| inviato il 21 Luglio 2019 ore 16:27
Per finita intendo non necessariamente stampata, ma, almeno, compiuta, pubblicabile. Sottodomanda: vi capita spesso che una foto definitiva sia molto diversa, anche come spirito, dal contesto e dalla scena in cui eravate immersi al momento dello scatto? |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 16:50
Certo. Spesso. Sul posto guardi quello che c'è e cerchi di ottimizzare la ripresa. Una volta sul monitor, se vale, valuti tutte le possibili vie. Ed a volte la strada ti porta lontano. |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 16:52
Domanda apparentemente molto aperta la principale, parto dalla sotto-domanda. A me piace documentare le cose belle che vedo, soprattutto la natura e i paesaggi. Per questo motivo le mie foto definitive non sono molto diverse da quel che ho visto e anche provato al momento dello scatto. Cosa accade quindi? Sviluppo la mia immagine al meglio per riprodurre quel che ho visto (nel senso più ampio del termine). |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 16:52
@ Maserc: secondo te, ciò che accade è in linea con quella ricorrente affermazione secondo la quale 'la Fotografia mente'? |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 16:55
Se mente non lo so. A volte racconta. Sulla veridicità del racconto. Beh, quello dipende. Volta per volta. |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 17:06
Personalmente la strada che prende l'immagine, dipende dallo stato d'animo del momento. I colori possono essere luminosi o smorti e quello ovviamente condiziona la resa finale. La possibilità di controllare ogni step dalla ripresa, dallo scatto all'immagine finale, è un grosso valore aggiunto.
 Questa ad esempio, in un altro momento, avrebbe avuto tinte diverse. |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 17:09
Penso di essere allineato a ciò che scrive Maserc. La foto finita per quanto mi riguarda, a volte rispecchia ciò che mi pare di aver visto al momento dello scatto, altre volte la mia "interpretazione" in fase di post produzione (regolazione toni, tagli, ecc.) mi porta a esplorare atmosfere diverse che potrebbero "falsificare" la realtà, ma spesso penso mi rappresentino una realtà che non ricordavo di avere colto. Ciò mi accade particolarmente nella realizzazione della foto di scena (che non pubblico sul Juza per motivi di mia ignoranza rispetto alle norme sui diritti di immagine). |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 20:45
Quando scatto so già esattamente cosa voglio come risultato finale e cosa mi conviene/posso ottenere già in fase di scatto e cosa invece farò in pp e come lo farò. Avere iniziato con l'analogico secondo me aiuta tanto in questo. |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 21:06
“ Quando scatto so già esattamente cosa voglio come risultato finale e cosa mi conviene/posso ottenere già in fase di scatto e cosa invece farò in pp e come lo farò. „ Idem per me, solo che a differenza di assenzadiego sono fotograficamente un "nativo digitale". |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 0:21
Ma in sede di postproduzione un taglio, l'eliminazione di un elemento 'di equilibrio', l'accentuazione di un contrasto, l'isolamento di un soggetto, ecc. fanno dello scatto iniziale una foto finale molto diversa. Non è detto che l'intenzione iniziale in fase di scatto debba sempre dettar legge: siamo disposti a lasciarci attrarre da un esito diverso, magari più interessante, rispetto all'idea nativa ? |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 0:32
Eccome !!!! |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 0:54
È personale. Io non avrei problemi. |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 1:29
Non accade niente. |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 8:43
La fotografia non è una riproduzione della realtà. È un'interpretazione della realtà da parte del fotografo il quale compie delle scelte iniziando dallo scatto e passando per la post produzione. La fotografia da interpretazione della realtà può diventare falsificazione quando il fotografo tenta di far passare concettualmente la sua interpretrazione come realtà assoluta |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 9:00
Quando pigio sul pulsante di scatto so già quello che ritroverò su quel fotogramma di Velvia ... e in effetti lo ritrovo nel 99,99% dei casi. Per il restante 0,01% c'è il cestino ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |