| inviato il 12 Luglio 2019 ore 19:54
Non è da molto che sto utilizzando la luce continua per fare scatti in "studio" (a casa). Semplicemente perchè più pratica e rapida in fase di montaggio e smontaggio rispetto ai flash e perchè si ha già un'idea più concreta di come verrà la foto. Non ci ho investito praticamente niente, ho solo comprato delle lampadine led sufficientemente potenti, alcune di queste dimmerabili più accrocchi vari per piazzarle nei sofbox. Per quanto spartana sia l'attrezzatura, riesco a tirare fuori qualcosa di decente. Sarei curioso di sapere che cosa usate voi, quanto vi è costato orientativamente, se ne siete soddisfatti o meno. Giusto per farmi un'idea più ampia Grazie :) |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 14:04
Nessuno usa luce continua... |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 15:43
Eccomi. Benché in passato abbia usato flash da studio (Elinchrom) ora mi affido alla luce continua. Dopo alcune esperienze con lampade a fluorescenza uso dei LED della Tre-D Eng, modello da 200 watt, attacco Bowens a cui - con uno dei classici miei amati accrocchi - accoppio dei softbox Elinchrom (Deep Octa e Rotalux Indirect) e talora degli altri modificatori specifici per Bowens. La luce non è mai sufficiente, e talora debbo alzare gli ISO a 400-800 con i detti softbox, ma sono di bocca buona sotto questo profilo e le fotocamere moderne (anche APS-C) in genere digeriscono bene quelle sensibilità. Anche se ultimamente a volte monto anche un piccolo faretto a LED sulla slitta a contatto caldo della macchina con un modesto softbox, che dà degli effetti abbastanza particolari e che non mi dispiacciono ("orore"! ). Costi abbastanza abbordabili, il più alto per l'acquisto - illo tempore - del Rotalux Indirect. |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 17:10
Eh...allora...io uso una lampada da scrivania degli anni 70 circa...poi mi sono costruito una lampada con manico da scopa per variare l'altezza, e poi ho una che si può agganciare al tavolo. Tutte montano al max una lamp fluorescenza da 100w...non uso softbox, ho la carta forno davanti alle lampade..pannelli di polistirolo...e cartoncini vari...ho pochi soldi, mi adatto. Mi piace molto lo still life. |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 17:14
“ Mi piace molto lo still life. „ Certo. Ho dimenticato di dirlo: faccio solo ritratti, per i quali i modificatori di luce - tra cui i softbox - sono praticamente indispensabili. |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 17:24
Andrea immagino. .le foto in studio, che siano ritratti o still life, sono interessanti. .si deve capire la luce, un gioco continuo...come la sposti nasce una foto diversa. |
| inviato il 17 Luglio 2019 ore 18:29
Io pure niente di professionale... Neanche semiprofessionale. Ho comprato un po di lampadine led di cui due che dovrebbero erogare 150w e sono dimmerabili. Come softbox uso quelli per i flash, più un beauty dish fatto con una bacinella scartavetrata e verniciata. Poi ci applico il frost del softbox 60x60. Anche io per ritrattistica |
| inviato il 17 Luglio 2019 ore 18:37
“ Anche io per ritrattistica „ Peraltro, debbo dire, con ottimi risultati, se le foto che vedo sono state realizzate con attrezzatura fai-da-te (e in ogni caso)! |
| inviato il 18 Luglio 2019 ore 8:16
Ti ringrazio ma in realtà tutte le foto che ho messo qui le ho fatte col flash. Quelle a luce continua stanno sul mio profilo Flickr e non sono molte, proprio perché è da poco che utilizzo questo tipo di luce Lascio il link a questa. flic.kr/p/2g9qyzw Per realizzarla ho usato la televisione come luce principale, e per lo sfondo una luce led flessibile dell'ikea |
| inviato il 18 Luglio 2019 ore 8:46
“ Andrea Festa Dopo alcune esperienze con lampade a fluorescenza uso dei LED della Tre-D Eng, modello da 200 watt, attacco Bowens a cui - con uno dei classici miei amati accrocchi - accoppio dei softbox Elinchrom (Deep Octa e Rotalux Indirect) e talora degli altri modificatori specifici per Bowens. La luce non è mai sufficiente, e talora debbo alzare gli ISO a 400-800 con i detti softbox „ In effetti luce led da 200 watt è pochina. Poi dipende anche dal diaframma usato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |