| inviato il 22 Luglio 2019 ore 17:01
Dopo aver letto le entusiasmanti parole di molti qua sulle nuove uscite in arrivo.. gfx 100... 16 bit su sony ecc. mi sembrava giusto ricordare cosa scrivono i dati di targa e cosa realmente si vede alla fine. Ho scaricato tanti file partendo dal ff per arrivare al MF e usando sensori 14 e 16 bit , poi elaborati un MINIMO ma davvero nada e poi ridimensionati tutti a 24mpx... Sentiamo... cosa azzeccate. Oltre al formato serve sapere anche queste gradazioni magnifiche del 16 bit se si vedono o no. Voglio sapere NUMERO, FORMATO, BIT della fonte. ulysseita.prodibi.com/a/zvr0e2elxkzxj8j |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 17:04
Ulisse così non si noterebbe la differenza tra un p30 è una 7riii... Dovresti mettere quello a 14bit è quello da 16 bit affianco per vedere se c'è qualcosa... |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 17:08
Pit.. mi spiace, non siamo nello studio a luce controllata col monitor calibrato ogni 30 minuti, siamo su un forum dove il medio scatta cojn la propria famiglia sotto il sole al mare o di giorno in montagna, e dove si parla di bit, megapixel e lenti da 3k... Per poi manco stampare ma vedere le foto sulo schermo del cell amoled o al massimo sul retina 15 pollici ma anche 27..5k che il conrasto mangia anche i cavi. Quindi.. si in teoria si. In pratica sento parlare di missilistica avanzata gente che sta cambiando la polini alla vespa50 . il fatto che serve qualcosa affianco è indice che la differenza esiste SOLO se suffragata da un qualcosa prima , un confronto utile solo a parlare della differenza minima, e quindi è.. per un uso comune e non commerciale (dove qualcuno potrebbe rompere le balle uscendo soldi.. ma sempre più raro che si escano i soldi, si rompono solo le balle) una caxxata parlando di fotografie. |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 18:15
Uly, le tue foto non mi frega con cosa siano scattate ma sono fantastiche! |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 18:25
Questo è un pò come confrontare un video 1080p classico con un 4k HDR a 10 bit. Se non li metti vicini il primo ha comunque una ottima resa, se li affianchi ti rendi conto che il secondo ha immagini che colpiscono di più e sfumature di luce che il primo non aveva. Mettere foto così per me serve a poco, se fossero affiancate, stessa luce e soggetto, si potrebbe fare una comparazione. edit ... più chiaro. |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 18:30
molti dicono che è un altro mondo , dovrebbe essere facile indovinare |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 18:40
Vero murphy. Ma solo se hai un riferimento. Non c'è scritto da nessuna parte che a 16 bit, non si possano fare foto brutte. |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 18:47
Che poi dire che si registrano 15 stop in quattordici bit è come dire che si distinguonono ventimila cose diverse con numeri a 4 cifre... |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 18:53
Uly ci vuole dire che con gli strumenti di riproduzione di cui la massa dispone, spesso non si riesce a capire la differenza tra un CD, un Super Audio CD ed un DVD audio, nonostante la teorica differenza di quantità di dati tra questi standard, in proporzione, è molto maggiore che tra il 14 ed il 16 bit fotografico… questo perché poi la qualità dei nostri impianti, la loro disposizione spaziale e l'ambiente d'ascolto spesso non sono adeguati nemmeno a godere pienamente di un mp3… Per estensione mi pare di capire che voglia dire che nella vita pratica questo vantaggio tecnologico non ci sconvolge la vita, quindi non vale la pena di investirvi capitali importanti ora che è una novità, tanto tra 5-10 anni tale standard sarà usato anche sul più sgualfo degli smartphone… |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 18:54
Il bimbo sembra un sensore piccolo, il palazzo di vetro tra nuvole e sedie ha una bella dinamica. Sulle altre non mi pronuncio |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 18:56
“ molti dicono che è un altro mondo , dovrebbe essere facile indovinare „ Uly che é cattivo per complicarci il compito invece le ha scattae tute sullo stesso pianeta... |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 19:47
“ Vero murphy. Ma solo se hai un riferimento. Non c'è scritto da nessuna parte che a 16 bit, non si possano fare foto brutte. „ molti nelle varie discussioni dicono che ormai hanno l'occhio abituato che non tornerebbero indietro “ Uly che é cattivo per complicarci il compito invece le ha scattae tute sullo stesso pianeta... „  |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 20:23
“ Uly ci vuole dire che con gli strumenti di riproduzione di cui la massa dispone, spesso non si riesce a capire la differenza tra un CD, un Super Audio CD ed un DVD audio „ A parte che i 14 bit attualmente diventano 8, come i 16 bit del resto, quello che cambia è la possibilità di far finire nel jpg più informazioni, a seconda di quelle che servono (più banalmente i recuperi). Se si ha più gamma si aumenta il contrasto di quella visibile, appiattendo la curva di contrasto dove non serve averne. Inoltre la massa tra pochi anni avrà dispositivi HDR, già ora sono relativamente diffusi. Tra qualche anno sarà possibile sfruttare meglio i 14 come i 16 bit. A me piace l'idea di poter rigenerare le mie foto un domani in HDR o quello che sarà lo standard del futuro, in superRGB (nome ipotetico dello spazio colore futuro). |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 20:25
...si ma... formato e bittaggio!!! dai! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |