JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Cercando di fare un po di ordine nelle mie idee mi sono messo a fare dei calcoli ma non so se a livello reale sono corretti:
pixel con profondità di 8bit = può "vedere" 256 variazioni di luminosità. Tre di questi pixel (RGB) possono riprodurre 16 milioni di colori circa
pixel con profondità di 10bit = può "vedere" 1.024 variazioni di luminosità. Tre di questi pixel (RGB) possono riprodurre 1.073.000.000 di colori circa
pixel con profondità di 12bit = può "vedere" 4.096 variazioni di luminosità. Tre di questi pixel (RGB) possono riprodurre 68.720.000.000 di colori circa
pixel con profondità di 14bit = può "vedere" 16.384 variazioni di luminosità. Tre di questi pixel (RGB) possono riprodurre 4.400.000.000.000 di colori circa
Così la cosa sembrerebbe corretta ma in realtà, "illuminatemi" grazie...
“ Così la cosa sembrerebbe corretta ma in realtà „
Funziona così, la matematica è corretta. Naturalmente la profondità di colore indicata ti dice quante sfumature puoi rappresentare in teoria contemporaneamente, non quante ne contenga realmente la tua immagine.
Bisogna distinguere. Il singolo pixel di un file RAW ad esempio a 14 bit permette 2^14 valori di luminosità. Il pixel di un file RAW in sè non ha ancora un colore.
Nel processo di demosaicizzazione operato dal convertitore, si genera un'immagine RGB che può avere caratteristiche diverse. Ad esempio ogni pixel può avere 3 x 2^8 valori. Oppure 3 x 2^16 valori.
Non c'ho capito niente ma in realtà se in fotografia c'è un problema che non mi pongo affatto beh questo è proprio quello della profondità del colore ... nel senso che per me ci pensa la Velvia
Grazie ragazzi. Vi spiego pure da dove nasce la cosa. In un testo ho trovato che la massima sensibilità di un singolo pixel è 256 livelli di luminosità, la cosa mi pare alquanto strana e facendo più ricerche sono arrivato ai valori che ho citato.
“ Nel processo di demosaicizzazione operato dal convertitore, si genera un'immagine RGB che può avere caratteristiche diverse. Ad esempio ogni pixel può avere 3 x 2^8 valori. Oppure 3 x 2^16 valori. „
Forse qui ti riferisci al trattametno a 8 e/o 16 bit del software di modifica RAW?
“ la massima sensibilità di un singolo pixel è 256 livelli di luminosità „
Probabilmente dava per scontato che si parlasse di un JPG 8 bit
“ Naturalmente la profondità di colore indicata ti dice quante sfumature puoi rappresentare in teoria contemporaneamente, non quante ne contenga realmente la tua immagine. „
Motivo per cui, nel digitale, per avere il massimo del segnale si usa la tecnica ETTR: in pratica, sovraesponi il massimo che puoi senza bruciare le luci; in questo modo avrai raccolto il massimo delle informazioni
Per quanto ne so io, i calcoli sono giusti ovviamente, però è il passaggio dalla teoria alla pratica che non tiene il passo con i calcoli. Attualmente, sempre in base alle mie conoscenze, la catena acquisizione / visualizzazione elaborazione/ output del prodotto finale (sia in formato video che cartaceo) è completa solo fino ai 10 bit. Andando oltre non sono a conoscenza di periferiche in grado di visualizzare/stampare i bit che vengono acquisiti dai sensori. Questo fino a un paio di anni fa, magari qualcuno è più aggiornato di me.
Probabilmente sono quelle scimmie mentali, che a noi amatori non dovrebbero interessare....mah
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.