| inviato il 05 Luglio 2019 ore 17:38
Era il 1985 avevo quindici anni , cominciavo ad andare con mio padre ai matrimoni , il mio compito reggere il secondo flasch. Erano anni davvero diversi , pellicola scattavamo 120 foto per usarne 90/100 , negli anni avvenire sono stato fotografo con partita iva per molti anni , sino agli anni 2010 ove un po' mi sono allontanato rispetto al mondo della fotografia cosi in veloce evoluzione. Giorni addietro mi chiama un collega per dare una mano a fare le foto , mi dice che ha chiamato un giovane operatote fara' il video , bene! Lo incontro a casa della sposo , mi saluta e' alle prese col drone che vola sopra i tetti. Entriamo in casa e da subito noto il modus operandi per altro comune a molti operatori , tante parole , tanta scena riprese lunghe con vestizioni interminabili scene scenette , con qualche difficolta' affianco il collega badando a non entrare in scena. Arriva un signore venuto a vestire lo sposo e da subito entra in contrasto con il nostro collega che monopolizza tutta l'attenzione sul video. Andiamo avanti direzione casa della sposa , anche qui drone sui tetti e comunque onore al merito di fare da solo tutto il lavoro , peccato l'atteggiamento poco professionale con battute eccessiva confidenza . che non passa inosservato. Un parrucchiere mio amico mi dice dove lo avete trovato? non dico nulla il mio compito e' fare delle belle foto limitando invedenza parole supuerflue. Continuiamo a fare le foto il collega in questione sempre piu' regista non sdegna frasi in dialetto anedoti racconti lo definerei uno spettacolo nello spettacolo. Arriviamo nel bel casale ove si celebra il matrimonio e con una certa arroganza mi dice senti dove ti metti a fare le foto? Rispondo seccato senti sono quarant'anni che faccio le foto so bene dove stare stai sereno , offeso mi dice chiedo per educazione rispondo stai sereno. Durante la funzione civile da solo rmette due camere cammina in continuazione da veramente fastidio tuttavia il matrimonio non e' mio non posso dire nulla. Molto scocciato continuo il lavoro sin quando ci sediamo a tavola parliamo e parla del suo lavoro di come fa i video , innovazione ricerca , per dare una piccola stoccata mi dice io non faccio video anni '80. Dico la mia sui cambiamenti epocali della foto , chiusura di studi importanti con spavalderia afferma che ci sono matrimoni , tanto lavoro se si innova e si fanno montaggi dinamici , se si usa il drone in ultimo racconta del suo passato di animatore. Ecco da dove viene dall'animazione ora mi spiego l'atteggiamento il modo di porsi. Riconosco la palese fondatezza dei cambiamenti dell'innovazione non posso dargli torto , tuttavia arriva anche per lui la prova regina quella del nove. Andiamo a fare le foto fuori premetto ci trovavamo in una villa superlativa arredi antichi ambienti ricercati e dove fa il video? poche scene un campo di grano e poi sentite sentite un boschetto , tutti sanno che le foto/video un un bosco la sera saranno tutte scure. Attentato al bello alla sensibilita' alla cultura , ai miei 40 anni di fotografia. Da qui vorrei partire con la riflessione , mi ha definito fotografo anni '80 vero , figlio della pellicola , della posa delle ricerca della luce , tanto che mio padre mi diceva non fare foto contro il verde verranno buie quindi mi chiedo chi sono questi operatori del drone del montaggio a tempo di musica se poi non sanno di luce , di bello di come porsi del ruolo del fotografo che comunque rimane marginale in una funzione vera? Saro' figlio di un fotografo degli anni '80 ed ho perso qualcosa sui droni sulle pose tutte spontanee sui montaggi tuttavia ho un bagaglio che chiamerei cultura fotografica che parte da come porsi , passa per la luce lo ripeto LUCE per gli obiettivi per la ricerca del bello , un valore immenso le profonde lacune di molti giovani mi sembrano troppo profonde per non parlare della saccenza e del pessimo modo di porsi. |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 21:00
Era il 1985 avevo quindici anni , cominciavo ad andare con mio padre ai matrimoni , il mio compito reggere il secondo flasch. Erano anni davvero diversi , pellicola scattavamo 120 foto per usarne 90/100 , negli anni avvenire sono stato fotografo con partita iva per molti anni , sino agli anni 2010 ove un po' mi sono allontanato rispetto al mondo della fotografia cosi in veloce evoluzione. Giorni addietro mi chiama un collega per dare una mano a fare le foto , mi dice che ha chiamato un giovane operatote fara' il video , bene! Lo incontro a casa della sposo , mi saluta e' alle prese col drone che vola sopra i tetti. Entriamo in casa e da subito noto il modus operandi per altro comune a molti operatori , tante parole , tanta scena riprese lunghe con vestizioni interminabili scene scenette , con qualche difficolta' affianco il collega badando a non entrare in scena. Arriva un signore venuto a vestire lo sposo e da subito entra in contrasto con il nostro collega che monopolizza tutta l'attenzione sul video. Andiamo avanti direzione casa della sposa , anche qui drone sui tetti e comunque onore al merito di fare da solo tutto il lavoro , peccato l'atteggiamento poco professionale con battute eccessiva confidenza . che non passa inosservato. Un parrucchiere mio amico mi dice dove lo avete trovato? non dico nulla il mio compito e' fare delle belle foto limitando invedenza parole supuerflue. Continuiamo a fare le foto il collega in questione sempre piu' regista non sdegna frasi in dialetto anedoti racconti lo definerei uno spettacolo nello spettacolo. Arriviamo nel bel casale ove si celebra il matrimonio e con una certa arroganza mi dice senti dove ti metti a fare le foto? Rispondo seccato senti sono quarant'anni che faccio le foto so bene dove stare stai sereno , offeso mi dice chiedo per educazione rispondo stai sereno. Durante la funzione civile da solo rmette due camere cammina in continuazione da veramente fastidio tuttavia il matrimonio non e' mio non posso dire nulla. Molto scocciato continuo il lavoro sin quando ci sediamo a tavola parliamo e parla del suo lavoro di come fa i video , innovazione ricerca , per dare una piccola stoccata mi dice io non faccio video anni '80. Dico la mia sui cambiamenti epocali della foto , chiusura di studi importanti con spavalderia afferma che ci sono matrimoni , tanto lavoro se si innova e si fanno montaggi dinamici , se si usa il drone in ultimo racconta del suo passato di animatore. Ecco da dove viene dall'animazione ora mi spiego l'atteggiamento il modo di porsi. Riconosco la palese fondatezza dei cambiamenti dell'innovazione non posso dargli torto , tuttavia arriva anche per lui la prova regina quella del nove. Andiamo a fare le foto fuori premetto ci trovavamo in una villa superlativa arredi antichi ambienti ricercati e dove fa il video? poche scene un campo di grano e poi sentite sentite un boschetto , tutti sanno che le foto/video un un bosco la sera saranno tutte scure. Attentato al bello alla sensibilita' alla cultura , ai miei 40 anni di fotografia. Da qui vorrei partire con la riflessione , mi ha definito fotografo anni '80 vero , figlio della pellicola , della posa delle ricerca della luce , tanto che mio padre mi diceva non fare foto contro il verde verranno buie quindi mi chiedo chi sono questi operatori del drone del montaggio a tempo di musica se poi non sanno di luce , di bello di come porsi del ruolo del fotografo che comunque rimane marginale in una funzione vera? Saro' figlio di un fotografo degli anni '80 ed ho perso qualcosa sui droni sulle pose tutte spontanee sui montaggi tuttavia ho un bagaglio che chiamerei cultura fotografica che parte da come porsi , passa per la luce lo ripeto LUCE per gli obiettivi per la ricerca del bello , un valore immenso le profonde lacune di molti giovani mi sembrano troppo profonde per non parlare della saccenza e del pessimo modo di porsi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |