| inviato il 15 Luglio 2019 ore 23:22
Salve a tutti Vorrei comprare un Teleobiettivo Per completare il corredo tra i due al momento balla circa 50 euro di differenza in favore del Tamron però l'idea di avere un teleobiettivo ufficiale mi stuzzica di più anche se ci sono qualche stop di differenza Consigli e opinioni? |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 0:53
Non conosco le due ottiche in questione, ma penso che la maggior differenza tra i due tele sia il peso. Se si ha bisogno di un f2.8 e si accetta il peso allora bene, altrimenti se basta un f4, visto il peso minore, andrei tutta la vita di quest'ultimo. |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 11:43
Beh, lo "smilzo" Nikon 70-220 f4 è fenomenale come nitidezza già a f4, oltre ad essere abbastanza leggero, quindi è un ragionamento che devi fare se ti serve assolutamente un f2,8 o no, in viaggio comunque un f/2,8 come quello non lo porti volentieri, lo smilzo si. |
user65671 | inviato il 16 Luglio 2019 ore 11:52
Per i 2.8 attenzione al peso. Poi finisce che non lo porti con tè. Certo che 2.8 è comodo quando hai poca luce ed ottenere sfuocato maggiore. La decisione è tua e dipende dall'utilizzo predominante. |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 12:15
"Certo che 2.8 è comodo quando hai poca luce ed ottenere sfuocato maggiore." si è vero, ma: poca luce: aumento di 1 stop gli ISO o il tempo T sfuocato: a 200mm anche a f/4 ho uno sfuocato già buono, dipende dalla distanza dal soggetto a fuoco e dalla distanza dello sfondo (bokeh). E' chiaro che un f/4 come il Nikon è fantastico nelle foto sportive, panning, paesaggio, ecc. ed ha una marcia in meno per uso in condizioni di scarsa luce (qui f/2,8 fa sempre comodo) e ritratto a focali moderate (es.: 85mm) dove conviene avere un fisso luminoso. |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 20:22
Ti serve proprio il 2.8? Fotografi spesso in condizioni di scarsa luce (esempio sport in palazzetti)? Pensi di moltiplicarlo? Se si, il Tamron ha ottime recensioni. Se vuoi un obiettivo più leggero e pratico del 2.8 ma comunque dalla resa eccezionale, allora il Nikon è quello più adatto. Ciao. Luca |
| inviato il 17 Luglio 2019 ore 2:23
Grazie dei consigli sono sempre più propenso al F4 perché per le mie esigenze attuali non penso di scendere tanto sotto questo diaframma |
| inviato il 18 Luglio 2019 ore 4:46
Ho avuto 70/200 f2,8 Nikon ultima serie e lo lasciavo sempre a casa per il peso; ora, il 70/200 f4 è un'ottica eccellente e sempre con me. Tra le due: TUTTA LA VITA IL SECONDO: è un rasoio, af velocissimo, leggero, stabilizzazione unica, quando mi serve un po'di luce, giostro sugli iso, nessun parere contrario. Unico neo, ma non di poco conto per me, la costruzione in Malesia, PERCHÉ SPORCARE UN COSÌ BUON PRODOTTO......? Avrei preferito spendere qualcosa in più, ma un made in Japan........... |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 22:36
Solo tu sai se f2.8 ti é indispensabile (difficilmente lo é, soprattutto con le moderne fotocamere che gestiscono bene gli alti ISO). Se non ti é indispensabile, f4 tutta la vita (io lo ho ed é una bomba). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |