| inviato il 22 Luglio 2019 ore 12:45
Buongiorno a tutti!!!!!!!! qualcuno di voi ha mai dovuto fotografare dei documenti con scritte e disegni e poi li ha convertiti in un pdf? Avete dei suggerimenti da darmi? Non l'ho mai fatto e mi preoccupa il come impostare la macchina sul settaggio del jpeg per non avere un pdf troppo pensate ma cmq leggibile e definito. Please help me! |
user28347 | inviato il 22 Luglio 2019 ore 13:01
scatta in jpg come sempre ,poi ci vuole photoshop e salvi una copia in pdf ,ho provato ora,in jpg è da 1 mb e in pdf da 3 circa,i pixel sono gli stessi come scatti in jpg |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 13:05
Ciao, visto che parli di documenti sarebbe meglio (più pratico) usare uno scanner invece che fotografare. Comunque, il settaggio dell'output, in questo caso, è abbastanza indipendente dll'input: cioè, usa il principio del "nel più ci sta il meno" quindi setta in ripresa comunque la definizione massima di cui disponi e poi nella generazione dell'output in pdf regolerai la qualità nel modo che desideri. Ciao Paolo |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 13:10
Io uso da anni lo smartphone ed app come camscan e similari. Alcuni riescono a fare anche un buon lavoro di riconoscimento dei caratteri .... |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 13:18
Esistono software con i quali è possibile convertire in PDF il JPEG senza ricodificarlo (io uso img2pdf): la qualità resta esattamente quella del file originale e le dimensioni praticamente le stesse. |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 13:22
io uso pdf24, la solita stampante virtuale che converte in pdf. comodo anche per unire più immagini o documenti in un unico file |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 15:45
Grazie a tutti, devo creare un pdf da pagine di un formato vicino all'a3 e gli scanner di uso comune sono un a4, sono davvero tante pagine e sono rilegate in libroni con dorso di anche 5 cm. Per questo chiedevo che settaggi potessero bastarmi per una buona risoluzione per non dare in pasto al pc montagne di giga da gestire. Adesso faccio un tentativo con degli scanner fotografici trovati su amazon poi vi so dire. |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 16:07
per prima cosa usa il programma " resize " (free). puoi impostare la percentuale, per es. se la foto è 6000x4000 direi che non è il caso per il tuo scopo, quindi inserisci ad es. 50% (Percent) per ottenere 3000x2000 (ma eventualmente anche meno). Poi inserisci la Quality, che può andare da circa 20% (degrado molto visibile) al 65% (degrado accettabile). in questo modo oltre a togliere l'inutile peso dei metadati avrai immagini jpeg davvero leggere. le foto, se sono tutte grandi uguali, le puoi ridurre tutte insieme (con le stesse impostazioni) trascinandole tutte nello spazio bianco e facendo click su Start.
 |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 16:16
“ devo creare un pdf da pagine di un formato vicino all'a3 e gli scanner di uso comune sono un a4, sono davvero tante pagine e sono rilegate in libroni con dorso di anche 5 cm. Per questo chiedevo che settaggi potessero bastarmi per una buona risoluzione per non dare in pasto al pc montagne di giga da gestire. „ Le pagine sono da riprodurre a colori, in scala di grigi o in bianco e nero? In quale formato di stampa dovrà essere il PDF? |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 16:22
secondo me fai prima a fotografarle le pagine del librone, altro che scanner. metti il libro a terra e scatta prendendo bene le misure, il taglio e con una buona luce. Tarata la fotocamera, ogni foto ti porta via 6/8 secondi, sarà + il tempo che perdi a girare le pagine che altro. |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 17:13
Devi fare una pecionata o serve un buon risultato? È una attività one-shot o prevedi di ripetere il lavoro? Se usi la macchina fotografica devi pensare ad uno stativo repro eventualmente con supporto luci. Altra questione da indirizzare è la curvatura delle pagine. Ma il libro è A3 a singola pagina o la doppia aperta? Paolo |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 17:49
Vorrei aiutarti ma non capisco bene quali siano le tue intenzioni. La maggior parte delle macchine gestisce automaticamente più dimensioni del jpeg, fine normale e basic con relative dimensioni in pixel che puoi comunque regolare successivamente con un programma come Adobe o tanti altri. Puoi salvare in formato pdf direttamente o più banalmente quando devo convertire un qualsiasi file in pdf uso I Love Pdf, semplice e veloce ma dipende soprattutto da quale obiettivo ti sei prefissato. |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 11:38
Ciao a tutti, vi ringrazio per tutti i consigli. alla fine ho risolto comprando questo: https://www.amazon.it/gp/product/B07F3G3D2L/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title Praticamente è un sensore con una lampada e un sopporto che, posizionando il libro sotto, ti fa la foto delle pagine e te la carica nel pc tramite un cavo di collegamento e un programmino apposito. Scatti con un click del mouse e ci mette qlc sec a caricarti la foto-scansione, mentre tu volti la pagina per la scansione successiva. POi lo puoi modificare (esposizione etc) e convertire in un pdf. UNO SPETTACOLO. Rapidissimo e comodissimo da usare. Se qlc ha da digitalizzarsi spesso materiali cartacei di fromati strani o particolarmente lunghi, consiglio una cosa del genere. Ne esistono anche di qualità molto superiori a quello che ho preso io se si ha bisogo di un lavoro di qualità maggiore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |