RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli su acquisto Canon Eos R


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consigli su acquisto Canon Eos R





avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 19:57

Ciao a tutti, ho letto innumerevoli post su questo argomento ma non ho trovato nulla di attinente alla mia problematica.
Mi spiego meglio: sono un felice possessore di 6D old e sono in procinto di fare un upgrade per il semplice fatto che oltre alla paesaggistica sta nascendo una certa passione per la fotografia naturalistica (ho appena acquistato un 100-400II e vorrei prendere anche un ext 1.4) compresa l'avifauna. In base alle esperienze che avete avuto con questo corpo, in unione alla lente menzionata, riuscirei a soddisfare questo tipo di esigenze? La “lentezza” del framerate con AF Tracking sarebbe così limitativo e vincolante tale da spingermi a rimanere su una reflex, magari a 5D Mk IV? Vi ringrazio tutti anticipatamente!!

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 20:05

Se vuoi una ml ff per foto naturalistiche su soggetti non statici: Sony A9, Sony A73, Sony A7R3.
Altrimenti restano validissime le reflex come quella da te citata.
La Eos R in quel campo proprio no.

user172437
avatar
inviato il 26 Luglio 2019 ore 20:36

Non diciamo m...ate! La R con il 100-400 funziona alla grande! Anche in tracking!

Ha appena acquistato il 100-400 e gli consigliate una Sony?!? E poi chi gli risponde? uno che ha Nikon?!? O almeno così sembra visto che non ci reputa degni di vedere le sue foto... MrGreen

Questo è solo un'esempio, ma ne ho fatti a centinaia di scatti così in Islanda e tutti in AF continuo e raffica!



avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 20:46

Ho provato la A9, A7R3 e A73 col 100-400 GM, la EOS R col Canon EF 400mm f/5.6 L USM.
La Eos R va peggio in AFC e ha una raffica davvero misera per quegli utilizzi (io sono atipico, faccio poco uso di raffica anche in naturalistica, ma molti sparano come una mitragliatrice, per la maggior parte la raffica é importante).
La Eos R con EF400 f5.6 in AFC va peggio della mia D850 con il Sigma 150-600 C.
Le Sony mi fanno venire voglia di cambiare la mia D850 per quanto riguarda l'AFC.
Sicuramente la Eos R si può usare anche per foto a fauna, cosí come si può anche usare per piantare un chiodo o aggredire qualcuno, ma sicuramente NON é una fotocamera per fotografia naturalistica come richiesto da chi ha aperto il thread.
Sceglierla per quell'uso é la minchiata.
Se invece uno cerca una fotocamera per fare prettamente altro, e ogni tanto anche naturalistica, allora la EOS R può andare, un po' come tutto in realtà.

user172437
avatar
inviato il 26 Luglio 2019 ore 20:49

Se non si riesce a fare avifauna con la R + 100-400LII il problema non è la macchina, ma chi ci sta dietro!

user176990
avatar
inviato il 26 Luglio 2019 ore 20:51

Come è possibile zeppo.... quelle foto riescono a farle solo le sony Eeeek!!!MrGreenEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 20:52

Teniamo presente che la richiesta di chi ha aperto il thread é di una macchina per naturalistica per uno che non l'ha mai fatta.
Chi ha il manico la naturalistica la fa anche con una APS-C e un tele di 10 anni fa, ma non mi pare il caso dell'autore del post.

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 20:57

Boh! Tutto sommato sono d'accordo con nessunego. Avifauna la puoi fare: io uso R+150-600 Sport (a mano libera, in Ai-servo e one-shot) e non mi posso lamentare. Considerato che sono una chiavica da corsa un 50% di scatti a fuoco mi basta. Ma ho il dubbio che se volessi fare principalmente avifauna dovrei orientarmi su un'altro corpo.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 21:04

Nessunego mi sa che tu non l'hai mai vista una r MrGreen ti devo dire che mi piacciono piu' i suoi file che quelli della sony a7r3 che tutti vantano !!! nonostante paghi i 12 mpx in meno

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 21:06


_zeppo_ ho visto che avete pubblicato tantissimi post in merito, ed in quello del “Censimento” ho trovato tante persone soddisfatte, se mi dai conferma che ti trovi bene procedo anche io! Hai avuto modo di provarla anche con l'aggiunta di un ext?

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 21:09

Seguo

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 21:11

Cmq sta fissa delle ml e poi eos r a me fa un po ridere. Hai un 100 400 ii quindi non penso il problema sia il peso. Prenditi la 5d4 se vuoi rimanere su canon altro che la r. Se invece vuoi una ml sony non mi pare proprio abbia concorrenza da nikon e canon. Io non ne possiedo nemmeno una e l'ultima che penserei di comprare è la eos r che a confronto delle sony non regge praticamente in niente. Poi le foto uno le fa con tutto e quello è un altro discorso.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 21:15

Luca77sp mi spieghi cosa non regge rispetto alle sony ?

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 21:17

Luca77sp infatti questo dubbio ce l'ho! Ma considerato che le altre caratteristiche sono abbastanza simili, sto puntando la R perché la vedo più innovativa, soprattuto per quanto riguarda il mirino ed il display orientabile che fa sempre comodo...

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 21:17

Infatti, secondo me per naturalistica in ambito ff attualmente o vai di reflex (ottime soprattutto ammiraglie e alta gamma, come la 5d4 o la 1dx mark2 e con buoni prezzi nell'usato) o se proprio vuoi una ml vai di Sony (vantaggi ml in questo campo sono assenza di f/b focus che é molto difficile da correggere su supertele considerando le diverse lunghezze focali e le diverse distanze di utilizzo e scatto silenzioso utile per soggetti sospettosi a brevi distanze; nel caso specifico di Sony, soprattutto A9, tra i vantaggi anche un AFC da paura).




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me