| inviato il 29 Giugno 2019 ore 15:00
Salve a tutti, possiedo una nikon d90 con splendido 16-85 Tuttavia col tempo gli ingombri mi pesano e vorrei passare al mondo mirrorless. A questo punto le scelte sono: sony a6000/5100 ma il parco ottiche è costoso, pesante (poi file da 24mpix richiedono per una post produzione computer un pò piu performanti del mio gx80 mi piace molto il m4/3 e la grande stabilizzazione, ma a livello di peso sto quasi a 600 grammi con obiettivo kit gx800 mi piace che sia un peso piuma (sotto 400 gr) certo manca di mirino e ha pochi tasti ma una bella ghiera. non ha stabilizzazione (se non nelle ottiche) ma con la funzione 4k dovrei poter sopperire. La durata della batteria scarsa non sarà un problema per me Faccio foto specie di paesaggio e...di famiglia! Voi che ne dite? E' una buona macchina? Ovviamente mi tengo la d90 per uscite più tranquille e in solitaria (la d90 va poco d'accordo col... passeggino). Si accettano consigli. Il ballottaggio è gx800 vs gx80 Grazie mille! |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 11:33
Ho la gx800 ed è una gran bella macchina. Anzi la mia prima macchina seria è qualche scatto di paesaggio l ho caricato in galleria, considera comunque che sono alle prime armi. Devo dire che sono soddisfatto, leggera col 12-32 entra in una borsetta da compatta e non pesa nulla! L ho abbinata al 12-60 3.5-5.6 e al 25 1.7. Credo che nei paesaggi dovresti sentire meno la mancanza del mirino. Devo ancora testare per bene il 25 f1. 7 che non è stabilizzato, per capire se mi farebbe comodo un sensore stabilizzato. Ma per paesaggistica (come mi hanno suggerito qui) cavalletto ed è fatta |
| inviato il 23 Agosto 2019 ore 8:08
grazie mille |
| inviato il 23 Agosto 2019 ore 8:24
ma anche gx80 volendo. Non è tanto più ingombrante e il mirino, seppur non spettacolare, a volte può tornare utile. Con il 12-32 è praticamente una compatta. Qualche scatto l'ho messo nella galleria del Irlanda 2018. Ora l'ho cambiata con la gx9 che usata si trova sulle 400 € circa. Ha qualche vantaggio lato sensore (a parte la risoluzione è aumentata di circa 1/2 ev anche la gd ma soprattutto a livello software hai una miglior gestione del wb). Spero di averti aiutato un po'... volendo dovrei avere qlc raw da qualche parte sull'HD. Ciao. |
user182241 | inviato il 23 Agosto 2019 ore 8:35
Scusate la domanda un po' OT: non conoscevo questa serie di fotocamere Lumix, e sono molto interessanti. Volevo chiedere a voi, primo qual è la differenza tra Lumix GX8 e GX80, e secondo se secondo voi c'è la possibilità che Panasonic rilasci nuovi modelli di questa serie, specie della ultra compatta GX800, che non mi dispiacerebbe affatto vederla col nuovo sensore da 20mpx. Per quanto riguarda GX9 mi sembra di ricordare sia il successore di GX80 e non GX8, giusto? |
| inviato il 23 Agosto 2019 ore 8:42
Penso che la situazoione sia già stata ben inquadrata. Con la gx80 avresti in più il mirino (che può far comodo in presenza di sole), la stabilizzazione per tutte le ottiche e una miglior ergonomia. Con la gx800 guadagni in compattezza estrema, soprattutto se la usi con i vari pancake. Le ottiche che gli abbinerei sono il 12-32 o il pz 14-42, il 20mm (eccezionale e compatto), il 14 oppure il 15 che pur non essendo pancake è compatto e ha la comodissima ghiera dei diaframmi. Il display tilt è più comodo da sollevare rispetto a quello della gx80 come cerniera dato che non ha il mirino. Mi soffermo sull'abbinata gx800 e 20mm, che rende la fotocamera compattissima, ma con una resa altissima: camerasize.com/compact/#699.30,705,ha,f camerasize.com/compact/#699.30,705,ha,t Se invece vuoi risparmiare puoi valutare l'usato e le vecchie versioni che non perdono praticamente nulla di fondamentale, la gx7 (ce l'ho e la trovo eccezionale) al posto della gx80 e la gf7 al posto della gx800. |
| inviato il 23 Agosto 2019 ore 8:50
“ primo qual è la differenza tra Lumix GX8 e GX80 „ la gx8 ha un mirino ottimo, è tropicalizzata, sensore da 20 mpx prima versione e non 16. Una macchina che non è ancora stata sostituita (come dici tu la gx9 sostituisce la gx80). Unico neo della gx8 a quanto pare è un piccolo problema di micromosso in certe situazioni ma non avendola avuta non sono sicuro quanto questo incida sui risultati o quanto sia una pippa. La gx8 è anche più massiccia a livello di impugnatura. |
| inviato il 23 Agosto 2019 ore 8:57
Piacerebbe anche a me una super compatta da 20mpx ma credo sia molto presto. Considerando che il successore della gx800 sulla carta è la gx880 che è praticamente identica |
| inviato il 23 Agosto 2019 ore 9:03
interessante una cosa per prendere in considerazione della macchine compatte da paesaggio che è quello che chiede Voglio_una_ ma che cacchio di nome ti sei dato? : camerasize.com/compact/#770.397,691.360,ha,t Per paesaggio per me è indispensabile l'accesso a determinate ottiche queli un 16-35 Eq e un 24-70 eq. Lato panasonic/m43 ci sono varie alternative tipo 9-18 oly 7-14 pana 12-32, 12-35, 12-60 ecc.. sono tutte lenti valide e relativamente compatte e leggere. Lato Sony APS, che ho usato, c'è il 10-18 con cui mi sono trovato molto bene ma lato zoom standard è un agonia.Il 16-70 costa una fucilata e per quel che ho provato non vale neanche la metà di quanto chiedono. Il 16-50 kit è alquanto penoso!!! Personalmente, per stare leggero, ho scelto la panasonic considerando che nei paesaggi lenti luminose non sono necessarie (almeno che non si facciano stellate ma io li son coperto con sony FF e cmq non mi piacciono). Il m43 è molto semplice da usare e spesso mi ritrovo a fare i bkt a mano libera sfruttando lo stabilizzatore. I pesi sono molto contenuti e ti permettono di girare anche con un mini treppiedi (questo anche in sony aps per essere sinceri). Non ultimo ti da accesso a un parco ottiche fornitissimo nel caso uno volesse col tempo provare altre strade. |
| inviato il 23 Agosto 2019 ore 9:11
In fase di valutazione ho scattato le sony nella stessa fascia di prezzo della gx800/80 perché credo che su quei modelli il rapporto qualità immagine /prezzo non sia ottimale, soprattutto considerando l'ottica kit o comunque lenti non-pro. Inoltre, punto a favore della varie panasonic successive alla gx8 è l'assenza del filtro AA che ti fa sorprendere della nitidezza che può tirare fuori un sensore da 16mpx Ps per la cronaca la gx800 con il 12-32 entra in una custodia per compatte |
user182241 | inviato il 23 Agosto 2019 ore 9:16
Pure io la vedo come Les: due ottiche standard, un grandangolo e un medio zoom. Se volessi farmi un kit 12-60 Pana/Panaleica e 8-18 Panaleica dite che non avrebbe senso puntare su una super compatta come GX800? |
user90077 | inviato il 23 Agosto 2019 ore 9:17
Considera che per i paesaggi vanno benissimo lenti manual focus di altri brand, tipo samyang, che da queste macchinette (parlo per sony) tirano fuori risultati sorprendenti con poca spesa. |
| inviato il 23 Agosto 2019 ore 9:27
@ Aughi Come ho già detto la gx800 la valuterei per ottiche pancake o comunque piccole, altrimenti meglio la gx80. @ Solidsnake92 Sulla questione filtro AA, meglio che non ci sia, ma non tutte le fotocamere con filtro AA si comportano allo stesso modo. Ce ne sono alcune con filtro più forte, altre con filtro più lieve. Io ad esempio scelsi la gx7 (che lo ha) sulla gx80 per risparmiare, perché costruita meglio e perché confrontando le foto scattate la differenza di dettaglio non era rilevabile. Cioè la gx7 ha un filtro molto lieve. Per le Sony non so non feci confronti. @ Lespauly Ho avuto le Sony, ottime, a me piacevano le vecchie Nex e la serie 5xxx, ma per le ottiche il m4/3 è molto più interessante e questo mi fece passare e non mi sono pentito. |
| inviato il 23 Agosto 2019 ore 9:28
“ Considera che per i paesaggi vanno benissimo lenti manual focus di altri brand, tipo samyang „ sono fissi... ok se ne usi uno per coprire una focale ma usare solo fissi per fare paesaggi è di una scomodità paurosa e ala fine spenderesti di più. Dico solo che, da possessore di a7rIII con 16-35 GM ho scelto la gx9 con 12-60PL per coprire il range che va da 35 mm a 120mm. E ho provato anche il 28-75 Tamron e il 24-105 Sony. Alla fine il vantaggio di non cambiare ottica in certe situazioni e di andare in viaggio con un secondo corpo di backup, ha fatto la differenza rispetto a un po' di qualità in meno lato sensore (lato ottica neanche tanto perché il 12-60 pl e spettacolare per i paesaggi). |
| inviato il 23 Agosto 2019 ore 9:34
Anche io dico GX80: alla fine entra in un borsello (o in una tasca larga di un giubbotto) senza problemi, però hai mirino (non granché ma meglio che niente) e stabilizzazione. Potresti valutare anche una Olympus M10 II o III che alla fine non è tanto più grossa della GX80. Infine se ci arrivi (economicamente) ti direi meglio ancora la GX9. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |