JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In breve avviate Capture One. Come profilo ICC : Mostra tutto - Effetti - Nessuna Correzione colore Curva : Risposta Lineare Il bianco va fatto sulla seconda tacca del colorchecker classico
Ritagliate l'immagine( tagliate fuori il colorchecker piccolo) e disattivate la nitidezza e la riduzione rumore.
Per l'esportazione usate queste impostazioni.
Trascinate il file esportato in ColorChecker Camera Calibration.
A questo punto basta riavviare Capture One e selezionare il nuovo profilo. Lo trovate sotto la voce Profilo ICC - Altro.
Che metodo curioso. Io ho sempre pensato che per profilare una fotocamera occorresse fotografare (con quella fotocamera) la mira colorata (e quella è molto buona ma assai costosa) sotto una fonte luminosa di K conosciuti. Cioè avviare il procedimento con un'immagine che hai creato con la fotocamera che vuoi profilare.
Raamiel, con i nostri strumenti "ca.foni" e amatoriali come possiamo capire se un profilo è meglio riuscito di un altro?
Ho trovato sul web i valori Lab di ogni tacca del Digital Colorchecker SG. Ha senso paragonare quei valori nominali al valore verificato con il contagocce sull'immagine aperta in C1 ed associata ad un certo profilo? Temo non sia così semplice...
Fra l'altro con il software X-Rite mi pare che con il Digital ColorChecker SG si possano produrre solo profili ICC e non DNG.
"A colpo d'occhio" non c'è tanta differenza tra il profilo di default di C1 e quello creato con la procedura descritta qui. Poi se vai a vedere con il contagocce i valori Lab delle varie tacche, su alcuni colori (più i blu-verdi dei giallo-rossi) c'è una certa differenza.
In entrambi i casi c'è molta differenza con i valori nominali che ho trovato sul sito diX-Rite. Ma lì non dicono con quale profilo colore sono stati misurati...
“ In entrambi i casi c'è molta differenza con i valori nominali che ho trovato sul sito diX-Rite. Ma lì non dicono con quale profilo colore sono stati misurati... „
Quelli sono i valori misurati con lo spettrofotometro dirittamente sulle patch.
Andy, la foto del tuo avatar è Rudiger Vogler in Alice nelle città di Wim Wenders?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.