| inviato il 20 Luglio 2019 ore 12:28
Avendo il budget limitato, secondo voi è preferibile prendere il Sigma 35 mm f1,4 Art oppure il 35mm originale Nikon ma f1,8 ? Qualcuno di voi ha avuto modo di provarli entrambi e quindi confrontarli ? |
user92023 | inviato il 20 Luglio 2019 ore 14:34
Non conosco Nikon. Sul sito Nikonland ci sono, pero', un sacco di tests di ottiche Sigma con comparazioni (mooolto ben condotte!) con gli omologhi Nik.! Ciao. G. |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 16:24
il sigma ha una qualità migliore. In termini di diaframma, parliamo circa di meno di un diaframma.... |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 18:20
Avendolo provato direi proprio Sigma. |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 7:54
Super! grazie per i consigli |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 8:53
Ciao, ho provato entrambi e ho acquistato il sigma. L'ho trovato migliore come resa generale e più piacevole… Con l'uso però l'ho trovato molto asettico, precisissimo, chirurgico ma un po' privo di personalità… Sto valutando di cambiarlo con il Nikon 1.4 |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 9:00
“ Sto valutando di cambiarlo con il Nikon 1.4 „ Gran lente! Meno chirurgica a 1.4 ma chiudendo un pelo diventa una lama al pari del sigma. Sfocato, colori, stacco dei piani contrasto... tutto un altro pianeta rispetto al sigma che è piatto come una lastra di ghisa. Oppure c'è da valutare anche il nuovo Tamron 35 1.4! |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 9:47
Checofuli , appunto perché la nitidezza non è tutto....io cerco personalità e sfumature...ho solo Nikon a parte il 35 Sigma... nonostante sia un ottimo, preciso e nitidissimo obiettivo..non trovo il feeling |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 11:21
Valuta che il Nikon f/1.8G pesa circa la metà del Sigma e la compatibilità, anche con future fotocamere Nikon, è garantita al 100% (al contrario di Sigma, che dipende dall'aggiornamento firmware). Qui puoi trovare un brevissimo confronto, non sarà granché ma è sempre meglio di niente: www.thephoblographer.com/2014/06/17/one-sigma-35mm-f1-4-nikon-35mm-f1- |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 12:03
A me il 35 1.8 non aveva entusiasmato più di tanto (così come il 24 1.8). Non particolarmente nitido sfocato abbastanza anonimo... non che andasse male però non ci avevo trovato nulla di particolarmente entusiasmante. La versione 1.4 invece tanta roba... |
user92023 | inviato il 22 Luglio 2019 ore 14:06
@Aron. Senza polemica alcuna, mi permetto di dissentire non gia' sui gusti personali -ci mancherebbe!-, ma sull'uso di una certa terminologia. Terminologia che, in seguito,induce, sottende, e legittima una seie di "verita'/corbellerie da forum" (cioe', "luoghi comuni"). Nella fattispecie, se si parla di "rendering" di un'ottica, sono d'accordo, e sottoscrivo (fino ad un cert punto, pero'! Poi ci torno!). Se parliamo di "personalita'", no! Se non avessi fatto voto di "non polemica", chioserei con la battuta: "la personalita' deve mettercela il fotografo!"; lascio perdere gli slogan, e vengo al "certo punto" di prima. L'assunto sulla resa propria e personale di ogni obiettivo l'avrei sottoscritto, SENZA RISERVE, in "epoca-diapositive". Oggi, tra sensori, filtri, processori, firmwares, settings/profili, post produzione piu' o meno "obbligatoria-per-il-VERO-fotografo-MODERNO", e chi piu' ne ha, piu' ne metta, l'individuazione della resa di uno specifico vetro, la definirei quanto meno un "pochino" annacquata! Questa e' la mia opinione! Ciao. G. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |