JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, scrivo qui nel forum per porvi una questione su cui sto rimuginando da un po' di tempo a questa parte e vorrei sentire un po' di pareri. Vengo al punto: possiedo un panaleica 12-60mm f2.8-4. Mi piace ed è un ottimo tuttofare. Tuttavia mi sto accorgendo che sempre più spesso non mi bastano nè 12mm lato wide (vedi chiese, interni, architettura) nè 60mm lato tele (oltre al fatto che sono f4). Da parecchio tempo sogno di prendere un lumix 35-100mm f2.8 costante, che userei come tele e per ritratti sia esterni e che interni, e ultimamente mi è salita la scimmia per il panaleica 8-18mm f2.8-4. Ed ecco il dubbio: prendendo entrambi gli obiettivi mi converebbe vendere il panaleica 12-60? Le motivazioni che pensato sarebbero 2: 1) è un range di focale sovrapposto agli altri due quindi temo che finirebbe chiuso in un cassetto 2) vendendolo ci finanzio quasi per intero (un po' meno in raltà) uno dei due suddetti obiettivi e quindi limito l'esborso finale.
Fila come ragionamento? O mi consigliate di tenerlo? (rimane comunque un ottimo tuttofare)
Grazie
P.s. in realtà c'è anche un punto 3) possiedo da poco anche un lumix 14-140mm f3.5-5.6 II serie. Certo qualità inferiore ma per le scampagnate/gite montane leggere è un super tutto fare (di giorno).
Secondo me si, soprattutto considerando che, comunque, un tuttofare ce l'hai già (tutt'al più, in futuro, prenderei in considerazione di sostituirlo con l'Oly 12-40 f/2.8 o col Pana 12-35 f2.8). Io ho fatto la tua stessa scelta ma, come obiettivo tuttofare, ho preferito l'Oly 25 f/1.8.
sono un assiduo consumatore di m4/3 ma uso anche altri sistemi in primis canon ff e apsc e ho anche una d800. quindi in poche parole uso e testo di tutto fatta la premessa e confermato che gli obb che citi sono tutti ottimi e costosissimi
per me prenditi un fisso per i ritratti tipo 45 1.8 o il sigma 56 1.4 come tele se non fai usi estremi in bassa luce continuerei con il 14-140. in buona luce va benissimo anche per i ritratti lato wide c'è anche il 7-14 pana anche se più scuro e datato e probabilmente inferiore al nuovo oly. però va a 14mm equivalenti, e non è poco!
“ Io ho fatto la tua stessa scelta ma, come obiettivo tuttofare, ho preferito l'Oly 25 f/1.8. „
Io ho il 20mm 1.7 II, che mi piace molto, ma come tutto fare preferisco gli zoom (faccio davvero fatica ad abituarmi ai fissi, nonostante siano innegabilmente superiori in termini di qualita'). Non e' un po' lungo il 25mm come tuttofare? (Stavo giusto guardando il panaleica e lo zuiko in questi giorni)
“ per me prenditi un fisso per i ritratti tipo 45 1.8 o il sigma 56 1.4 „
Ho gia' il lumix 42.5mm 1.7 ma per ora lo sto usando molto poco (a parte ritratti, lo trovo troppo lungo e poco flessibile da utilizzare)
Comunque, nel frattempo ho preso il panaleica 8-18 usato. A ottobre andro' a Londra e non vedo l'ora di testarlo sul campo!
Dal punto di vista prettamente logico ha molto senso il ragionamento, ma io personalmente non saprei liberarmi dei colori che tira fuori il Leica 12-60, soprattutto se abbinato a una G9.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.