| inviato il 19 Luglio 2019 ore 9:52
Ho usato spesso filtri polarizzatori di varie marche e adesso ho un Hoya HD da 82mm, domenica in una escursione in montagna l'ho montato tramite filtro stepdown sul 24-120 nikon e in alcune foto il cielo blu è stato scurito molto bene e in modo uniforme ma in alcune foto si vede un cerchio blu più scuro. In una foto è proprio al centro e in un'altra di lato. Quale è il motivo? ne faccio un uso scorretto? consigli? grazie. |
| inviato il 19 Luglio 2019 ore 9:58
Potresti postare una foto di esempio? Potrebbe anche essere che a 24mm la polarizzazione non sia omogenea, diciamo che sei proprio al limite, perché sotto una certa focale la polarizzazione, per una questione fisica, non avviene in maniera uniforme. |
| inviato il 19 Luglio 2019 ore 10:11
sul momento non ne ho, dopo pranzo ne posto una quella più evidente. non mi ricordo se è stata scattata a 24 ma non sapevo che ci fosse questo problema ma adesso mi chiedo e se voglio usare il tokina 11-20? con la d750 lo uso a 17 mm quindi diventa inusabile il polarizzatore? |
| inviato il 19 Luglio 2019 ore 11:22
Su apsc ho notato che fino 17mm (25mm equivalenti su ff) il polarizzatore lavora bene, al di sotto di questa focale invece, proprio per un questione fisica dovuta all'angolazione di come la luce arriva, la polarizzazione non è più omogenea e quindi si sconsiglia l'uso del polarizzatore. Quindi se usi il tokina con crop apsc del sensore della tua d750 direi che non puoi spingerti sotto i 17mm. |
| inviato il 19 Luglio 2019 ore 11:53
questa non la sapevo, che palle! ma quindi riassumendo su full frame già a 24mm potrei avere di questi problemi? e se ci monto il tokina e lo uso a 17 senza crop è scontato che ho problemi? ma se le cose stanno così mi chiedo allora come mai vendono i polarizzatori a lastra da montare sul 14-24? |
| inviato il 19 Luglio 2019 ore 12:08
Penso, perché se usati senza inquadrare il cielo la non omogeneità, pur essendoci, risulti meno visibile. Su internet se cerchi ci sono articoli che spiegano tecnicamente proprio come la polarizzazione con angoli di campo elevati sia impossibile. Per le altre due domande precedenti ti direi che la risposta è sì e sì. |
| inviato il 19 Luglio 2019 ore 12:18
La polarizzazione varia a seconda dell'angolo della luce rispetto all'obiettivo,per cui se l'obiettivo abbraccia una porzione molta ampia,le zone di intesità luminosa e di angolo possono variare,questa sarebbe la versione ufficiale. Inoltre direi che la progettazione delle lenti è molto complessa,con vignettatura e fenomeni ottici non eliminabili a quanto pare.Forse non a caso alcune lenti super grandangolari non nascono per montare filtri,invece si chiede la foto perfetta con la luce sfumata e levigata in ogni angolo.. A me da questo problema anche a 28mm,ma quando usavo la pellicola e il b+w non lo notavo affatto,ho perfino provato un altro filtro.A volte potrebbero essere inserita una compensazione della vignettatura nel menu che peggiora l'effetto col filtro. |
| inviato il 19 Luglio 2019 ore 12:27
E' normale, la polarizzazione massima si ha con un angolo di 90 gradi rispetto al sole, per angoli di campo elevati si vede quell'effetto. Si può ridurre in post |
| inviato il 19 Luglio 2019 ore 12:53
quindi in montagna devo rinunciare al polarizzatore per scurire il cielo? oppure devo usare dal 35 in su? dopo posto una foto, consigli per ridurla in post? |
| inviato il 19 Luglio 2019 ore 13:36
Io l'ho sempre usato, anche a 18mm Per ridurlo in post faccio un bracketing, e combino gli scatti con photomatix, algoritmo fusion (mi sembra) |
| inviato il 19 Luglio 2019 ore 14:35
ma bracketing implica pensarci al momento dello scatto e poi come mai cambiando esposizione si dovrebbe ridurre? |
| inviato il 19 Luglio 2019 ore 15:00
Non lo so, ma funziona ma solo con quell'algoritmo |
| inviato il 19 Luglio 2019 ore 15:18
Di già che dovrai andare di post.... Se il polarizzatore lo usi per scurire il cielo, non usarlo e scurisci un po' in postproduzione, ci metti di meno che a uniformare. |
| inviato il 19 Luglio 2019 ore 15:28
si ma oramai alcune foto sono quasi da buttare era solo per capire. |
| inviato il 19 Luglio 2019 ore 19:32
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |