| inviato il 22 Luglio 2019 ore 17:45
 Ero in montagna nella zona Rigopiano , luogo tristemente noto per la valanga sull'hotel Rigopiano , c'e' una baita che fa arrosticini , tantissima gente guardavo distratto persone , noto una ragazza che fa foto con una reflex , fin qui nulla di strano anzi non ha un cellulare , poi l'oggetto sopra , la cornice faceebok che sempre piu' spesso si nota negli eventi compleanni matrimoni. Figlio di fotografo fotografo anche io sino a pochissimo tempo addietro non posso che provare un senso di tristezza! Nella mia vita ho come motto senza rimpianto! tuttavia che fine ha fatto la foto quella della pellicola , della posa del rullino della foto da sviluppare? Questo social e' diventato "padrone" delle nostre foto tanto che dobbiamo metterci dentro la sua cornice sorridere? Non ci posso e non voglio crederci abbiamo venduto i nostri dati e come se non bastasse i nostri ricordi? Fra tanti anni come si rivedranno queste persone dentro una cornice con della pubblicita' e dove? Tante domande troppe! ci stanno sfuggendo di mano dei punti fermi , la foto della gita della scampagnata un valore da guardare gustare negli anni avvenire con quel velo di malinconia per lattimo felice ora cosa resta? Tutti dentro il grande fratello social! Che vada pure cosi a me non convince! |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 18:28
Sono in linea con te. Il problema è molto più profondo. Quello che hai descritto è solo la parte superficiale. Purtroppo. |
| inviato il 23 Luglio 2019 ore 14:06
io non ho capito |
| inviato il 23 Luglio 2019 ore 14:12
“ Tutti dentro il grande fratello social! „ Non tutti... |
user51067 | inviato il 23 Luglio 2019 ore 14:29
Io non ci sono. Già da qualche anno. E vedendo i post che a volte mi mostra mia moglie posso dire che non mi sono pentito. Seppure nella gestione di questo sito ci siano degli aspetti che non condivido (e Mr Juza lo sa) pure per le persone che ho incontrato e con le quali ho instaurato un buon rapporto, non sento la mancanza di un social così massificante e "tera tera" Sandro |
user111807 | inviato il 23 Luglio 2019 ore 15:16
Qualche giorno fa ho chiuso anche instagram, Facebook 3 anni fa . Comunque c'è una tendenza tra i più giovani ad abbandonare Facebook. Probabilmente almeno in occidente ha già raggiunto l'apice e c'è una migrazione verso social più mirati. |
| inviato il 23 Luglio 2019 ore 15:20
Non ho capito nemmeno io: fotografava con reflex...ok...Quale è il nesso con Facebook? ??? Paolo |
user111807 | inviato il 23 Luglio 2019 ore 15:28
Si effettivamente non si capisce il nesso |
| inviato il 23 Luglio 2019 ore 15:53
Forse intendeva a pellicola... |
| inviato il 23 Luglio 2019 ore 22:02
Da un mio personale sondaggio (per quel che può valere) ho rilevato che i giovani e giovanissimi usano Instagram. La domanda è: perchè?? Se qualcuno conosce o pensa di conoscere la risposta, la posti. |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 0:20
Io ho chiuso con tutti i social ( escluso questo ovvio ) circa 4 anni fa e non ne sento la mancanza. Dopo una pausa di un paio di anni ero rientrato su Facebook e quello che ho trovato non mi è piaciuto per nulla. Tabula rasa………. |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 11:23
“ Da un mio personale sondaggio (per quel che può valere) ho rilevato che i giovani e giovanissimi usano Instagram. La domanda è: perchè?? Se qualcuno conosce o pensa di conoscere la risposta, la posti. „ Io faccio un certo uso di Facebook e non amo troppo Instagram. Non ho ovviamente la presunzione di conoscere la risposta, ma ho un'impressione: Instagram mi pare per sua natura più "passivo", nel senso che vedi tante foto e hai un livello di interazione piuttosto basso, laddove Facebook (ovviamente coi suoi limiti intrinsechi) ha una maggior vocazione all'interazione appunto. Per cui, in un'epoca di influencer e in cui l'incertezza sembra forte come non mai, uno strumento che ti parla senza chiederti di dire la tua (e ti "vende" qualcosa ovviamente) può funzionare meglio, laddove la personalità è ancora relativamente debole. Parlando con alcuni giovanissimi, non è un caso che la parola che sento usare ricorrentemente (rispetto a Instagram) è "guardare". Aggiungo un'annotazione: leggevo uno studio secondo cui gli "anziani", pur interagendo nel mondo virtuale, ambiscono a un trasferimento della relazione nel modo fisico (lo vediamo bene anche qui, dove di giovanissimi ce ne sono pochi), mentre i più giovani si pongono il problema molto meno. E anche in questo senso mi pare che i due social abbiano vocazioni differentemente vicine a questi due approcci... |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 12:34
Ci sarebbe tantissimo da dire sui social e più generalmente sugli smartphone. Maggior parte della gente non se ne accorge, ma la cosa è molto più grave di un semplice problema di diritti sulle foto. |
| inviato il 28 Luglio 2019 ore 22:00
Volevo solo dire che i social sono diventati padroni delle nostre foto! Sono figlio di fotografo ed ho vissuto la fine del rullino. Tutto qui! Poi sui diritti e proprietà delle nostre foto ci sarebbe tanto da dire! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |