| inviato il 04 Luglio 2019 ore 16:01
Ciao a tutti, negli anni ho costruito un piccolo corredo così composto: - canon 6d - Samyang 14mm f/2.8 IF ED UMC Aspherical - Canon EF 50mm f/1.8 II - Canon EF 85mm f/1.8 USM - Canon EF 200mm f/2.8 L II USM Il 95% dei miei scatti sono ritratti, alla fine ho notato che da quando l'ho acquistato utilizzo praticamente solo il 200 L, non so perchè, ma quella lente mi ha stregato, tutto il resto rimane nel borsone a fare la muffa. Stavo quindi pensando di vendere tutto (tranne la 6d) e prendere un 70-200 L, in modo da avere più flessibilità, senza rinunciare all'accoppiata focale/diaframma che amo tanto. Le mie domande sono: Come si comporta il 70-200 a 200mm e tutta apertura? Quanto vado a perdere rispetto al fisso? e nel caso, quale versione mi consigliate del 70-200 tra liscia, mk2 e mk3? Voi lo fareste? |
| inviato il 04 Luglio 2019 ore 16:20
Ciao, Ti posso dire, perchè posseduto, che il 70-200 L is II é ottimo da 70 a 200 e tiene molto bene l'1.4x e piuttosto il 2x, ma mai avuto il 200L. Importante che lo trovi anche usato. Però io se fossi in te, visto che prediligi i ritratti....terrei il 200 e ci affiancherei l' 85L o 135L. |
| inviato il 04 Luglio 2019 ore 16:28
Prendi il 70-200 L IS II. Al più, in basso, associagli un 50mm STM. |
| inviato il 04 Luglio 2019 ore 16:30
Ora verrò linciato, ma, l'85 NON mi piace come focale da ritratto, lo trovo troppo corto, in effetti l'85 che ho a corredo è un superstite di quando scattavo con la 30d, e devo dire che lo utilizzavo con soddisfazione, da quando sono passato a FF non riesco a digerirlo, credo che con la 6d ci avrò fatto un centinaio di scatti massimo, e ormai ce l'ho da diversi anni |
user23063 | inviato il 04 Luglio 2019 ore 17:00
Allora aggiungici il 135L usato e vivi felice (vendi quello che non usi). |
| inviato il 04 Luglio 2019 ore 22:28
si ma metti a confronto 2 85 che non hanno nulla in comune oltre la focale. 200mm primo piano stretto 85 mezzo busto |
| inviato il 04 Luglio 2019 ore 23:55
Solo tu sai se preferisci zoom o fissi. Io, ad esempio, ho 50L, 85L e 135L + 70-200 2.8 IS II. Se guardi le mie statistiche il Biancone e' Quello meno utilizzato. In testa trovi il 135. Dipende quindi dal tuo modo di fotografare. Per me, nel tuo caso, 135L + 200L (2.8) sono la soluzione migliore. Paolo ti direbbe, invece, ad occhi chiusi, lo zoom bianco che, per lui, e' lo stato dell'arte |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 5:42
Se l'utilizzo principale é il ritratto, consiglio il 70-200 liscio, che per questo uso va benissimo. Sei poi messo un po' strano lato wide, con un grande buco tra una focale estrema ed il normale. Da capire quindi se questa é la causa o l'effetto del tuo prediligere il ritratto, con lunghe focali... Anche a me piace molto il ritratto con 2-300mm, ma anche con quelle più. Corte e classiche, con l'esercizio, si possono avere soddisfazioni. Anche in questo lo zoom può aiutare, per la facilità di passare da una focale all'altra. |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 6:52
Faccio una domanda da ignorante: ma se non ti piace l'85 e scatti praticamente solo a 200, cosa vi fai con lo zoom che sicuramente sarà più pesante e ingombrante del fisso? A questo punto prendi il 135 come ti hanno consigliato, ovviamente se ti interessa questa focale, e vendi tutto tranne il 200. |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 7:47
“ Silverfox Ora verrò linciato, ma, l'85 NON mi piace come focale da ritratto, lo trovo troppo corto, in effetti l'85 che ho a corredo è un superstite di quando scattavo con la 30d, e devo dire che lo utilizzavo con soddisfazione, da quando sono passato a FF non riesco a digerirlo, credo che con la 6d ci avrò fatto un centinaio di scatti massimo, e ormai ce l'ho da diversi anni „ E' naturale che non ti piaccia più se cambi formato sensore. L'85 su aps-c diventa un 136mm. Quindi ti consiglio il 135L. Il 200 2.8 per ritratti non saprei, è una focale molto spinta e sicuramente avrai delle distorsioni (anche se correggibili in post). |
user65671 | inviato il 05 Luglio 2019 ore 9:07
Soluzione troppo pesante e alla fine ti stufa. Il 135L sarebbe la soluzione ideale a mio avviso. Oppure il 70-200 4.0, magari IS che è pure stabilizzato. |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 9:19
se vendi tutto , poi come fai senza grandangolo? |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 15:36
“ si ma metti a confronto 2 85 che non hanno nulla in comune oltre la focale. 200mm primo piano stretto 85 mezzo busto „ ti sembrerà strano, ma con il 200 faccio figure intere e mezzibusti, i primi piani non sono nelle mie corde. “ Se l'utilizzo principale é il ritratto, consiglio il 70-200 liscio, che per questo uso va benissimo. Sei poi messo un po' strano lato wide, con un grande buco tra una focale estrema ed il normale. Da capire quindi se questa é la causa o l'effetto del tuo prediligere il ritratto, con lunghe focali... „ Preferisco le lunghe focali perchè trovo le proporzioni che danno al viso più gradevoli, probabilmente lo schiacciamento dei piani pur non restituendo un'immagine totalmente "reale", mitiga i difetti, anche le modelle hanno una predilezione per le foto fatte con il 200 quando faccio vedono le foto dello shooting. “ Faccio una domanda da ignorante: ma se non ti piace l'85 e scatti praticamente solo a 200, cosa vi fai con lo zoom che sicuramente sarà più pesante e ingombrante del fisso? A questo punto prendi il 135 come ti hanno consigliato, ovviamente se ti interessa questa focale, e vendi tutto tranne il 200. „ Il problema è che mi capita di trovarmi lungo, specie quelle poche volte che scatto in interni, pensavo allo zoom perchè in quei casi mi tornerebbe molto utile. Certo anche il 135 non sembra una brutta opzione. |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 15:47
Io ho avuto il liscio e l'IS1 Prendilo stabilizzato, perché un kg e mezzo che richiede 1/200 almeno può essere pesantuccio... Comunque fossi in te venderei tutto per un 135 e un 35 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |