RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Kodachrome 25 ritrovate


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Kodachrome 25 ritrovate





avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 16:07

Salve amici, ho ritrovato delle vecchie Kodachrome 25 formato 135/36 con scadenza 2-1993 ma non so se vengono più sviluppate... qualcuno mi sa dire qualcosa al riguardo? grazie

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 17:36

Che io sappia, purtroppo non vengono più trattate da nessun laboratorio.
Ed era un trattamento lungo e critico. Non una cosa che si improvvisava in casa....

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 17:36

Non esiste più nessuno che la sviluppi: Kodak non esiste più e nemmeno il materiale necessario.
Pare però che ci sia una ragazza che sta facendo degli esperimenti di sviluppo... ma sembra sia l'unica Confuso

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 17:53

ho ritrovato delle vecchie Kodachrome 25 formato 135/36 con scadenza 2-1993 ma non so se vengono più sviluppate..


25 normale o professional?

Comunque: mettile in freezer e porta pazienza, magari tra 20-30 anni qualcosa salta fuori (magari un museo)

In assoluto e senza tema di smentita, fu la più bella pellicola a colori della storia.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 18:00

mi ricordo che da un rullino una volta ne sono uscite 42.
era una gran dia, come anche la 64 e la 200.
della 200 mi piaceva molto la grana.
poi arrivò velvia e cominciò il declino.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 18:08

sono rimaste conservate in frigo tutti questi anni le lascerò in frigo per altrettanti anni... ho da parte dei rulli sviluppati e aveva dei bei colori e una buonissima definizione... grazie per le risposte...

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 18:11

Photographer Kelly-Shane Fuller is Self-Developing Kodachrome in Color



avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 18:11

PS: hanno la sigla KM 135-36P processo incluso.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 18:22

Fai una ricerca accurata sulla rete.
Negli USA c'erano laboratori privati che sviluppavano il Kchrome oltre la Kodak. Se non ricordo male fino a 2/3 anni fa 2 laboratori ancora lo trattavano a pagamento naturalmente.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 18:57

grazie proverò nella rete...
se trovo qualcosa condividerò per chi come me possa interessare.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 19:23

hanno la sigla KM 135-36P


deve essere la 'normale', mi sembra che la professional fosse siglata KPM

Rispetto a quest'ultima è un po' più critica nella costanza della sensibilità e della resa dei colori

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 22:35

Kodak non esiste più e nemmeno il materiale necessario.

Beh non esageriamo, è vero che le kodachrome non possono più essere sviluppate, ma la Kodak esiste ancora e produce tuttora pellicole negative b&n, negative colore, e dall'anno scorso ha ripreso a produrre pure diapositive (ma le Ektachrome, non le Kodachrome).

Comunque, venendo alla domanda iniziale: no, non possono più essere sviluppate come diapositive, pure l'ultimo laboratorio in America che le sviluppava (Dwayne's) non lo fa più, tuttavia, poiché le Kodachrome erano di base pellicole negative B&N in cui i colori si formavano con i chimici di sviluppo (non erano nella pellicola stessa come nelle altre tipologia di diapositive, tra cui le Ektachrome), possono essere utilizzate e sviluppate come fossero delle normali pellicole negative B&N.
Ovviamente occorre considerare come sono state conservate per così tanto tempo, ma in generale i negativi b&n resistono molto bene, soprattutto se di bassa sensibilità (che comunque potrebbe essersi ulteriormente ridotta).
Potresti provare un rullo e vedere come va, poi decidi che fare degli altri.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2019 ore 9:20

Grazie Diebu per la precisazione! ;-)
Mi ricordavo che Kodak fosse fallita, ma probabilmente ho dei buchi nella memoria Sorry

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2019 ore 11:24

Mi ricordavo che Kodak fosse fallita, ma probabilmente ho dei buchi nella memoria Sorry

L'equivoco nasce spesso e deriva dal fatto che ad un certo punto, poiché navigava in cattive acque (e rischiava effettivamente il fallimento) fu messa in quella che in Italia corrisponde, più o meno, all'amministrazione controllata (Chapter 11 in America, che comporta il temporaneo congelamento dei debiti in attesa del completamento di operazioni straordinarie, tra cui eventuali ristrutturazioni organizzative, volte a risollevarla). Dopo un anno (durante il quale comunque ha continuato ad operare e produrre) questa procedura è stata completata e Kodak è tornata normalmente operativa, sebbene ridimensionata per effetto di vendite di società controllate e rami d'azienda.
Per quanto riguarda le pellicole la produzione non solo non è mai cessata ma nel 2017 è iniziata la fase di ricerca per portare di nuovo in produzione la diapositiva Ektachrome (la cui produzione era stata interrotta nel 2012). Tale diapositiva è stata reintrodotta sul mercato a fine estate dell'anno scorso e qualche mese prima fu reintrodotta anche la pellicola negativa B&N P3200 (anch'essa dismessa da alcuni anni). Infine quest'anno è stato annunciato che la Ektachrome verrà certamente prodotta anche in formato 120, un primo batch dovrebbe essere prodotto alla fine di questo mese.

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2019 ore 12:22

notizie sempre interessanti da sapere...
a me poi che piace collezionare e anche usare vecchie pellicole, non si finisce mai di sapere...
io che ho fatto i primi passi nella fotografia con i rullini poi naturalmente passato in digitale, ogni tanto mi viene la nostalgia di riusare le pellicole che ho amato in passato...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me