| inviato il 21 Luglio 2019 ore 14:11
Buongiorno a tutti Vorrei un consiglio da voi più esperti per l'acquisto di un flash ttl da abbianare ad olympus em1 mkII. Non vorrei spendere tanto, e cerco un buon prodotto per iniziare. Sto leggendo qualche articolo su numeri guida (che non ho compreso) ttl e manuali e mi sono confuso un po' più di prima. Tra l'altro non ne trovo compatibili con olympus.. La maggior parte sonok canon e nikon.. Grazie a tutti per i consigli ed i chiarimenti che vorrete darmi!! |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 16:31
Non so per cosa ti serve ma io ho il piccolo Nissin i40. Lo uso sulla M5II, sia montato che in modalità slave (comandato col flash Olympus); si possono impostare in maniera indipendente tutti i parametri di entrambi (potenza, tendina, compensazione, modalità, se debbano scattare o meno e quale), il tutto in remoto e dal menu della Oly. L'utilizzo è molto intuitivo e, a dispetto del look spartano, lo trovo molto completo e ricco di funzioni. In interni, per un uso amatoriale (feste, cene, etc.), abbinato a un obbiettivo 25 ~45mm, da il suo meglio, è un piccolo (e sottolineo PICCOLO) gioiellino, perfetto per il m4/3. Per eventi o comunque con obbiettivi di lunghezza maggiore, nelle situazioni in cui non sia possibile gestire la distanza dal soggetto, può manifestare i suoi limiti di potenza. “ Sto leggendo qualche articolo su numeri guida (che non ho compreso) „ Fondamentalmente è numero che restituisce la misura della potenza del flash; spannometricamente , dividendo il numero guida per il diaframma si ottiene la portata (la distanza - massima - a cui è possibile utilizarlo)... Ad es.: 40 (numero guida) : f/4.0 (diaframma) = 10m |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 23:34
Grazie mille per la tua risposta. Ho visto un video su questo nissin e devo dire che mi è piaciuto. Fondamentalmente l'utilizzo che ne voglio fare è praticamente quello che ne fai tu.. Per magari provarlo per qualche ritratto ed in generale, imparare a fotografare con il flash. Grazie ancora! |
| inviato il 23 Luglio 2019 ore 12:10
Consiglio anche io il nissin i40 per iniziare, imbattibile ed imbattuto per rapporto potenza / dimensioni. E' stato il mio primo flash e quando voglio stare leggero è quello che porto. Occhio che sono flash parabola zoom e quindi i dati sono riferiti ad una parabola / focale (generalmente la massima). I limiti del prodotto sono legati all'eventuale uso di più flash se vuoi comandarli via wireless in radiofrequenza. Se ciò ti interessa, in prospettiva, guarda direttamente all'i60 (che è più grosso, parabola zoom 12-100 e monta meglio modificatori per la testa più grande) se non addirittura al nuovo Nissin MG80. Darei un occhio anche all'Olympus FL-900R di caratteristiche molto diverse, molto, molto grande, ma ma molto, molto robusto, unico tropicalizzato ma soprattutto unico in grado di supportare - focus stacking e focus bracketing - high resolution shot Si trovano ottime occasioni (da listino ha un prezzo proibitivo), anche usati demo (vedi mercatino), dato che la gamma flash Olymous è in corso di rinnovamento (aggiunta del wireless radio, etc.) e si sposa perfettamente con la E-M1 mark ii permettendo di sfruttarne tutte le caratteristiche. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3189595 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3171727&show=1 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |