| inviato il 04 Luglio 2019 ore 16:52
Salve a tutti, ormai il 18-55 non basta più, nonostante l'ottimo lavoro svolto, accoppiato con la D3300 inizia ad essere limitante soprattutto in situazioni di luce scarsa, nel focus a volte troppo lento, nella nitidezza e nello sfocato non al top. Tra le varie alternative, ho visto: Il Sigma 17-50 2.8 che manterrebbe pressoché lo stesso range di focale (Però da molte recensioni ho visto che tutto sommato non è 'una lama' e non è nitidissimo, soprattutto a tutta apertura) Dal momento che vorrei fare il salto di qualità, credo sia meglio farlo in maniera decisa, piuttosto che comprare un qualcosa e poi pentirsene (Se devo cambiare il 18-55 devo cambiarlo con qualcosa che ne valga davvero la pena, insomma il salto deve essere qualitativamente visibile, e non deve essere un 'saltino'). Avevo visto anche il Sigma 18-35 1.8 Art (Qui sicuramente saliamo sia come qualità costruttiva, nitidezza, focus e soprattutto luminosità, però ha di contro il range di focali limitante: sarebbe un 27-52 equivalente). Il mio dubbio, per quanto riguarda il 18-35 è: riesce a 'sopperire' il 18-55 (in termini di focali?) Al limite, dite che affiancandolo con un 50 1.8 potrebbe andar bene? Utilizzerei il tutto sia in ambienti chiusi (chiese-locali) che all'aperto. Il top sarebbe mantenere le focali del 18-55 aumentando le prestazioni generali, rimanendo versatile ma concretizzando la necessità di ottenere immagini più nitide, precise nel fuoco e soprattutto un obiettivo veloce. Voi come la pensate? Avete altre lenti da consigliare? |
| inviato il 04 Luglio 2019 ore 16:59
“ Il mio dubbio, per quanto riguarda il 18-35 è: riesce a 'sopperire' il 18-55 (in termini di focali?) Al limite, dite che affiancandolo con un 50 1.8 potrebbe andar bene? „ Per me sì, però ti consiglio di vedere quali focali usi di più del tuo 18-55 (ad es con Lightroom), se dovessi usare spesso quelle tra 35 e 55 probabilmente il Sigma non sarebbe il tuo tuttofare. Devi poi essere disposto a cambiare ottica. Detto questo, la differenza qualitativa (oltre che di luminosità) tra il Sigma e il kit è immensa! |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 8:04
un'alternativa potrebbe essere il 17-55 Nikon, o il 16-80 |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 8:20
Puoi vedere anche il Sigma 17-70/2,8-4 |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 8:22
Concordo con Matteo, il 17-55 ma costa e pesa oppure 16-80 al quale puoi aggiungerci il 35mm f1.8 dx per avere una lente luminosa. |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 9:29
giusta considerazione di Peda, il 17-55 sarebbe da prendere usato |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 9:47
Io su Nikon a suo tempo preferì, al posto del 18-55 del kit, il sigma 17-50 f2.8: mi ci trovo bene, un ottimo tutto fare sia per paesaggi che per ritratti, ma anche per sport in casi di riprese ravvicinate. Certo, la serie Art è un bel balzo in più ma non ha lo stesso range di focali; per me non basterebbe perchè spesso lavoro a 50mm. |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 9:50
Ciao perché non provi una lente fissa tipo il 35mm Nikon? È vero, c'entra poco con la tua domanda, ma potrebbe essere una svolta... |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 10:38
Per me la svolta dal 18-55 fu: comprato un Nikkor 18-70: AF velocissimo e preciso ma nitidezza insoddisfacente. Venduto. comprato un Tamron 17-50 f/2.8 VC: AF inaffidabile, nitidezza penosa. Sfocato insoddisfacente. Venduto. comprato un Sigma 17-50 f/2.8 OS: sicuramente più nitido del Tamron ma AF inaffidabile uguale. Sfocato insoddisfacente. Venduto. provato un Nikkon 17-55 f/.28. Ottimo in tutto ma costoso e ingombrante. Sfocato insoddisfacente. Restituito. comprato un Nikkor 35mm f/.18 DX (usato a 120€). Fantastico. Tenuto per i ritratti a mezza figura. comprato un Nikkor 20mm f/.18 (usato a 500€). Fantastico. Mai più staccato dalla macchina. comprato un Nikkor 50mm f/.14 (usato a 140€). Buono. Tenuto per i primi piani. Seguiranno un 28mm f/1.8 e un 85mm f/1.8, con calma, prima di una futura FX... |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 19:43
il 16-80 ad occhi chiusi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |