| inviato il 25 Luglio 2019 ore 21:52
Buongiorno a tutti, Per il prossimo inverno, dopo 2 stagioni itineranti con telo prima e tenda poi, voglio allestire un capanno fisso da smantellare poi in primavera. Il luogo l'ho giá identificato: nel sottobosco, vicino al fiume Adda. Problema principale: cacciatori. Teoricamente non potrebbero stare vicino al fiume, ma ovviamente qui si spara anche a luglio. pensavo di mettere cartelli in zone limitrofe del tipo "attenzione: capanno fotografico nei dintorni". Ma: 1. Se lo segnalo, vista l'educazione, rischio che mi venga distrutto 2. Se non lo segnalo rischio di diventare selvaggina. Cosa consigliate al riguardo? Problema tecnico: fai da te zero totale. Pensavo di utilizzare uno o più teli mimetici con anelli sul perimetro per poterli legare tra loro e agli arbusti circostanti e ricoprire tutto con la ghillie. Tetto inclinato posteriormente per lo scolo dell'acqua. Non una cosa ancorata al suolo, ma comunque stabile: qui sono rari temporali stile tropicale e nevicate. Potrebbe reggere? Mangiatoia e posatoi: il capanno sarebbe affacciato su una piccola radura di circa 4m x 4m. per la mangiatoia pensavo di mettere al centro del quadrato quelle a "casetta" con tetto. Il dubbio é che mi sembrano poco visibili dagli uccelli dall'alto (vedrebbero solo il tetto e non i sementi..?). E metterci vicino due posatoi, calcolando comunque che non entri nell'inquadratura la casetta. E magari posizionarne 2 appese modello cilindrico con dosatore, e porvi sotto di esse un posatoio. Cosa dite? In zona ci sono amche gheppi e sparvieri. Non mi dispiacerebbe affatto fotografarli ma credo che le soluzioni sopra siano piccole per animali di tale stazza. Avete consigli per animali ti questa taglia? Grazie in anticipo per ogni consiglio Filippo |
| inviato il 07 Agosto 2019 ore 19:17
Up. Immagino ci sia parecchia gente in ferie, beati voi |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 6:35
Sarebbe su suolo privato, con autorizzazione da parte del propietario del terreno. Sono 4 teli, non ancorati al suolo.. Insomma non un capanno in legno. |
user87191 | inviato il 09 Agosto 2019 ore 8:49
Ho il tuo stesso problema: cacciatori e pastori ! Per questo ho sempre desistito....poi é molto importante segnalarlo, in modo che da lontano si possa vedere: io una volta,.con capanno mobile, ho rischiato una fucilata a pallini. Per il capanno prova i capanni da caccia, ne ho visti alcuni su bighunter |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 17:47
Ciao Antonio. Ho letto di molti che, avendolo segnalato, se lo sono trovato poi distrutto. Mangiatoie comprese. Quasi certame te dai cacciatori.. Quindi onestamente non se convenga. Per i capanni ho guardato, ma non fanno al caso mio, oltre che il costo eccessivo non hanno feritoie. Io ho giá tutto l'occorrente diciamo.. |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 19:35
sicuro non ti freghino le mangiatoie e i mangimi? perchè dalle mie parti lo fanno....infatti dopo averci rimesso delle mangiatoie ho deciso di installarle in giardino anche se non sono sicure nemmeno li |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 20:35
Ciao Rita. Non lo so di preciso, non l'ho provato sulla mia pelle, per ora. Ma può essere anche quello.. |
| inviato il 06 Novembre 2019 ore 12:58
c avevo pensato anche io..ma alla fine sappiamo benissimo che sarebbe tempo sprecato perchè non durerebbe..troppa gente incivile. |
user123428 | inviato il 06 Novembre 2019 ore 16:19
Io sono al 2 anno senza un capanno, ma uso l'automobile come capanno, in una zona di sesto fiorentino abbastanza arida tipo brughiera, ho messo 2 mangiatoie e qlc posatoio, durante l'autunno e inverno ci fotografo: 1)saltimpalo 2)occhiocotto 3)codirosso spazzacamino 4)passera scopaiola 5)scricciolo 6)beccamoschino 7)lui piccolo 8)pettirosso |
| inviato il 10 Novembre 2019 ore 14:10
“ uso l'automobile come capanno „ sei un genio ho provato a mettere qualche posatoio, ma puntualmente è stato ribaltato (!) non so se a causa di fenomeni naturali o persone. la cosa buffa è che dal martedì al venerdì resta in piedi, poi il lunedì non c'è più.. sempre. quando nel weekend è piovuto invece al lunedì era ancora lì. coincidenze? quindi la zona identificata non va bene. peccato perchè avevo speso parecchio tempo per ascoltare e catalogare i possibili soggetti (anche con l'uso di una app che riconosce, registrando, la specie di uccello), per poi indirizzarmi verso il mangime da utilizzare... è frustrante. |
user123428 | inviato il 10 Novembre 2019 ore 20:55
Immagino, cmq se può consolarti succede anche a me, non dico sempre ma spesso, l'ultima volta ci ho trovato anche 3 preservativi (usati) uno dentro la mangiatoia e 2 sul posatoio, per non parlare di tutte le volte che ho trovato tutto buttato all'aria, ancora succede purtroppo, l'unica cosa che faccio quando vengo via lascio li solo il bastoncino con il fondo di bottiglia avvitato e qlc gramignolo dentro, il resto porto tutto via, dai posatoi, piantine e cazzate varie |
| inviato il 10 Novembre 2019 ore 21:53
Dove ci stanno gli uccelli é quasi normale ci siano preservativi AHAHAHAHAHAH Battute a parte, fai bene. Ora vedo di trovare una zona diversa, magari con meno passaggio ma con l'incognita della legge: prima avevo l'autorizzazione del proprietario della cascina che era proprietario dei campi e del boschetto. Ma adesso, se mai dovessi trovare una nuova zona in brevissimo......... |
| inviato il 11 Novembre 2019 ore 15:19
“ una app che riconosce, registrando, la specie di uccello „ Dicci di più ... |
| inviato il 11 Novembre 2019 ore 18:34
Ciao Goaz65. L'app si chiama BirdNET. Non é ovviamente infallibile, però tutto sommato funziona. Io la uso su Android, non so se esiste anche nell'Apple Store. Necessita di connessione ad internet per il riconoscimento. Ecco tutto. Spero possa essere utile |
| inviato il 11 Novembre 2019 ore 22:57
Notizie ? Risvolti sul capanno presso l'Adda? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |