| inviato il 05 Luglio 2019 ore 7:49
Ciao a tutti! Qualcuno ha mai fatto il Corso Photoshop di FotografiaProfessionale.it ? Sono interessato ma mi sono bloccato perchè non ho idea di come sia... Qualcuno ha esperienza in merito? Grazie mille in anticipo! |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 10:31
Ciao io utilizzo Photoshop da molti anni e non ho mai partecipato a nessun corso. Mi sono munito di: pazienza, tempo e tutorial su youtube. Piano, piano sono riuscito a raggiungere un livello di preparazione consono alla mia attività. Non posso confermarti se è sbagliato o giusto partecipare a questi corsi... qualcosa di buono ci sarà senza dubbio. Valuta tu i costi che dovrai sostenere. |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 11:13
Lavoro da molti anni in ambito grafico/fotografico e mi è capitato di essermi imbattuto nei loro videotutorial anche per confronto delle varie tecniche riferite al settore. Sinceramente c'è molto materiale ormai sul web che comprende sia il ramo principiante che avanzato. Materiale loro come anche materiale di altri. Non sono sprovveduti ma professionisti. Fanno il loro lavoro e quindi anche quello di diffondere le loro conoscenze sia in modo free che a pagamento. Come anche tantissimi altri. Loro cmq sono professionisti quindi vai sul sicuro. L'unica annotazione è: è necessario scegliere da subito un corso se non prettamente specifico, quando open source c'è un'infinità di materiale professionale? E' solo una scelta anche se bisogna stare attenti ai canali ai quali ci si affida. Diaciamo un po' quello che è stato detto anche qui. “ fossi in te, cercherei di apprendere le basi in maniera autonoma, e pagherei un corso per un livello piü avanzato: le basi sono semplici, tanto vale pagare per i trucchetti.. in bocca al lupo! „ |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 11:49
se sei interessato ad un corso ti suggerisco di seguire uno dei corsi di mario mulinai - è un utente di questo forum, bravissimo e molto professionale. ciao |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 13:11
Grazie mille a tutti per le risposte, forse più che il corso base sarebbe più sensato i corsi di specializzazione tipo photoshop per ritratto o paesaggistica... Il mio problema è che trovo un infinità di tutorial free sul web, ma alla fine della fiera non capisco mai qual' è il modo giusto di far le cose... |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 13:15
Il consiglio di gma è parecchio fuorviante... Non è assolutamente vero che Photoshop è più indicato per fotomontaggio e via dicendo.... OS è lightroom non sono alternativi ma complementari..... Per fare le cose per bene occorre saperli usare entrambi.... |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 13:16
“ Il consiglio di gma è parecchio fuorviante... Non è assolutamente vero che Photoshop è più indicato per fotomontaggio e via dicendo.... OS è lightroom non sono alternativi ma complementari..... Per fare le cose per bene occorre saperli usare entrambi.... „ Quoto |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 13:17
“ Il consiglio di gma è parecchio fuorviante... Non è assolutamente vero che Photoshop è più indicato per fotomontaggio e via dicendo.... OS è lightroom non sono alternativi ma complementari..... Per fare le cose per bene occorre saperli usare entrambi.... „ Sono convinto anche io! E se vuoi fare le cose per bene, te ne rendi conto presto! |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 16:19
Ti consiglio i libri (sia Lr che Ps) di Scott Kelby. |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 17:28
No, Gma non è così. E non si spiegherebbe perche, soprattutto i paesaggisti utilizzano molto PS (che significa anche ACR) . Sembri dire che LR ha più funzioni e non è così. I livelli, estremamente utili presenti in PS sono in LR come plug in Perfect Layers, in origine a pagamento e poi gratuito. I libri di Scott Kelby sono ottimi, come dice Angelo: quello di PS contiene tutti i consigli di utilizzo e di passaggio tra PS e Adobe Camera Raw. Chiedi notizie anche a fotografi professionisti qui su Juza che organizzano piccoli corsi su PS come Caterina Bruzzone o Fabio Marchini |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 17:51
Gma Io non uso LR.... Uso camera raw.... Nella maggior parte dei casi in CR aggiusto il wb, l'esposizione (se necessario) e rimuovo le aberrazioni cromatiche.... Stop.... Poi entro in PS.... Dove svolgo l'intero workflow, sfruttando canali, selezioni avanzate, livelli per sfruttare un metodo non distruttivo per l'immagine, ecc ecc.... Sono assolutamente due sw COMPLEMENTARI, non ci sono dubbi..... Il fatto che tu non lo possa sentire mi rammarica, ma è esattamente così.... |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 17:57
Ma senz'altro LR è un ottimo programma, solo non bisognava far apparire PS come un programma per montaggi ecc, dal momento che sicuramente è il più utilizzato ad alto livello dai fotografi. Ho iniziato proprio con PS anche perchè permetteva cose come i livelli, le maschere di livello e di luminosità che all'epoca non erano disponibili con LR. Ma assolutamente chi inizia può farlo con un ottimo programma come LR. Non mi sembra di aver parlato di "complementari" Però suggerisco anche di partecipare ad un buon corso; sarà tutto più semplice se si vuole approcciare al meglio la postproduzione. Io, pur usando molto PS e un po' LR e poi Captur NX-D e qualche plug in, ho tantissimo da imparare. Meglio, secondo me, avere un buon maestro (come per sci, tennis, vela ecc) |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 18:22
Scusa ma la conversione da raw come la fai? Ps non è un raw converter... Come minimo ti serve ACR, che viene si fornito con Ps, ma è un altro ambiente..... LR non è una versione light di Photoshop.... È tutt'altra cosa.... È un raw converter von alcune funzioni di editing e un applicativo per l'archiviazione (che personalmente non amo).... Se qualcuno si fa bastare LR fa una ben precisa scelta (talvolta dettata dalla pigrizia), ma rinuncia irrimediabilmente a tutta una serie di aspetti che personalmente ritengo essenziali se voglio sistemare uno scatto in modo corretto..... |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 18:28
Sono d'accordo con Angus. Lightroom è un buon programma, ma non completo, a mio avviso. Non farei passare il concetto che PS serve per creare cose "artificiali" o per fare "fotomontaggi"; insomma qualcosa di deteriore e che mortifica il significato della fotografia. A mio modo di vedere, in alcuni ambiti, come ad esempio per la fotografia di paesaggio, è difficile farne a meno. |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 18:51
Oltre che i termini "artificiale" e "fotomontaggi" eliminerei anche il termine "brutale". Mi sembra tutto fuori luogo. Per il resto normale che ognuno scelga quello che si avvicina di più alle proprie esigenze. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |