| inviato il 23 Luglio 2019 ore 7:56
Buongiorno a tutti, Mi ritrovo a voler/dover fare delle foto notturne in condizioni di luna piena. Come si puó rendere al meglio la scena, dal punto di vista tecnico? Vedo delle foto con illuminazione lunare che sembrano foto diurne, mentre vorrei che la luce fosse chiaramente distinguibile.. |
user81826 | inviato il 23 Luglio 2019 ore 7:58
Se la luna la fai entrare nel fotogramma devi fare una doppia esposizione per non bruciarla. Sullo scatto del terreno lasci le ombre leggibili ma non troppo aperte così da preservare la luce reale, che ovviamente varia da caso a caso. |
| inviato il 23 Luglio 2019 ore 10:18
Grazie. Tendenzialmente credo sia meglio sottoesporre un po'... E poi fare un gran lavoro in post, perché tutte le volte che ho provato ho avuto rese molto poco interessanti come colori... |
user81826 | inviato il 23 Luglio 2019 ore 11:05
Dipende da quanto sono differenti le luminosità di terreno e luna, però spesso per non perdere i dettagli la sottoesposizione necessaria per l'astro è tale da far perdere troppo segnale sulle ombre, per questo serve una doppia esposizione. Andando più verso il montaggio c'è anche chi preferisce cambiare focale nello scatto alla luna, questione di gusti. |
| inviato il 23 Luglio 2019 ore 14:13
Io proverei con un buon HDR, di quelli ben fatti che riportano alla situazione vista e non a scenari irreali |
| inviato il 23 Luglio 2019 ore 16:58
Esatto Mario, troppe volte le foto notturne con luce lunare in fondo sembrano.... Diurne! E si perde un po' la magia della luna piena.... Una multiesposizione dovrebbe essere la via più breve per un buon risultato, permettendo anchr variazioni dell'esposizione in camera chiara in un secondo momento |
| inviato il 25 Luglio 2019 ore 8:08
quando la luna piena è bassa all'orizzonte il nostro cervello fa automaticamente un confronto con gli oggetti a terra (case, alberi, monti, etc) e ci dà una rappresentazione sensoriale dell'astro più grande di quello che è realmente: è un effetto ben noto così se fotografi una grandiosa luna piena con ad esempio un 50mm su FF, il risultato ti farà dire: "beh?! cos'è questa macchiolina luminosa in cielo? dov'è finita la grandiosa luna piena che ho visto con i miei occhi?" per questo, secondo me, devi fare una scelta: o rappresenti la realtà (macchiolina in cielo) o rappresenti una scena più vicina a quella che hanno visto i tuoi occhi |
| inviato il 25 Luglio 2019 ore 9:08
Grazie! Hai proprio ragione! Per quanto riguarda la questione"dimensione" forse é meglio accebtuare un po'... Io mi riferivo più che altro peró ad un discorso di esposizione e resa dei colori... |
| inviato il 25 Luglio 2019 ore 9:23
“ Io mi riferivo più che altro peró ad un discorso di esposizione e resa dei colori... „ Hai ragione, scusa, in realta' sono andato parzialmente OT ;-) questa e' una doppia esposizione con obiettivi diversi |
| inviato il 25 Luglio 2019 ore 9:58
Mars, le foto sono "artisticamente" molto belle, ma non è il tipo di resa che cerco io al momento. Infatti la luminosità della foto è troppo elevata rispetto a quello che si vede in una notte di luna piena, che, seppur luminosa, non mi lascia quasi mai quell'impressione. Vorrei una resa un po' più buia, con le ombre più accentuate... Devo cercare da me l'equilibrio! “ questa e' una doppia esposizione con obiettivi diversi „ Ottima idea e ottimo risultato finale. In questa immagine, si vede molto bene quello che dicevi delle due focali diverse. Inoltre, seppur scene completamente diverse, ritengo che questa immagine abbia una resa di colori più simile a quello che davvero si vede in una notte di luna piena! |
| inviato il 25 Luglio 2019 ore 11:54
Ma hai mai visto la neve con la LP? Ho passeggiato nel bosco tranquillamente senza torcia , l'avevo proprio dimenticata in campeggio e non ho avuto nessun bisogno di tornare indietro a prenderla, quindi direi che rappresentano molto bene come si vedeva dal vivo. Comunque sei libero di esporre come preferisci, puoi prendere i miei parametri di scatto come riferimento e anche facendo uguale ma senza neve viene già per forza più buio. Guarda anche queste, vedere la via lattea con la Luna (non piena ma che illumina comunque bene il paesaggio) è qualcosa di pazzesco: www.astroatacama.com/italiano/il-deserto-di-atacama/il-cielo-notturno/ PS: mi spiegate cosa significa, e che senso ha, comporre foto prese con focali diverse? |
| inviato il 25 Luglio 2019 ore 12:22
Dal mio punto di vista personalissimo ha senso quando fai foto con la luna come protagonista: se vuoi che abbia un minimo di dettaglio devi usare teleobiettivi lunghi. Viceversa, a volte vuoi ritrarre l'ambiente "a terra" con un angolo di campo normale o wide, che non e' certo quello del tele. Basta dire chiaramente che la foto risultante e' una composizione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |