RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a6000 e Safari fotografico... consigli?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony a6000 e Safari fotografico... consigli?





avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2019 ore 12:19

Ciao a tutti, prossimamente farò un safari e come zoom ho solo il 55-210.
So di stare un pò corto con quest'obiettivo, per cui vorrei capire qual è la soluzione più economica per avere la possibilità di scattare qualche bella foto.
Stavo vedendo alcune opzioni:
- moltiplicatore focale (quelli che ho visto della Sony costano troppo)
- obiettivo cinesata 420-800mm con focus manuale (credo la resa faccia schifo)
- Tamron 70-300 per Canon/Nikon/Sony A con adattatore per Sony E (in questo caso quale adattatore prendere?)

L'ultima opzione tra quelle che ho visto sembra la migliore, ma gli adattatori con autofocus costano molto e non hanno recensioni superpositive.
Utilizzare un adattatore con focus manuale è assurdo secondo voi?

Grazie

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2019 ore 12:29

Dipende dal genere di safari, potresti anche già essere coperto. Comunque se vuoi millimetri spendendo poco le opzioni secondo me sono:
- Lenti aggiuntive moltiplicatori di focale (ma ho dubbi su qualità e perdi luminosità)
- Ti prendi un Sony 55-300 (o Tamron come da te indicato) per A-mount con adattatore LA-EA (non ti so aiutare su quale versione sia migliore)

Le altre le scarterei:
- Non credo i moltiplicatori classici funzionino sul 55-210
- Lascerei perdere per resa e soprattutto AF, soprattutto nella dinamicità di un safari

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2019 ore 18:27

Sto impazzendo per trovare una soluzione decente... a tratti mi prende quasi l'idea di rivendermi questa macchinetta che è troppo limitante per il costo degli obiettivi :(

Comunque ho approfondito la ricerca e l'autofocus credo di perderlo comunque. Gli adattatori Sony per l'a6000 non sembrano siano un granchè, così come tutti gli altri in commercio, dai più economici ai più costosi.
La soluzione rimane il focus manuale. Essendo un safari in selfdrive non ho necessità di scattare in movimento, ma solo a macchina ferma, quindi qualche animale a riposo dovrei comunque prenderlo bene.
L'obiettivo lo userei solo per animali a grande distanza. In tutti gli altri casi avrei il 55-210.
A questo punto le opzioni sarebbero le seguenti con adattatore specifico senza contatti elettrici:
- Tamron A17 70-300Mm F/4-5.6
- Sigma 70-300mm -F/4-5.6-AF DG MACRO
- Canon EF 75-300 mm f/4-5.6 III
- Samyang 500mm f6.3 catadiottrico
- Ruili 420 – 800 mm f/8.3 – 16

So che non sono un granchè, ma c'è una di queste soluzioni che vi convince di più? E perchè?

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2019 ore 18:41

Dove vai, dipende molto da che parchi fai, tenendo conto che hai il fattore crop a 1,5 , a volte il 210 potrebbe essere anche lungo
Io mi sono trovato lungo col 70-200 Nikon più di una volta, con la D500
IMHO

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2019 ore 18:53

Pixel7, tieni il 55-210, impara ad usarlo al meglio (migliori diaframmi e tempi), e poi goditi il safari.

Lascia perdere adattatori e sciocchezze varie, l'unica alternativa sarebbe un tele migliore della Sony, ma credo costi molto e poi sulla a6000 sarebbe ben poco pratico.

Dipende poi dove si fa il safari: io con il nikon 18-140 ho fatto comunque scatti accettabili (un mio compagno di viaggio aveva il 70-200 su ff), dunque con un 210 su aps-c puoi già ottenere immagini decenti (al limite fai dei crop, 24mpixel te lo consentono).

Ciao. Luca

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2019 ore 11:13

Sarò al Kruger in self drive. Ho un pò paura per le distanze degli animali non riuscendo ad avvicinarmi agli animali come fanno i rangers con le jeep.
Secondo voi sono inutili le opzioni indicate?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me