| inviato il 18 Luglio 2019 ore 11:14
Buongiorno a tutti. vi elenco la mia configurazione attuale: Scheda madre: MSI x99a sli plus Processore: Intel core i7 5820k 3.30ghz 6 cores, 12 threads Scheda video: Nvidia gtx 970 4gb SSD primario: Samsung m.2 950 pro 256gb (sistema operativo e applicativi) SSD secondario: Samsung 850 evo 500gb (qui ho il catalogo lightroom e foto da elaborare) HDD archvio: WD 4 tb (usato come archivio generico e dove vengono spostate le foto una volta elaborate) Ram: DDR4 32gb 1066mhz (1x8, 1x8, 1x16) Raffreddamento a liquido. Monitor Asus MX274 In genere non ho grossi problemi con questo, però ultimamente lightroom è diventato un collo di bottiglio. Lavoro sempre con anteprime 1:1 che vengono generate all'importazione delle foto. Se prima riuscivo a lavorare con lightroom e altri applcativi aperti, ora no. è lentissimo anche per fare le modifiche. Non riesco a capire perchè. Uso il pc anche per editing video a livello amatoriale con Da Vinci Resolve, e per ora non ho avuto grossi problemi. Conviene aggiornare il pc? La scheda video credo vada ancora bene. Forse il processore è un pò vecchiotto, e potrei cambiare insieme scheda madre e processore nel caso. Qualche consiglio? Grazie mille |
| inviato il 18 Luglio 2019 ore 15:38
non e' male in realta' il pc la cosa migliore sarebbe prendere un M2 dove tenere il catalogo e le anteprime e un ssd dove tenere le foto. Io cosi' ho un catalogo scattante su M2 toshiba 512gb e foto su samsung ssd da 2tb, il tutto su un portatile con i7 6700H. Ho circa 50.000 foto sul catalogo. Cambiare il resto sarebbe piu uno sfizio che altro. |
| inviato il 18 Luglio 2019 ore 22:45
Anch' io penso che il PC descritto sia molto valido, io ho un PC leggermente inferiore ma lightroom lavora bene ( esporto le foto della Sony A7Rii da 42 Mpixel ), forse io faccio modifiche alle foto meno pesanti, non capisco, sei sicuro che non ci siano degli SSD o HDD pieni di dati oltre l' 80% della loro capacità ? anche la RAM 32gb mi pare buona. |
| inviato il 18 Luglio 2019 ore 23:09
Ammazza, se devi aggiornare quel PC io quei due che uso li devo buttare senza nemmeno accenderli! La tua è ancora una supermacchina. Se ci sono grossi problemi con lightroom allora o il catalogo è troppo grosso i danneggiato oppure. C'è qualcosa che non va nel tuo software (s.o. o lightroom) |
| inviato il 19 Luglio 2019 ore 0:00
non cambiare formatta tutto e reinstalla la tua macchina va benissimo per lavorare |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 14:13
Ciao a tutti Riprendo questa discussione (mi scuso con Maxvim per l'intrusione ) per parlare della scheda video. Da quasi 3 anni ho un pc con: mb Asus H170 PRO cpu Intel i7 6700 ram DDR4 16 GB 2133 MHz (2x8) sch.video Nvidia GT740 SSD 240 GB e HD per dati Win10 64bit Ho inoltre un monitor che supporta i 10 bit, ma non li ho ancora mai usati. Mi piacerebbe sostituire la scheda video anche per fare un po' di editing video in 4K. Sapevo che tempo fa le schede con un costo accettabile che supportavano i 10 bit, come le Quadro, non erano il massimo per il 4K. E' ancora così? Nel senso che anche oggi avere i 10bit e un buon 4K occorre spendere più di 1000 euro? Grazie mille in anticipo |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 14:56
No le quadro 4000 costano 400 euro, sono schede poco potenti pero' supportano i 10 bit e il 4k. Il problema e' il monitor, per fruttare i 10 bit servono monitor che costano soprattutto se in 4K. Uno dei piu economici tra i monitor buoni costa almeno 1100 euro ( BenQ SW271 27), 1500 se si vuole un 32. Salendo a 3/4000 per roba professionale Io son 15 anni che faccio il grafico e quindi con i colori ci lavoro tutti i giorni, sinceramente non mi sono mai serviti i 10 bit. Meglio prendere un monitor buono a 8 bit da 500 euro, fai il 99.5% delle cose senza problemi e senza svanarsi. Io per vedere le foto uso xps 15, piccolo ma ottimi risultati |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 16:35
Ti ringrazio per la risposta Nardustyle Mi piace che i colori siano corretti nell'editing foto (infatti ho già un buon monitor), ma anch'io a dir la verità al momento non sento la necessità dei 10 bit. Sulla scheda per la precisione erano due discorsi separati. In pratica: - se mi venisse la voglia dei 10 bit, avrei già la scheda idonea - incomincio a fare l'editing video in 4K. Se anche non posso vedere il risultato sul monitor (che non è 4K), me lo tengo per la TV. Sono comunque due possibilità per il prossimo futuro. Per il presente ho qualche limitazione nell'editing video fullHD nel senso che faccio fatica a fare rendering oltre 30'. Per questo pensavo di sostituire la NVidia GT740 con qualcosa di più prestante. Secondo te quindi è meglio spendere la stessa cifra per una buona scheda senza 10 bit che per una quadro che è poco potente, ma con i 10 bit? Cosa mi consigli come scheda alternativa? Grazie ancora Ciao, Roby |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 18:38
Io ti dico che ne so poco di video editing uso premiere poche volte al mese e spesso solo per convertire e ricaricare su youtube pubblicita' di prodotti, e in tutti i casi uso sempre la cpu per convertire. Ti rimanderei a purge system dove ti fai un idea delle velocita' di processori o schede video a seconda di quello che usi. www.pugetsystems.com/labs/articles/Premiere-Pro-GPU-Roundup-NVIDIA-SUP www.pugetsystems.com/labs/articles/Premiere-Pro-CPU-Roundup-AMD-Ryzen- Se esporti con la scheda video ti sconsiglierei comunque ancora di piu i 10 bit, primo perche' schede PRO potenti costano un occhio della testa, secondo perche nessuno usa 10 per vedere video quindi avere monitor altamente superiori per i video non ha senso (ragionamento contorto non so se si capisce ma sono di corsa). |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 0:01
Sì, sì ho capito. E' vero, la cpu è quella che lavora di più, ma per il 4K devo comunque aggiornare anche la scheda video. Dò un'occhiata al sito che mi hai indicato. Grazie ancora Ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |