JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Una buona giornata. La scorsa settimana ero presente ad uno stage e nell'effettuare delle misurazioni della luce incidente con l'esposimetro in oggetto mi sono accorto che qualcosa non andava. A parità di luce e di scena, nello stesso istante, sullo stesso punto, io ottenevo dei valori "X" e un mio amico, con esposimetro sempre sekonik, sempre della classe L-75 ... ma leggermente diverso, ne otteneva di altri.
In ragione di ciò, una volta a casa, ho deciso di fare delle prove per verificare l'attendibilità dell'esposimetro. In rete ho trovato un filmato che ho utilizzato come riferimento
Nel filmato si cerca di verificare la corrispondenza tra il grigio medio ottenuto nella foto e quello misurato da photoshop. L'ottimale è che i due valori siano uguali ovvero con un margine di scarto limitato, utile per definire le correzioni da applicare.
A livello preventivo ho tarato il monitor e ho resettato l'esposimentro. Mi sono procurato anche un secondo esposimetro Sekonic L-308X.
Ho utilizzato due sistemi di ripresa: Nikon D750 con 24-120 f.4 e flask sb 910; Canon 5D Mark Iv con 24-105 f.4 e flash 600 ex-rt. Cavalletti fissi. Su un cavalletto la fotocamera, su un altro cavalletto il flash Iso 100 e 1/125 di base. Diaframmi in funzione delle letture degli esposimetri.
I due esposimetri sostanzialmente hanno sempre restituito gli stessi valori. Talvolta differenze dell'ordine dello 0,1- 0,2; es. diaframma 16,2 e/ diaframma 16,4
Cartoncino del grigio Kodak R-27
Del valore medio, nemmeno l'ombra. Certamente sbaglio in qualcosa.
A breve allegherò foto e valori.
Ciò premesso, qualcuno ha esperienza al riguardo? Cordialmente
Un aggiornamento. Fatti i test utilizzando le indicazioni del filmato, con Canon dovrei chiudere di 2 punti, con Nikon di 1.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.