| inviato il 28 Dicembre 2012 ore 6:28
Nuovo articolo! / Sistema Hasselblad V
 Flickr / Riomaggiore todayesterday.wordpress.com Recensioni, tecnica, ispirazioni Prossimamente: - Leica 75/1.4 Summilux - Zeiss 50/2 Planar - Canon 85/1.2L - Voigtlander 50/1.1 Nokton - Voigtlander 15/4.5 Heliar - Contax 85/1.4 Planar -(...) |
| inviato il 28 Dicembre 2012 ore 8:43
Bravo Gabry, altro articolo fantastico |
| inviato il 28 Dicembre 2012 ore 13:18
Devo ancora finirlo, il discorso è un poco inconcludente.. I prossimi argomenti saranno probabilmente lenti Leica. |
| inviato il 28 Dicembre 2012 ore 14:06
Viste le mie capacita' di scrittore il "difetto" non si nota |
| inviato il 29 Dicembre 2012 ore 2:31
Comunque qualsiasi consiglio è ben accetto, visto che si tratta dei primi post.. |
| inviato il 29 Dicembre 2012 ore 7:17
Allora lo rileggo con occhio più critico e scrupoloso |
| inviato il 10 Aprile 2013 ore 9:58
Aspetto con ansia la review per la lente più amata di Madler. |
| inviato il 10 Aprile 2013 ore 18:32
Arriverà, sto aspettando di aver abbastanza (buoni) scatti e forse confronti con altre lenti ; ) |
| inviato il 10 Aprile 2013 ore 23:27
Grazie. Ti posso "aiutare" nella compartiva con scatti da 75AA (su M9). |
| inviato il 10 Aprile 2013 ore 23:34
“ Inutile sprecare parole „ Anext, se mi posso permettere togli secco il primo capoverso... non puoi iniziare un articolo scrivendo che è inutile sprecare parole... il lettore medio pensa "se è inutile allora ciao"... |
| inviato il 11 Aprile 2013 ore 0:16
“ Anext, se mi posso permettere togli secco il primo capoverso... „ Il tuo suggerimento è corretto, era da intendersi: "non verranno sprecate molte parole nel descrivere dettagliatamente funzionamento e caratteristiche della macchina, mentre maggior spazio è dedicato alle impressioni personali del fotografo circa il sistema Hasselblad". Ho corretto il primo paragrafo di modo da evitare contraddizioni. (Suggerimenti o critiche sono sempre benvenuti ) “ Ti posso "aiutare" nella compartiva con scatti da 75AA (su M9). „ Potrebbe essere utile, il problema è la scelta di un soggetto simile per avere una comparativa diretta più fruibile (ma pure scatti generici consentono di giudicare la resa della lente). Se sei di Milano o dintorni potremmo trovarci per fare qualche scatto insieme, viceversa quando avrò steso una bozza dell'articolo ti ricontatterò per includere i tuoi scatti col 75AA (ovviamente con citazione e link) per un paragone con il summilux. Un altro progetto in cantiere è una comparativa tra 50mm su Leica, e saranno probabilmente inclusi: - 50/2 Zeiss - 50/1.5 Zeiss - 50/1.1 Voigtlander - 50/2 Summicron rientrante - 50/2 Summicron (penultima versione) - se li troviamo, 50/1.4 preasph. e asph., nel migliore dei casi anche un noctilux. |
| inviato il 11 Aprile 2013 ore 14:42
No, non sono di Milano, sono delle Marche. Ho vari scatti che testimoniano il bokeh del 75AA oppure su infinito ma qui conta anche la camma e, a mio avviso, il confronto per una lente con 75/1,4 credo sia proprio sui primi diaframmi. Per i 50 mi sà che non ti posso proprio aiutare, di quelli che citi ho avuto il VC 50/1,1 di cui ho una buona opinione tutto sommato, anche se la resa si Summicron e Lux è ineguagliabile. A disposizione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |