RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prime prove con il nuovo Sony FE 200-600mm f5.6-6.3 G OSS


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Prime prove con il nuovo Sony FE 200-600mm f5.6-6.3 G OSS





avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2019 ore 22:49

Oggi ho ritirato il nuovo Sony FE 200-600 F5.6/6.3 G OSS e ho fatto qualche scatto con la mia A7RIII.
Al tatto l'obiettivo pare costruito molto molto bene, sicuramente meglio del Tamron 150-600 G1 e del Sigma 150-600 C (gli ho avuti entrambi). Oserei dire meglio anche del Nikon 200-500. Come costruzione non trovo particolari differenze con il GM 100-400. Anche il paraluce, in policarbonato, è ben fatto.
A livello operativo la prima cosa che ho notato è la piccolissima rotazione della ghiera dello zoom per passare da un estremo di una focale a quella opposta. Se ricordo bene, credo di aver letto 70° di rotazione, a differenza dei superzoom Tamron, Sigma e Nikon che necessitano di staccare la mano per andare da un estremo all'altro. Forse non tutti sanno quanto sia importante avere una piccola rotazione per poter zoomare velocemente o, ad esempio, per inseguire un volatile in avvicinamento.
La zoomata interna è poi una chicca unica nel panorama dei superzoom ed è estremamente comoda in caccia fotografica vagante o comunque nella fotografia a mani libere perché l'obiettivo non si sbilancia in avanti alla focale più lunga. Ne sanno qualcosa soprattutto i possessori del Sigma 150-600 Sport che si può usare a 600mm a mani libera solo per pochi minuti.
Comoda la messa a fuoco a soli 2.4 metri contro i 2.7 dei concorrenti. A proposito di messa a fuoco: non è silenziosa, proprio non si sente!
L'aggancio e il tracking del soggetto è ottimo per il tipo di obiettivo, ma soprattutto va molto meglio in bassa luce (mi interessa molto questo punto dato che fotografo spesso rapaci notturni) rispetto al Sigma 150-600 C con adattatore MC11.
Ma parliamo di prestazioni ottiche, dove anch'io ero molto curioso. Ho fotografato solo a 600mm a tutta apertura (f/6.3), ovvero nelle condizioni più critiche, dato che in generale tutti gli zoom, e in particolare i telezoom, soffrono di più alla focale più lunga, che poi per questo tipo di obiettivi è anche la più usata. Le prestazioni vanno oltre le mie aspettative: la nitidezza a f/6.3 è senza dubbio migliore del Sigma C a f/8-10. Non ho particolari dubbi nel definire questo superzoom il più nitido della sua categoria, compreso il Sigma 150-600 Sport che ho provato.
Ho fatto anche qualche controluce al tramonto ma non ho visto riflessi.
Voto finale 10- (il meno solo perchè vorrei che tutti i tele avessero nella staffa per il treppiede le scanalature Arca Swiss incorporate come nel Tamron G2. Una cosa tanto semplice quanto geniale nella sua comodità e che evita di montare un'ulteriore piastra).
Da questa veloce recensione parrebbe che io sia un fan sfegatato di Sony, ma realmente sul campo ho verificato quanto di buono abbiano scritto le varie testate internazionali.


avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2019 ore 22:55

Foto? Hai modo di fare comparative? Perchè sennò rimangono solo impressioni senza valenza oggettiva.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2019 ore 23:02

No, le foto le ho già cancellate dato che ho l'HD quasi pieno. Comunque in rete ne puoi vedere finche vuoi e comunque non si giudicano delle foto ridotte qui su Juza, ma al 100% su monitor. Anche un fondo di bottiglia, elaborato bene e ridotto, va benissimo qui sul web.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2019 ore 23:08

Confermo.

Mi pare solo che possa soffrire un po' come è normale sulle lunghe distanze. Per il resto da quel poco che ho potuto vedere lente che, se serve, è da avere assolutamente senza se e senza ma. Grande grande lavoro di Sony.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2019 ore 23:10

Aggiungo che il diaframma ha 11 lamelle come il 600/4, a vantaggio di un ottimo sfuocato.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2019 ore 23:17

Vabbe'... ne sappiamo come prima.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2019 ore 23:24

Banjo, perdonami se ho aperto un thread che non ti da nulla di più di quanto già sapevi. Però, ti sembrerà strano, ma non esisti solo tu: molti qui su Juza vogliono sapere le impressioni personali sul campo invece che i test dei siti e io ho dato il mio umile e piccolo contributo nel raccontarle. Tu continua invece a valutare le foto ridotte sul web, buona fortuna!

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2019 ore 23:26

Grazie Korra! Purtoppo non ho avuto la facoltà di provare il Sigma Sport nativo sulla A7RIII, per cui non ti posso rispondere Triste

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2019 ore 23:26

“Tu continua invece a valutare le foto ridotte sul web, buona fortuna!”

Puoi pure mettere i link ai raw. Non e' vietato.

“Se ti dice che è il più nitido, è il più nitido”

Ah bon. Allora mi fido.

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2019 ore 23:30

Ma mettere un raw condiviso è problematico?

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2019 ore 23:34

Mi dici come si fa così ti accontento? Non sono solito caricare le foto qui sul forum.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2019 ore 23:39

Si, ho provato su D810 il Tamron G1, G2, il Sigma C, Sport e il Nikon 200-500. A mio avviso è il migliori di tutti.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2019 ore 23:57

Però una fotina a piena risoluzione (anche 42Mpix) potevi caricarla prima di cancellarla, siamo tutti in attesa di qualche prova fatta da utenti qui del forum Sorriso
Comunque intanto grazie per le tue impressioni estremamente positive

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2019 ore 23:59

drive.google.com/open?id=1Bpuh26sLPYG_DvK7rtXY1DnN1pVCAuJZ

Banjo e Bptanc, ecco il link con le otto foto che ho tenuto. Spero che funzioni la condivisione.

Tutte le foto sono fatte a 600/6.3

Aggiungo che le foto degli aironi le ho fatte da una Jeep in movimento su uno sterrato e, da come si vede, l'uccello era a distanza siderale. Aggiungo anche che c'erano 32°C di temperatura, quindi le condizioni peggiori per provare la nitidezza di un obiettivo a grande distanza.

Fatemi sapere se ho esagerato o ho detto qualcosa di sbagliato.

avatarsupporter
inviato il 20 Luglio 2019 ore 0:00

Prime prove su set statico
500ISII, f/8: drive.google.com/file/d/17C3YQEkqQ1k-DjGDqt2yd4Fm8_XTPKKB/view?usp=sha
200-600@600mm, f/8: drive.google.com/file/d/1okBscRizhRLszoWzXPPzVybMPhJo9O0o/view?usp=sha
Il 500 è migliore...MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me