RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografare la via lattea


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografare la via lattea





avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2019 ore 14:54

Che tipo di esposizione va utilizzata per fotografare la via lattea?
Thanks

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2019 ore 11:35

Cavalletto, diaframma massima apertura, focale corta la più corta che hai e tempi di posa di circa 15 secondi se non insegui

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2019 ore 13:06

Ma anche no, dipende da troppi fattori che non hai considerato.

Il tempo di posa dipende dalla lunghezza focale, di solito si usa un rapporto di 500/LF quindi per esempio con un 11mm su aps-c puoi spingerti fino a 25-30 secondi.

Scattando con un f/2,8 tengo gli Iso tra 1600 e 3200 a seconda dell'inquinamento luminoso

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2019 ore 15:34

Quoto quanto detto in precedenza, con una precisazione.
Io uso la regola del 300 e non 500, che in passato mi portava ad avere le stelle un pelo mosse.

Gli ISO puoi spingerli anche oltre i 3200, se hai una macchina che riesce a reggerli bene, conta che è sempre meglio lavorare sottoesponendo in post piuttosto che aprendo poi le ombre.
Comunque, per fotografare in notturna, così come per la fotografia sportiva o avifauna, avere un corredo di un certo livello cambia sensibilmente il risultato (al massimo puoi comprarti un astro-inseguitore, andando così a recuperare un po' di ISO in caso la reflex non li regga bene)

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2019 ore 22:30

Quoto quanto detto in precedenza, con una precisazione.
Io uso la regola del 300 e non 500, che in passato mi portava ad avere le stelle un pelo mosse.


Vero, dipende anche dalla densità del sensore e da quanto uno è disposto ad accettare una minima strisciata.
La cosa che conta di più comunque è avere una visibilità ottimale, quindi zero inquinamento luminoso e minima umidità

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2019 ore 22:31

Che macchina utilizzi e dove la fotograferesti?

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2019 ore 22:54

Dove fotografare, prova a vedere sul sito darksitefinder

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 7:38

Ciao ho usato la a7III con 24 70 2.8.
Grazie per i consigli per essere stata la prima volta è andata abbastanza bene
Poi metterò qualche scatto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me