| inviato il 08 Luglio 2019 ore 0:30
Salve a tutte e tutti, vorrei cambiare macchina, ma ho più di un dubbio. Attualmente ho una Nikon D7200, e come ottiche ho il Nikon 16-80 f/2.8-4, il Nikon 24mm f/1.8 e il Nikon 50mm f/1.8. Così copro tutte le mie esigenze: obiettivo tuttofare per i viaggi, obiettivo per street e obiettivo per ritratti. Vorrei passare a FF prendendo la D750 con obiettivo 24-120 f/4, ovviamente vendendo la mia D7200 e il 16-80, e mantenendo i fissi. Il motivo principale è che vorrei non dovermi preoccupare troppo di salire con gli ISO, quindi questa mi sembrerebbe la scelta migliore. Ho un dubbio che mi spinge verso la D500: leggo di un'ottima macchina, con un corpo più pro anche della D750 e con prestazioni eccellenti, oltre a una resa ISO sicuramente migliore della mia D7200 (ma inferiore alla D750, giusto?). In questo modo salvaguarderei il parco ottiche per intero mantenendo le loro attuali funzioni, cosa che non avrei con la D750: certo, in questo caso mi riprometterei di sostituire il 24 con un 35 e il 50 con un 85, ma visti i costi non sarebbe immediato. Vi ringrazio per l'attenzione che vorrete darmi. Cesare |
| inviato il 08 Luglio 2019 ore 8:05
Sono due macchine eccellenti nel loro settore, dipende da cosa ci vuoi fare. La 500 é più specialistica nella foto sportiva, mentre la 750 é più generalista. A me sembra che le tue "esigenze" trovino in quest'ultima maggiore soddisfacimento. Tenuto conto che oggi poi la trovi a prezzi veramente abbordabili. Con 24/120 "speso" bene disponi di una fotocamera che ti copre il 100% delle tue preferenze fotografiche, mentre i due fissi ti consentono di viaggiare anche leggero. Giampaolo |
| inviato il 08 Luglio 2019 ore 8:48
Ciao Cesare. Mi trovo in parte nella tua situazione. Pur essendo attratto dalla fantastica D500, non credo si vada a guadagnare molto (forse nulla?) sugli alti iso. La D500 stacca la D7200 su altri parametri (af e corpo soprattutto). La D750 invece è un passo avanti rispetto alla D7200 sugli iso, e se questo è ciò che ti serve la scelta è d'obbligo (ora poi ci sono offerte eccezionali su D750). Personalmente mi sta balenando l'idea di passare alla Z6: tenuta iso ancora maggiore, ottima nitidezza e colori, più leggera e compatta, addio eventuali front/back focus. Certo al momento i costi sono più alti, ma non di tanto se si fa riferimento a prodotti Nital (con cashback). Seguo questo thread in cerca di utili spunti di riflessione. Un saluto. Luca |
| inviato il 08 Luglio 2019 ore 8:54
Grazie a entrambi per le risposte molto precise! Luca, in realtà ho questa folle tentazione verso la Z6 anche io, non l'avevo scritto perchè realisticamente non so se ci arrivo, però è certo che probabilmente sarebbe la soluzione migliore sotto tutti i punti di vista. Se la tentazione diventerà morbosa ti farò sapere. Grazie ancora! |
| inviato il 08 Luglio 2019 ore 11:21
Ciao Cesare. Io le ho tutte e tre quindi se hai bisogno di dettagli chiedi. Dal mio punto di vista, sebbene la D500 sia innegabilmente meglio della D7200 in molti ambiti, primo fra tutti il bilanciamento del bianco, il cambio non è giustificato a meno che tu non abbia necessità specifiche in termini di AF o corpo macchina tropicalizzato. Il vero miglioramento lo avresti con la D750, con la quale avresti anche molto feeling in quanto a livello di comandi e corpo cambia veramente poco rispetto alla D7200. Il problema sono le ottiche: se vuoi far lavorare bene la macchina devi puntare su ottiche di buon livello e i costi (ed anche ingombri e i pesi) si alzano. Se sei uno che mette spesso la macchina nello zaino da trekking ci penserei due volte prima di passare ad una FF. |
| inviato il 08 Luglio 2019 ore 11:34
Quoto maxam. Vengo da 7100 e ho preso pou la 750. Presi anche hna 7200 presa come secondo corpo x eventuale avifauna ma cambiava quasi nulla da 7100. Quando ti abitui alla 750 e penso a qualsivoglia full frame nn torni piu indietro. Differenze abissali. Scatto a 4000 iso come facevo a 1600 prima . Cob la d500 recuperi uno stop fino a 2000 ma per il semplice principio fisico che j sensore da 21mpix fa meno rumore di uno 24 su pari superficie. Se dovevi fotografare sport o avifauna ( e nemmeno li e detto che una ff n possa colmare il gap af della 500) la 750 e la piu versatile sul catalogo nikon (non conoscnedo altro) . Inoltre con 800 euro ti porti a casa macchine fresche dato che sul web di usato ne abbondano. Se tratti anche meno.. la 500 ti costerebbe sui 500 in piu. A questo punto poi prendi un tamron 24-70 2.8..ancora il top e con 4-500 euro lo prendi quasi al pari del 24-120 avuto e nn c e paragone. Completi con un 70-200 e ti faccio vedere che sarai cosi soddisfatto che nn cercherai piu di acquistare altro ( focali estreme a parte ) per tanto tanto tempo |
| inviato il 08 Luglio 2019 ore 11:55
La scelta della reflex o mirrorless va sempre fatta in base alle tue esigenze, perciò se non necessiti di super raffica e autofocus infallibile per sport o avifauna vai sereno di D750: ci fai tutto in modo egregio e non ti volti più indietro. Personalmente, senza troppe pretese perché non è la mia comfort zone, anche uccelli e sport. |
| inviato il 08 Luglio 2019 ore 22:02
“ Il vero miglioramento lo avresti con la D750, con la quale avresti anche molto feeling in quanto a livello di comandi e corpo cambia veramente poco rispetto alla D7200. Il problema sono le ottiche: se vuoi far lavorare bene la macchina devi puntare su ottiche di buon livello e i costi (ed anche ingombri e i pesi) si alzano. Se sei uno che mette spesso la macchina nello zaino da trekking ci penserei due volte prima di passare ad una FF. „ Stessi miei pensieri... Ecco perché la nuova z6 mi intriga da una parte (più leggera, 24-70 f/4 molto nitido ma leggero, no f/b focus, live view ovviamente perfetto) e mi infastidisce dall'altra (mirino elettronico, durata batteria, non compatibile al momento con alcune mie ottiche, costosa). Poi, nella realtà, so che sto benissimo con la D7200 e la Pana GX80 (che con olympus 12-40 è davvero mooolto comoda e performante). |
| inviato il 08 Luglio 2019 ore 22:03
Z6 secondo me è la panacea a tanti dubbi, col 24-70 avresti un rapporto peso qualità stellare e adesso costa anche poco |
| inviato il 08 Luglio 2019 ore 22:07
Cesare, non indurre in tentazione!!! “ e adesso costa anche poco „ Beh, insomma, sono circa 2500 cocuzze (compresa la maledetta xqd)... |
| inviato il 08 Luglio 2019 ore 22:41
Se non si ha gran parco ottiche F e si guarda al futuro e le esigenze non sono specialistiche, guardare a ML e' solo un bene. |
| inviato il 14 Luglio 2019 ore 16:32
É oramai il futuro per forza di cose. Questo e chiaro a tutti. Ma allo stesso tempo, ci si puo mujire di un ottimo arsenale relfex a prezzi molto piu bassj di prima proprio perche la migrazione (e la scimmiabdi avere subito il nuovo prima di disfarsi del vecchio) porta a invadere il merxato dell usato |
| inviato il 15 Luglio 2019 ore 10:25
Grazie a tutti per le risposte e i consigli! Alla fine ho preso la D750, e ne sono molto soddisfatto!! Ho resistito alla tentazione Z6, e credo di aver fatto la scelta più appropriata alle mie esigenze e alle mie finanze: permutando la mia “vecchia” D7200 e il 16-80 ho preso la D750 e 24-120, nuovi, a 950€!! Qualità-esigenze-prezzo mi è sembrata la soluzione migliore!! Grazie ancora a tutti! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |