RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio cambio Olympus


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio cambio Olympus





avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2019 ore 20:14

Buonasera a tutti. Chiedo a voi un consiglio. Innanzitutto ci tengo a dire che sono un appassionato e non un professionista. Mi piace molto la fotografia di paesaggio e le foto in notturna, foto a cieli stellati e via lattea. Posseggo al momento una Olympus om-d Em1 e una om-d em5 mk ii con alcuni obiettivi tra cui il 12-40 pro. Al momento avrei un paio di possibilità, su cui sono indeciso:
- vendere uno dei due corpi (quale è meglio?) e un'obiettivo (14-150) che non userei più e prendere uno tra Olympus 8mm f:1/8 o Panasonic 12mm f/1.4.
- vendere tutto e passare ad un sistema che penso io possa essere più adatto a foto notturne e che quindi abbia una tenuta migliore agli alti iso con un budget di circa 2000€ o poco più corpo con obiettivo, anche usati ovviamente.
In base allo stile di fotografia che mi piace voi cosa fareste? E se cambiaste completamente cosa mi consigliate, Sony a7iii? Fuji x-h1? Mi piacerebbe avere ancora un corpo stabilizzato come Olympus. Altre?
Grazie a tutti in anticipo per i vostri consigli e buona serata.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2019 ore 20:23

Se proprio devi cambiare, visti i tuoi interessi fotografici vai di FF. Quale? La migliore che puoi permetterti.
( vendere tutto il m43, che poi vuol dire rimetterxi tanti soldi per un xh1 che non ti da poi una resa tanto superiore ad una em1 ii nin ha senso secondo me. Piuttosto vendi le tue e prendi una em1ii ).
Se vuoi fare uk salto qualitativo ...
Vai di sony, una a7iii è ottima, se non puoi permetteryi la a7riii.
Prima di fate ogni cambio controlla bene il parco obiettivi, il loro costo e l eventuale reperibilità nell usato.
Infine valle a provare di persona, almeno impugnatura/ feeling/ visione a mirino.

Saluti

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2019 ore 20:28

Vendi 1 corpo e una lente e... Con 700€ ti fai una 6D con il 14 samyang per le notturne

Usi l'altra per il resto

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2019 ore 20:29

Grazie per il consiglio.. in effetti potrei anche valutare vendere i due corpi e prendere la EM1Mark2.. dici che la x-h1 non ha una resa tanto migliore? Sony non mi dispiacerebbe, magari abbinata ad un Samyang 12mm f/2

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2019 ore 20:30

Non l'avevo proprio valutata una Canon, do un occhiata qui sul sito perché non la conosco proprio. Con 700€ corpo e obiettivo?? Non male..

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2019 ore 20:52

Devi anche capire se vuoi stare su una ML o una reflex coma appunto la 6D va bene.
La em1 mk2 regge sicuramente meglio le foto in notturna rispetto alla mk1, ma il sistema m43 nn da certo il meglio in quelle cose.
Detto ciò,se ci abbini una lente TOP ( es panaleica 12 f1.4 ) e usi una buona PP i risultati li tiri fuori ...

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2019 ore 9:19

se fai un solo tipo di fotografia, cerca la fotocamera migliore per quell'uso specifico. se spazi tra i vari generi, io una m43 me la terrei, potresti rimpiangerla, ci sono cose che nessuna FF fa meglio di lei. molti utilizzatori m43 passati al FF si sono pentiti poco dopo aver venduto tutto.
inoltre la qualità dei sensori è più o meno la stessa da ormai diversi anni. quindi a livello di qualità di file potresti non notare differenze tra una (ad esempio) sony a7II e una a7III. quindi spendi poco sul corpo se proprio vuoi (e necessiti) di una FF trova un ottica (focale, diaframma e qualità) che ti aggrada e ci abbini un corpo FF qualsiasi anche fuori produzione (non di 20 anni fa però), rinunciando magari a prestazioni af che nel paesaggio non sono indispensabili risparmiando, visto ad esempio che in una a7rIII paghi e tanto un af molto avanzato che non userai mai per quel genere e sono soldi buttati.
e ti tieni l'abbinata m43 + 12-40(che è tanta roba) finanziando il nuovo acquisto con quello che avanza.
un fotocamera che eccelle in tutto in tutti i generi non esiste.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2019 ore 9:26

In che cosa una ff può essere ritenuta "da rimpiangere" rispetto ad una ff?
A parte peso e ingombri...?

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2019 ore 10:23

Peso,soldi,ingombri ...e nn mi sembra poco!
Una em1mk2+ 12-100 nn ha eguali x costo, portabilità, usabilità e qualità. E se si dice il contrario probabilmente nn si é MAI provato il sistema.
Cmq nn finiamo nelle solite "guerre", x conto mio la soluzione é investire soldi...o in un ottica specifica x m43 o in un formato di sensore più grande con magari ottiche un po' meno luminose,magari MF x contenere i costi ( appunto Sammy 12 )

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2019 ore 10:39

Cmq anche io mi trovo nello stesso dilemma di Pitty.. Ho la em5m2 con il 14-150 e ho verificato che per notturne e paesaggi di sera, e stelle... A parte il live composite che ha olympus, per tutto il resto una fotocamera con sensore maggiore forse sarebbe meglio.
Sto valutando il passaggio a a7ii con il 24-70 f4 come "tutto fare" e il samyang 1r f2. 8 per le foto in notturna..
Come vedete questa combo?

avatarsupporter
inviato il 07 Luglio 2019 ore 11:03

Se con il sistema m4/3 ti trovi bene, considera il suggerimento di Cesare di prendere una 6D solo per foto notturne.
La Sony a7III per quegli usi è attualmente al top del formato ff ma il passaggio è oneroso ed al di fuori del budget indicato, non ci sono molte lenti a buon mercato tra quelle native, e adattando le Canon potresti non ritrovarti soddisfatto.
Se reattività ed autonomia non sono le tue priorità, e vuoi mantenere un corpo stabilizzato, con 2000 euro una soluzione di ripiego potrebbe essere una a7rII+14mm Samyang+24-70/4 FE, da reperire tutto nell'usato come nuovo.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2019 ore 12:01

In che cosa una ff può essere ritenuta "da rimpiangere" rispetto ad una ff?
A parte peso e ingombri...?


maneggiare una em1 a livello operativo è molto diverso dal maneggiare una a7... c'è un mare di differenze. non esistono solo i sensori e i crop al 100% su photoshop.

Cmq anche io mi trovo nello stesso dilemma di Pitty.. Ho la em5m2 con il 14-150 e ho verificato che per notturne e paesaggi di sera, e stelle... A parte il live composite che ha olympus, per tutto il resto una fotocamera con sensore maggiore forse sarebbe meglio.


il problema qui più che il formato potrebbe essere il diaframma chiuso della tua ottica. valuta un ottica più luminosa e prova.

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2019 ore 12:12

- preferirei rimanere su ML.
- preferirei avere un solo corpo macchina (ora ne ho due perché una è mia e una di mia moglie a cui gliel'ho regalata ma non utilizza mai)
- a7iii + samy 12 usati forse dovrei stare nei 2000.
- A7II leggendo un po' su internet, non mi convince così tanto rispetto ad una Em1 mk ii. Ok il sensore si è migliore sicuramente ma in generale ho questa impressione.
- con m43 mi trovo molto bene
Domani sono in negozio vorrei provare Oly Em1 mk ii + pana 12 f/1.4 e Sony a7iii + samy 12 f/2.0.

Problema: se passo a Sony, con il budget di adesso rimango solo con corpo + samy 12.
Se sto su oly riesco ad avere corpo + pana 12 + Oly 12-40 pro.

Altra idea (mi confondo da solo e confondo anche voi) per foto cieli stellati: astroinseguitore? Qualcuno ha esperienze? Esperienze con Oly Em1 mk ii?

avatarsupporter
inviato il 07 Luglio 2019 ore 12:14

Pitty, io mi riferivo alla a7rII, non a7II, tra i due sensori la differenza è molta. Anche l'af è completamente diverso.
Rispetto alla em1mkII poi (come sensore) è moltissima, ma questo è lapalissiano.

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2019 ore 12:16

Ah scusa non ho letto la R

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me