| inviato il 16 Luglio 2019 ore 11:18
Ciao ragazzi, Vado in un safari in africa, mi porto la mia lente 105 2.8 (mi piace la macro fotografia). Pero per fare la foto agli animali, avrei diverse opzioni: Nikon 80-400 usato per 1500 euro Sigma 120-300 2.8 per 800 euro Sigma 100-400 nuovo per 700 euro Altre opzioni? Penso che la migliore opzioni sia il sigma 120-300 pero mi spaventa il peso, so che posso comprare anche il monotripot (sono una donna 3 kg sono parecchi, il doppio della mia lente). Pero vorrei comprare una lenta da usare anche ritornata dal safari. E portarmi in giro sto monotripot, nn saperi. Ho una nikon d3200. |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 11:39
Con 300mm rischi di perdere molti scatti, o aggiungi un moltiplicatore di focale ma perdi luminosità e incrementi ancora i costi, considerando che scatti con apsc io direi che 400mm siano d'obbligo, un domani puoi sempre rivenderlo |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 12:26
Okey grazie dell'aiuto! Tra sigma e nikon? Ci sono tanti pareri doversi ? |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 12:35
Vai di 100-400.. sulla tua apsc diventa 150-600, direi ottimo per quello che devi fare |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 13:32
Concordo sul 100-400 (sigma o tamron): ottimo compromesso fra focale, peso e costo. Lenti più luminose o estese sono per forza molto più pesanti, e secondo me sulla D3200 non hanno molto senso. Ciao. Luca |
user124620 | inviato il 16 Luglio 2019 ore 13:46
hai provato a vedere quanto ti costerebbe noleggiarli? queste sono ottiche particolarmente lunghe non so poi nella vita comune quanto le riutilizzeresti |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 13:56
Il noleggio salvo ottiche estreme e particolarmente difficili da vendere, non conviene quasi mai, sia perché spesso la caparra è il prezzo del nuovo, ma soprattutto perché acquistare un usato e poi rivenderlo costa meno che noleggiare (salvo le ottiche particolarmente di nicchia che sono difficilmente vendibili, ma non è questo il caso) |
user124620 | inviato il 16 Luglio 2019 ore 14:42
ahhhhhh ok, non lo sapevo |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 15:15
Si sarebbe stato conveniente il noleggio se potevo farlo in loco, ma andando in gruppo non posso per via del tempo! Compro il sigma 100-400, se poi un domani voglio cambiare lo rivendo! Grazie mille a tutti per I consigli! |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 15:23
Ciao, punto primo.............dove vai, cambia molto la scelta della lente. Sei fai classico Serengheti, Ngoro Ngoro o Masai Mara a volte il 70-200 su APS-c è lungo. A meno che becchi un ghepardo dietro una gazzella gli animali sono sempre fermi, c'è tanta luce e un obiettivo luminoso, caro e pesante non serve Io sono sempre andato col Nikon 80-400 , l'AF-S pero', il primo aveva un AF penoso, portati un fisso grandangolo per i tramonti Ciao |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 19:10
Quoto Rico....In Safari dipende moltissimo da dove vai. Nei parchi nazionali, Tanzania, Kenia ecc.ecc. solitamente devi essere molto fortunata per avvistare gli animali a bordo strada ( non si può uscire dalla pista ), quindi un ottica lunga è praticamente obbligatoria. Il sigma 120-300 è ottima come qualità ma è molto pesante e mentre in safari puoi forse appoggiarti ai finestrini con una beans bag o sotto il tettuccio rialzato...popi a casa difficilmente lo userai a mano libera in giro....e poi come hanno detto 300 mm sono un pò pochini. forse tra tutti quelli da te mezionati, 80-400 sarebbe il meglio. Permettimi di suggerirti il nikon 200-500 f5,6 che usato lo puoi trovare sui 1000 euro e che è molto equilibrato tra peso e qualità ( in più arrivi anche a 500mm ). Se invece vai nei parchi privati tipo Sudafrica, spesso volentieri per una buona foto basta anche il 300 ( se vuoi però fare primi piani o scatti particolari, torniamo ai 400/500mm necessari ) . In questa occasione l'auto esce dalla pista e va molto vicino all'animale e attenzione...molto utile anche un grandangolo o comunque un ottica molto corta perchè capita spesso che l'animale cammini verso la jeep e ti passi molto ma molto vicino...In più il consiglio di altri per la paesaggistica è da seguire alla lettera....quindi ottica corta molto importante... Facci sapere la scelta .Buon viaggio |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 20:32
“ Se invece vai nei parchi privati tipo Sudafrica, spesso volentieri per una buona foto basta anche il 300 ( se vuoi però fare primi piani o scatti particolari, torniamo ai 400/500mm necessari ) . In questa occasione l'auto esce dalla pista e va molto vicino all'animale e attenzione...molto utile anche un grandangolo o comunque un ottica molto corta perchè capita spesso che l'animale cammini verso la jeep e ti passi molto ma molto vicino... „ Esatto, molto importante dove si effettua il safari. Sono stato nella riserva privata Kapama, nel Kruger Park del Sudafrica, e con il Nikon 18-140 f/3.5-5.6 (e una basica D3100) sono riuscito a portare a casa qualche immagine interessante (avevo meno attrezzatura ed esperienza di quanta ne abbia ora, che già è poca...). Questa foto l'ho scattata con una focale di 18mm (27mm equivalente su ff), l'elefante era a pochi metri:
 Questo primo piano a 140mm (210mm equivalente):
 In altri luoghi invece gli animali sono lontani, quindi i mm non bastano mai. Sconsiglio comunque obiettivi troppo grossi e pesanti, perché non basta un tele spinto per fare belle foto ma occorrono anche buoni corpi macchina e soprattutto bravura del fotografo. Goditi il safari cercando di portare a casa le migliori foto che riesci ad ottenere con la tua attrezzatura |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 22:59
Allora vado in Botswana, Zimbabwe e Sud Africa. Grazie mille per l'aiuto e le foto. `e il mio primo safari. Ho deciso di prendere il sigma 80-400, per il grandangolare pensavo di prendere il Nikon AF-P DX 10-20mm f4.5-5.6 VR, cosa ne pensaate? Sono riuscita a fare delle belle fotoagli animali in Brasile anche con il 105, pero' ovvio sei limitato. Grazie mille per i consigli! |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 23:30
Hottgi, dal sito Nikon USA la Nikon D3200 sembrerebbe non compatibile con gli obiettivi AF-P: Fully compatible models: D850, D500, D7500, D5600, D5500, D5300*, D3500, D3400, D3300* and later models Compatible models with limited functions: D5, D810 series, Df, D750, D7200, D7100, D5200, Nikon 1 series with the FT-1 Incompatible models: D4 series, D3 series, D2 series, D1 series, D800 series, D700, D610, D600, D300 series, D200, D100, D7000, D5100, D5000, D90, D80, D70 series, D3200, D3100, D3000, D60, D50, D40 series, film cameras |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |