RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale metodo compositivo utilizzate? ( parte 2 )


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Quale metodo compositivo utilizzate? ( parte 2 )





avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 1:08

Chi lo desidera, può continuare qui.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 1:16

Remember.... mi avevi lasciato con un quesito mi pareva, ma mi sono perso... ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 1:21

Ok, quindi qualsiasi manufatto umano che esca da una fabbrica, stabilimento, industria, laboratorio, officina o garage non è ascrivibile alla diretta immaginazione umana e del suo operato... in quanto realizzati direttamente da macchinari vari.

Andatelo a dire a Giugiaro e Pininfarina, ad Armani e Della Valle, a Renzo Piano fino a qualsiasi designer del salone del mobile di Milano... fino alla fabbrichetta di periferia di paese... Poi vediamo cosa vi rispondono.


Mi sembra evidente che un progetto parta dall'immaginazione/creatività/talento, ecc. mentre alla sua realizzazione siano necessari macchinari vari.
Come faccio a dare realtà al mio design di lampada d'arredamento o di carrozzeria senza utilizzare materiali realmente esistenti?

La creatività non è 'castrata' da ciò che le serve per manifestarsi in concreto.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 1:29

“ Ok, quindi qualsiasi manufatto umano che esca da una fabbrica, stabilimento, industria, laboratorio, officina o garage non è ascrivibile alla diretta immaginazione umana e del suo operato... in quanto realizzati direttamente da macchinari vari.


Mi ero perso questo passaggio...
Dai, restiamo coi piedi per terra: ma che c'entra? Si parlava di definizione di fotografia, e da qualche parte sta molto semplicemente scritto che tale cosa, la fotografia, si fa con un appropriato apparecchio. Tutto qui.
Capisco spaccare il capello in quattro, però....

Se nella definizione di "automobile" qualcuno scrivesse che, oltre al genio di Pininfarina, servono specifiche apparecchiature, non credo che l'ordine dei progettisti si indignerebbe. O si? Sorriso

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 1:30

Piacere dell'invito raccolto. ;-)

Il riferimento specifico a FrancescoM.:

"P.S. - Bella storia FrancescoM. il fatto di essere possessore/collezionista di opere del MimmoRot. Sarei curioso di sapere se sono per caso i suoi decolage dei manifesti-cine o altro , nel caso con quali soggetti, e se ti va di fornire qualche info in tal senso.
Tranquillo, il mio scopo non è commissionarne il furto mirato, incaricando qualche esperto in scassinazione. Sorriso
Ma è dato dal fatto mi hanno sempre interessato... E con tanto di precisi risvolti personali. ;-)

Nel caso le pagine finissero... apprezzerei tua risposta in MP.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 1:31

E visto che ci siamo, non posso non riproporre nel neo thread:
(non che sia un mio chiodo fisso, ma la questione è stata riproposta e ritornata viva grazie a 2 utenti da precedente 3D):


"Peccato, avrei voluto lasciare spazio post a FrancesoM., sempre e ammesso che abbia voglia di appagare la mia curiosità sui suoi Rotella... Ma inizio a dubitarne... Perciò:

Alla fine ha prevalso il constatare che allora certe divagazioni che mi hanno visto come promotore, sono pur valse a qualcosa... Grazie alla segnalazione dell'Iron...E non sono risultate solo chiacchiere al vento.

Ok, quindi qualsiasi manufatto umano che esca da una fabbrica, stabilimento, industria, laboratorio, officina o garage non è ascrivibile alla diretta immaginazione umana e del suo operato... in quanto realizzati direttamente da macchinari vari.

Andatelo a dire a Giugiaro e Pininfarina, ad Armani e Della Valle, a Renzo Piano fino a qualsiasi designer del salone del mobile di Milano... fino alla fabbrichetta di periferia di paese... Poi vediamo cosa vi rispondono. MrGreen
Ma poi nel caso gli si potrebbe sempre controbattere... che Wikipedia dice... Sorriso MrGreen

- P.S. - In qualsiasi libro della storia, da Guttemberg fino al 2019 e ad oltanza, andrebbe ricordato in frontespizio che il suddetto volume non è il frutto diretto dell'immaginazione e dell'operato di qualsiasi scrittore. Maledette tipografie. MrGreen

- P.S.2 - Non vorrete mica lasciare a me l'ultima parola, con le mie disquisizioni come pietra tombale della questio.
O che FrancescoM. si sottragga ad espresso invito formulato ad personam.
Urge apertura del capitolo2, o neo topic inerente. :
O gli aspetti che ho sollevato/obiettato nei miei 2 post di questa ultima pagina... rimarranno per sempre inappagati. Sorriso"

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 1:45

Perdonami Remember: mi era sfuggito. La discussione aveva preso una particolare piega, e ammetto di aver tralasciato un po' ;-)

Si, parliamo dei decollages (vedi che non li chiami quadri nemmeno tu? Allora le definizioni qualcosa significano... Cool ), quelli che trovi nel catalogo edito da Silvana Editoriale.
I soggetti sono "Via col vento", "Diabolik", "Omaggio a Marilyn" (quest'ultimo non l'ho più: dato in permuta per una cosa un po' più onerosa...).

Trattasi di multipli, anche se con un livello di originalità diverso rispetto alle più classiche lito o serigrafie.
Riporto direttamente dal catalogo Silvana, per maggior precisione:

"Il procedimento tecnico configura la stampa di un manifesto su fondo a supporto e la successiva applicazione di un altro manifesto, sovrapposto e incollato a tratti per rendere attuabile lo strappo a mano del maestro, che intervenne personalmente sulla tiratura.
Ogni esemplare, pur nella natura e nel concetto di multiplo, viene trattato alla stregua dell'opera unica originale"


Poi non so se era qualcosa di diverso che ti interessava...

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 1:47

Guarda, non rispondere in base al quote di frase selezionata da PaoloL.
Regolati sull'intero post. ;-)

Anzi se vuoi fare precise considerazioni, dovresti necessariamente ripassare dalla pagina 15, da quanto detto da Ozelot e in seguito riproposto da Iron ... Perchè sennò così passo per paranoico.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 1:51

Anzi se vuoi fare precise considerazioni, dovresti necessariamente ripassare


Remember... perdona, ma nel merito di "quella cosa" non ci entro più ;-)
Nella definizione di fotografia che io accetto, ci vuole il genio. E poi ci vuole l'apparecchio. Non saprei proprio che altro dire.
Se qualcuno la pensa diversamente mi rallegro, ma non ho letto nulla che mi abbia suggerito di cambiare idea Sorriso

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 16:38

Ti ringrazio del tuo esauriente post su Rotella e delle sue opere.

Anche se la cosa ha esaurito il tuo interesse, sappi solo che nel frattempo Wiki, ed evidentemente non casualmente, ha corretto la definizione di cui in oggetto... Sorriso , quindi non avrò solo sparato minkiate, direi.

Rettifico solo degli esempi Armani, Piano (...) li ho portati a causa di frettolosa lettura dell'ultimo post di Iron, che effettivamente avevo frainteso.

Comunque su quelle...
Chiacchiere sul nulla è certamente una visione , pseudo-filosofeggiar sulla parola ed il pensiero può esserne un'altra... alla quale ormai penso di rimanere il solo interessato, nei riguardi di quella argomentazione.

A concludere, almeno per dare così un senso all'apertura di questa parte 2...
Sul concetto globale, piuttosto ovvio, tutti non possiamo che concordare, ma è stato posto ed espresso male, esponendosi o potenzialmente inducendo ad interpretazioni alternative.

Mi stonava solo che indiretto e indiretto (ovvia caratteristica del mezzo) nella definizione venissero associate all'immaginazione e operato... e conseguentemente negli esponenti che le adottano, e questo resta ed è erroneo.

David Lachapelle può mettere direttamente la propria immaginazione e operato al massimo e tanto direttamente, molto di più di una marea di pittori.

Un calcio di punizione calcistico diretto o indiretto, un volo aereo diretto o indiretto, recano intrinsecamente una predilezione, una preferenza, una caratteristica migliore in tutto ciò che è diretto e meno in tutto ciò che è indiretto. ;-)

E questa potenziale sfaccettatura, non la puoi inserire in una definizione "dizionaristica" che non può esporsi a possibili sfumature di ulteriori interpretazioni, ma deve rimanere univoca.

La Treccani linkata è infatti univoca nel definire, non ha margini di errore in una sua frase, come invece la correzione, la modifica, la fluidità che è presente in Wiki, e come la recentissima correzione infatti dimostra.


avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 16:53

Anche se la cosa ha esaurito il tuo interesse, sappi solo che nel frattempo Wiki, ed evidentemente non casualmente, ha corretto la definizione di cui in oggetto...


Caro Remember.... no, sarei antipatico nel dire che la faccenda per me "ha esaurito l'interesse", e non è mia intenzione Sorriso
Diciamo che, per la parte in questione, aggiungere altro sarebbe, per me intendo, solo un ripetere un concetto in maniera pressoché identica.

In genere sono disponibile a cambiare opinione, se ovviamente gli argomenti mi convincono.
In questo caso, condivido sicuramente in larga misura gli approcci più filosofici emersi. Ma non credo c'entrino con una possibile definizione di fotografia.

Per questo motivo ho citato Rotella: è chiaro che ha lavorato in modo libero da certi schemi, ma altrettanto è vero che se parliamo di quadri, le sue opere tali non sono e così non vengono abitualmente chiamate.

Circa Wikipedia: un po' mi conosci, e sai che detesto il fare le pulci alle parole. Quindi ben vengano le sottigliezze lessicali, ma il succo a me pareva chiaro più che a sufficienza. E credo sia più importante la ciccia (ovvero il senso di quel che la frase intendeva) che non il puntiglio su questa o quella parola.
Anche perché non sono né il loro avvocato, né il loro correttore di bozze ;-)

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 22:25

Ho letto la definizione di fotografia della Treccani, e mi trova completamente d'accordo, è ben esplicativa senza lasciare spazio a interpretazioni di natura altra. Quello che ho detto nel primo thread spero sia stato chiaro, non convergevo in una frase di Wikipedia perché usava termini "ad escludendum", rispetto ad altre forme d'arte.
Mi spiace che la discussione sia andato OT, rispetto al titolo, perché era interessante avere i punti di vista di più persone.
Grazie a tutti quelli che hanno portato la propria esperienza ed esempi nonché spunti di lettura validi.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2019 ore 23:34

I've been looking so long at these pictures of you
That I almost believe that they're real

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me