| inviato il 12 Luglio 2019 ore 11:35
Buongiorno a tutti ad Agosto sarò in Sicilia per 11gg e voi direte un altro che cerca consigli fotografici...e invece no cerco consigli culinari Dando per scontato che in Sicilia si mangia bene ovunque...chiedo a voi dritte per ristoranti (per la cena) nelle seguenti località Ortigia - Noto - Taormina - Cefalù - Erice - Trapani - Marsala - Scopello Va bene di tutto dal chioschetto del pesce al ristorante raffinato...sono curioso delle vostre esperienze e se qualche posto vi ha lasciato davvero un bel ricordo Ps...poi se qualcuno vuole indicare anche il miglior cannolo, il miglior arancino o la miglior granita provata in Sicilia sono tutt'orecchie |
| inviato il 12 Luglio 2019 ore 12:04
Ciao. Il miglior arancino lo fanno a Catania nella rosticceria Savia una delle più antiche di Catania, mentre se vuoi una bella granita c'è il bar Condorelli (quello del cavaliere) a Bel Passo. purtroppo da quello che vedo non vai in quelle zone...peccato. Taormina lascia perdere consta un'occhio anche un'insalata e non è neanche gran ché, conviene mangiare nel paese vicino (a Giardini credo, li dove vai vai bene specialmente con il pesce). |
| inviato il 12 Luglio 2019 ore 13:46
“ Il miglior arancino lo fanno a Catania nella rosticceria Savia „ Beh se è il miglior arancino appena atterro me ne vado a fare uno (anche un paio) per colazione “ Taormina lascia perdere „ Si ok...Taormina è indacativa era tanto per far capire la zona poi essendo auto muniti possiamo spostarci Anzi in realtà anche la prenotazione della camera è modificabile quindi potrei direttamente dormire a Giardini e andarmi a vedere isola bella in macchina al mattino “ Intanto un minuto di raccoglimento per te che ad agosto sarai in Sicilia „ Ian dopo che la scorsa estate abbiamo trascorso le ferie di Agosto in Scozia le ragazze quest'anno hanno messo dei paletti ben precisi...bel mare e buon cibo...visto che nessuno di noi è mai stato in Sicilia la scelta è venuta da sola...so che non è un buon momento ma tocca accontentarsi Grazie per il consiglio su Letojanni che non conoscevo...nel caso volessi anche passarci un paio di notti tra Letojann, Giardini e Taormina per dormire cosa consigli? “ Attento alla granita, da oriente ad occidente il suo concetto è molto vago, eccellenza ad oriente, ghiaccio tritato con sciroppo ad occidente. „ Mi è arrivata voce di questa cosa in effetti...allora granita ad Oriente e pane Cunzato ad occidente Grazie per i vostri consigli |
| inviato il 13 Luglio 2019 ore 10:13
UP |
| inviato il 17 Luglio 2019 ore 14:43
A Erice sono stato per anni cliente del ristorante La Prima Dea, non ci vado da un po' ma la qualità era sempre altissima, proprietario e camerieri sempre gentilissimi, lo consiglio a occhi chiusi. Sempre nel trapanese, sulla strada per Marsala c'era un ristorante molto scenografico in un vecchio mulino delle saline, ma non ricordo il nome. Off topic extra-culinario: se vai da quelle parti e ti interessa l'archeologia, cerca di non perderti Mozia e Segesta. |
| inviato il 18 Luglio 2019 ore 12:13
Ho passato una vacanza in Sicilia credo 3 anni fa. Per quanto riguarda i cannoli, visto che sei in zona Trapani, tra Dattilo e Napola trovi i migliori della regione (ma anche ad Erice non si scherza da "Maria Grammatico"). Per gli arancini, sempre a Trapani, senza indugio "Pollero da Roberto" Per la granita, sempre a Trapani, "Antica Pasticceria Colicchia", un'istituzione. Per i ristoranti a Trapani c'è l'imbarazzo della scelta. Io personalmente ho fatto abbuffata di arancini e cous cous (ho beccato la festa in agosto), poi ho mangiato anche in un paio di ristoranti tra cui ricordo con piacere "Vento di Mestrale", direttamente sul mare. A Scopello sono stato in giornata, a Cefalù ho cenato se non erro alla "Locanda del Marinaio". Peccato che non ti fermi a Palermo, oltre alla bellezza della città ti perdi l'apoteosi dello street food! Non sono siciliano, ma di bocca buona. Spero di esserti stato utile. |
| inviato il 18 Luglio 2019 ore 12:34
Confermo assolutamente a Trapani da Colicchia granite molto buone e cannoli, genovesi, cassatine..pure. Così come a Erice da Maria grammatico dolci di pasta di mandorle per cui è rinomata (mentre le granite non mi sembravano top). Altro posto simpatico per un fritto di pesce a Trapani anche da portar via a' nassa. Se vai un salto a Favignana (ma ti consiglio Levanzo piuttosto a meno che non cerchi gente e lidi attrezzati) buoni e particolari gli arancini di santi e marinai (o forse era marinai e santi) a Cefalù nella piazza della cattedrale ho mangiato una brioche con gelato spettacolare e abbondante, anche granita era buona. |
| inviato il 18 Luglio 2019 ore 12:37
Una precisazione: si dice ARANCINA etimologicamente deriva da arancia (femminile). Non capisco perché ci si ostini a chiamarla al maschile. Non me ne vogliate |
| inviato il 18 Luglio 2019 ore 12:45
Ragazzi grazie davvero a tutti per i consigli tappa tappa consulterò tutti i vostri suggerimenti mi avete dato davvero ottime dritte...ora me li cerco su tripadvisor “ si dice ARANCINA „ Hai ragione...giusto precisarlo |
| inviato il 18 Luglio 2019 ore 13:30
“ si dice ARANCINA „ beh, dipende dalle zone...o almeno così mi hanno insegnato gli autoctoni |
| inviato il 18 Luglio 2019 ore 13:58
“ beh, dipende dalle zone...o almeno così mi hanno insegnato gli autoctoni „ Verissimo è.... ma l'italiano è italiano. |
| inviato il 18 Luglio 2019 ore 14:11
Mi arrivano conferme direttamente dalla Sicilia che Arancina utilizzato nella zona di Palermo e Trapani Arancino utilizzato nel resto del mondo belle queste storie...è un pò come la storia del guanciale e della pancetta a Roma |
| inviato il 18 Luglio 2019 ore 14:22
“ non scherziamo con le cose serie: it.wikipedia.org/wiki/Arancino „ ricordo all'amico Ianfelix che Wikipedia non è l'Accademia della Crusca. “ Mi arrivano conferme direttamente dalla Sicilia che Arancina utilizzato nella zona di Palermo e Trapani Arancino utilizzato nel resto del mondo „ Confermo che è proprio così! Però se si ragiona un secondo in Italiano è arancinA. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |