| inviato il 18 Luglio 2019 ore 18:55
Salve, sono ad un bivio e sono attanagliato dai dubbi. Ho un doppio corredo, da una parte una Nikon d610 corredata con: Samjang 14 f2.8, Nikon 20 f 2.8, Tamron 24/70 2.8 G1, Tamron 70/200 f2.8 G2, Sigma 105 macro f2.8, Nikon 50 f 1.8. Circa un anno fa, stanco del peso del corredone ff f2.8, ho acquistato una Olympus omd m10 mkii che ho corredato con : zuiko 12/50 f4.5, zuiko 9/18, zuiko 45 f 1.8 e zuiko 40/150 f 4. Ad un anno di distanza comincio a trarre le conclusioni e pensare a quale potrebbe essere il mio futuro fotografico. In quest'anno di micro4/3 la Nikon ff è stata praticamente sempre chiusa nell'armadio. Quelle poche volte che sono riuscito a ritagliarmi un po' di tempo per fare foto, complice la famiglia, gli impegni, il lavoro, il pochissimo tempo libero a disposizione, ho sempre preferito ma portatilità ed il peso ridotto alla qualità. Doti impagabili ma... quando ho cercato di fare qualche foto più... seria: cavalletto, filtro ND + GND al tramonto o all'alba con la piccola Oly i risultati sono stati a dir poco deludenti. Per quel tipo di fotografia il full frame è d'obbligo. Da qui il dubbio: la Nikon comincia ad essere un po' datata e le mirrorless hanno dalla loro tante funzioni accattivanti, cosa più logica sarebbe sostituire la d610 con la z6 ma mi chiedo i miei Tamron 2.8 saranno utilizzabili??? Pare che tamron abbia rilasciato aggiornamenti per adeguare la compatibilità delle sue ottiche solo con la z7. Le Olympus mi piacciono tantissimo ma il sensore m4/3 per quanto ottimo non è paragonabile al fullframe nella fotografia di paesaggio che è quella che io prediligo per cui l'idea di una Oly omd m1 non credo sia la migliore per me. Pensare ad una Nikon d810 o d850 non ha senso visto che il mercato sta decretando la fine delle reflex e la mia personale esperienza va nella stessa direzione. Che fare??? Vendere tutto??? Sono confuso. Spero di aver espresso chiaramente i miei dubbi. Grazie a chi vorrà aiutarmi |
| inviato il 18 Luglio 2019 ore 18:59
Se hai poco tempo io resterai così come sei, la d610 è una FF... Se è per il peso/ingombro, i pochi etti che riusciresti a "risparmiare" con la z6 li perdi con l'adattatore.. |
| inviato il 18 Luglio 2019 ore 19:01
ti capisco, la portabilità è un fattore molto importante checcè ne possa dire qualcuno. La Z6 non la consideri? |
| inviato il 18 Luglio 2019 ore 19:07
Paesaggio si fa anche con le micro 4/3, ho una galley con qualche scatto quando l'ho voluta provare in quelle situazioni. Devi capire se il problema è la portabilità od il tempo per fotografare: il primo, per quanto riguarda la paesaggistica, lo risolvi con una Sony A7III con batis 18 (od il nuovo Tamron 17-28) + Sony 24-105 dove già copri buona parte delle focali ed attendi che Tamron sforni il sui 70-210 per ML se non vuoi prendere il 70-200 f/4 Sony. Come corredo FF mi sembra molto molto trasportabile e leggero. Se il problema è il tempo devi trovare il modo di ritagliartelo. |
| inviato il 18 Luglio 2019 ore 19:42
Buona scelta! Comunque ti dico che sulla Z6 il Tamron 24-70 2.8 G1 funziona. Credo che i problemi ci siano più che altro con la versione G2. |
| inviato il 18 Luglio 2019 ore 19:45
io ti consiglio di conservare con te solo ciò che più ti serve per il TUO tipo/piacere di fotografare, quindi la FF, anche tenendo conto del tempo limitato che hai a disposizione! con un solo corredo hai più soldi da dedicare a quel corredo (d8xx o z6 o lenti che sia)... e più libertà nel farlo! ciao! |
| inviato il 18 Luglio 2019 ore 21:32
Da possessore di nikon d7200 (che adoro) e pana gx80 presa per i viaggi di lavoro, mi ritrovo un po' nella tua situazione. Secondo me, la soluzione migliore sarebbe sostituire tutto con la Z6: con il solo 24-70 f/4 S pesa circa 1 kg (pochi etti in più della mia gx80+oly 12-40) ed è quindi perfetta per i viaggi di lavoro e per stare leggeri. Quando si vuole fare sul serio, si montano gli obiettivi F e si ha tutta la qualità del ff nikon. L'unico contro è il costo della Z6, ma il cashback aiuta. Ciao. Luca |
| inviato il 19 Luglio 2019 ore 0:25
Se ti piace il ff rimani col ff. Qua il vero problema più che il corpo macchina sono le ottiche, se avessi i corrispettivi f4 invece che f2.8 vedi come peso e ingombri si abbassano. |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 14:02
Ho avuto gli f4 ma la qualità degli f 2.8 è un'altra cosa! |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 14:19
Da possessore di Z6 non posso che consigliarti questa macchina assieme al 24-70 f4, insieme non pesano nulla e la lente è veramente di un'ottima qualità, altro che le lenti F... ci fai praticamente tutto e col tempo decidi se acquistare qualcos'altro e cosa. Peso e ingombri irrisori, soprattutto se poi la porti con un bel Peak Design Slide Lite, che è comodissimo: non la senti neanche |
user58495 | inviato il 21 Luglio 2019 ore 14:43
D'accordo con elettrico in tutto e per tutto... Posseggo anch'io un corredo Olympus con ottiche PRO,ma da quando ho la Z6 è proprio quello a rimanere fermo nell'armadio:la risoluzione del FF è sempre e comunque superiore al 4/3,senza considerare che l'AF della Z6 è tra i migliori. |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 15:02
Le lenti f-mount ottime e validissime si trovano eccome. È insensato affermare il contrario. |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 15:10
Si ma qua il problema è un altro, se si scelgono 24-70 e 70-200 f2.8 poi è anacronistico lamentarsi del peso. Cambiando corpo ma tendendo le lenti f2.8 si andrebbe a risparmiare 2 etti, un risparmio ridicolo in fattore di peso. Se non si vuole scendere di formato, ovvero restare ff, bisogna allora scegliere ottiche leggere che probabilmente saranno leggermente più buie di f2.8. Se invece si ha solo voglia di cambiare allora direi ben vengano le nuove morrorless anche se cercherei sempre di abbinarci lenti native, non amo gli acrocchi. |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 18:14
Il 35/1.8s è una bomba e pesa 370 grammi... tanto per dirne uno.. ed il 50/1.8s va ancora meglio. Li abbino al 24-70/4s e vai alla grande |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 19:09
Se trovi limiti nelle foto di paesaggio con m4/3 e filtri, devi solo applicarti, i limiti non sono nella tua attrezzatura a meno di stampare 6mx9m. Se non mi credi guarda qui: www.youtube.com/channel/UCqRkV8eRVvxwVStV5May0rQ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |