JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buonasera vorrei sapere ma se mento un 70-200 f2.8 serie L non stabilizzato su a6500 (so che si perde compattezza e si sbilancia),volevo sapere se il sensore stabilizzato che ha la 6500 potesse compensare la mancanza della stabilizzazione dell'ottica.
Io ho chiesto per il 70-200 f2.8 L ma la domanda vale anche per le alte ottiche non sony che si montano tramite adattatore.
Il problema è che su una fotocamera dove il tutto è bene bilanciato e l'impugnatura è adeguata si riesce a scattare già con certi tempi "bassi", invece su una fotocamera small come la 6500 più adattatore e lente avresti una presa difficoltosa e questo inficerebbe sui tuoi tempi a mano libera prima di riscontrare mosso; in ogni caso lo stabilizzatore sul sensore aiuterebbe.
Io ho il 55-250 su aps-c Canon stabilizzato. Treppiede per scene statiche e disattivo lo stabilizzatore. Primi piani e i tempi oltre 1/125" neanche li posso usare perchè i soggetti si muovono e non mi serve. Soggetti rapidi e sono da 1/1600" in giù. Panning e lo disattivo. In pratica non so perchè ho lo stabilizzatore Lo trovo utile solo per le focali corte (18-24mm) quando posso evitare di usare il treppiede per scene statiche e se sono ritratti, sono così ambientati che puoi scattare a tempi lunghi senza che si veda la gente mossa. Se funziona lo stabilizzatore sul sensore è bene, male che va io ce l' ho sull' ottica e lo disattivo praticamente sempre.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.