stati dati valgono.
Ad esempio, per la mia D750, a 14 F2.8 posso fare solo 18-19 secondi, altrimenti striscio: la regola del 500 mi direbbe (sbagliando) 36 secondi. Se volessi stampare a grandi dimensioni dovrei scendere sotto i 10 secondi.
Metti a fuoco in manuale, tanto la macchina non mettera' mai a fuoco nulla, a meno di non puntare la luna, ma spero per te che quando sarai giu' non sia visibile.
Prenditi il tokina 11-16 (per esempio) a TA, metti a fuoco in live view usando la polare, blocca il fuoco e lo specchio, ISO 3200, 15s (come impostazionini di base), scatta in RAW e smanaccia il file.
PS: fare il cielo non basta, inquadra anche un soggetto (basta un albero o una roccia) e illuminalo con la pila (sarebbe meglio un'esposizione separata a iso 640 f5,6 che poi unisci in photoshop).
Quello è uno degli errori più grossi che si possano fare, specialmente con una vecchia Canon che monta un sensore estremamente ISO variant.
Detto questo, le impostazioni sono: diaframma più aperto possibile, ISO più alti possibile (senza però entrare in modalità estesa, quindi con la 1100D dovresti impostare 6400) e tempi più lunghi possibile compatibilmente con il movimento delle stelle (che dipendono dal tuo obiettivo). Se hai un 18-55 usando la regola del 500 ottieni 500/(18*1,5)= 18,5s, se vuoi un po' di margine in più magari scendi a 15.
Ovviamente non ti aspettare risultati grandiosi, non hai né il corpo macchina né la lente adatta a quel tipo di foto, e per turare fuori qualcosa di veramente degno di nota dovresti fare panoramiche oppure stacking.
“ Ad esempio, per la mia D750, a 14 F2.8 posso fare solo 18-19 secondi, altrimenti striscio: la regola del 500 mi direbbe (sbagliando) 36 secondi „
La regola del 500/600 con il digitale è proprio indicativa a spanne, il cielo cammina dal primo secondo di scatto di 15 sec/arc a secondo, vuol dire che dopo circa 3 secondi su una focale di 20 mm su apsc si sposta di 1 pixel, quindi in 15 secondi si è mosso di circa 5 pixel, diciamo che modificare la regola con il 300 al posto del 500 ha più senso, sarebbe meglio avere un grandangolo che arrivi a f2/2.8 per poterlo chiudere di almeno uno stop per ovviare al coma e ha un po' di difetti che più o meno tutte le lenti hanno a TA, io personalmente preferirei chiudere uno stop e alzare gli ISO, con la mia 50D scatto a 1600 ISO e mi trovo bene con buona pace di chi mi dice che a 800 ISO lavora meglio, ma per me va meglio a iso più alti, cavalletto ok.
La regola del 600 o del 500 è obiettivamente roba da lasciare al passato. Con 400 e pochi megapixel funziona decisamente meglio, con 300 si lavora in tranquillità.
Con 1100D e 18-55 la cosa migliore che puoi fare è scattare a 18mm impostando f/4, 15 secondi e 3200 iso (sconsiglierei i 6400 iso perché sulla 1100D inizieresti a perdere troppa informazione sui colori).
Invece di fare un solo scatto, prova a fare almeno una decina di scatti, ma se puoi meglio andare avanti per 50-60 scatti; una volta tornata a casa unisci tutti gli scatti con Deep Sky Stacker o Sequator (entrambi gratuiti), in modo da eliminare il rumore.
Per questo motivo è meglio pensare ad una panoramica di due scatti per la foto completa: una foto per il primo piano (fatta con parametri più adatti al paesaggio) e una immagine esclusivamente per il cielo, da ottenere come detto sopra.
“ Invece di fare un solo scatto, prova a fare almeno una decina di scatti, ma se puoi meglio andare avanti per 50-60 scatti; una volta tornata a casa unisci tutti gli scatti con Deep Sky Stacker o Sequator (entrambi gratuiti), in modo da eliminare il rumore „
ci pensa Deep Sky Stacker o Sequator a allineare le immagini per sovrapporre le stelle che si sono mosse rispetto allo scatto precedente?
e per togliere un pò del bagliore arancione delle luci delle città in cosa si può intervenire?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.