RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d3500 o d5600?







avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2019 ore 10:40

Ciao a tutti! Premettendo che sono assolutamente una principiante avrei un consiglio da chiedervi. Provengo da una D3100 di ormai un bel po di anni fa che è praticamente arrivata al termine della sua vita, sia il corpo macchina che l'aggancio del 18-55 di base son usurati. Quindi cercando un po' in giro una sostituta mi sono imbattuta nella D3500 e nella D5600, però non riesco a capire quale possa essere migliore come acquisto. Andando a vedere le specifiche ho trovato come differenze sostanziali la quantità di punti di messa a fuoco e la mobilità dello schermo, mentre caratteristiche come gli ISO me le segnano uguali. Considerando che spesso fotografo in notturna questi ultimi sono quelli che mi interessano maggiormente. Tenendo conto del fatto che devo quindi prendermi un body + obiettivo base (ho solo un 70-300 e un 11-16) ho trovato su amazon a parità di prezzo una D3500 + 18-105 con garanzia nital e una D5600 + 18-55 senza garanzia nital. (nei negozi fisici costano molto di più e non conosco altri siti da cui poter acquistare). Quindi dopo tutto questo papiro vi chiedo, se doveste prenderne una da zero, quale scegliereste?
Grazie mille Sorriso

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2019 ore 20:27

Da non possessore Nikon, se scatti in notturna forse una aps-c entry level non è l'ideale (il sensore è lo stesso per entrambe, immagino).
Magari una full frame?

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2019 ore 20:47

Si certo, probabilmente è più indicata ma purtroppo ho un budget limitato quindi mi accontentavo di qualcosa di base per scattare a livello amatoriale. Poi ovviamente non scatto solo in notturna, l'ho appuntato solamente in riferimento a un utilizzo che ne farei

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2019 ore 21:26

E un usato garantito di fascia superiore tipo d7200?
Se ne trovano in ottime condizioni e con pochi scatti.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2019 ore 22:25

Lascia stare quelle serie lì, tu hai bisogno di una 7100/7200 almeno...
Se dovessi partire oggi con budget limitato non amdrei sotto a quelle che ti ho indicato per vari motivi (doppia ghiera, display superiore, af fine tuning, presa di forza per obiettivi af-d, pentaprisma invece di pentaspecchio, tenuta iso, altre varie ed eventuali, superiorità generale del corpo macchina.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2019 ore 22:31

Confermo D7200 (usata è molto meglio, ma controllala bene) . Il sensore è lo stesso tra serie 3000 e 5000, ma il corpo ha il display superiore (impagabile), doppia ghiera, motore AF interno e regolazione fine AF.... Io non avrei dubbi....
Se poi vuoi proprio una opinione tra le due che hai indicato.... D3500 (entry level per entry level, risparmia.....)

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2019 ore 23:02

Vuoi peso e dimensioni minime: D3500.
Ti interessa il display articolato e touch: D5600 (o D5500).
Vuoi fare un salto di qualità su corpo, mirino, comandi, che non rimpiangerai? D7100 usata, D7200 usata o nuova import, D7500 nuova import.

Per me, il miglior compromesso è la D7200, una delle migliori fotocamere di Nikon. Investi in questa e per molti anni sarai ben ripagata. Comunque la qualità di immagine è simile (se non uguale), cambia l'esperienza d'uso. E ricorda che gli obiettivi sono più importanti del corpo, quindi piuttosto risparmia su questo e investi in buone ottiche ;-)

Ciao. Luca

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2019 ore 23:13

D7200 tutta la vita.

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2019 ore 2:44

Io farei un bel giretto su ebay cercando nell'usato una Nikon D7100 come suggerito anche sopra. Se poi riesci con qualche sacrificio a portare a casa anche un AF-D 50mm f/1.8 sei coperto anche per qualche ottimo scatto in notturna.

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2019 ore 6:48

Grazie mille a tutti, siete stati gentilissimi. Vedrò allora di dare un occhio sull'usato se riesco

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2019 ore 9:09

Son di nuovo qua a chiedere, ho trovato una D7100 usata con 18-55 a 500 euro. è tanto? è poco? Ne vale la pena? Scusate le mille domande ma veramente avendo sempre avuto poche pretese e arrangiandomi con quello che avevo non riesco bene a capire le varie differenze. Non vorrei inoltre che in mano mia sia anche "sprecata" per cosi dire Triste

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2019 ore 9:19

Fatti un giro su rce e cerca.. Ha prodotti validi e garantiti.. Magari trovi qualcosa!
Buona domenica!

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2019 ore 9:54

Son di nuovo qua a chiedere, ho trovato una D7100 usata con 18-55 a 500 euro. è tanto? è poco? Ne vale la pena? Scusate le mille domande ma veramente avendo sempre avuto poche pretese e arrangiandomi con quello che avevo non riesco bene a capire le varie differenze. Non vorrei inoltre che in mano mia sia anche "sprecata" ...

Parere personale e sintetico: 500 euro è esageratamente troppo tenendo conto che una D7100 usata si trova a circa 250 max 300 euro e il 18-55mm usato non vale più di 35-40 euro.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2019 ore 10:25

D3xx, D5xxx, D7xxx hanno tutte lo stesso sensore e grossomodo la stessa elettronica. Ci sono via via funzionalità crescenti dalle 3 alle 7 - le 7 sono (semi)pro (il servizio della prima comunione di mio figlio un mese fa è stato fatto (e pagato) con una D7100) ma a livello di qualità d'immagini sono, nella pratica, indistinguibili. Intendiamoci, alcune frocerie possono essere fondamentali in occasioni particolari o per esigenze specifiche, dal che se ne giustifica la scelta, ma per quanto riguarda la gestione del rumore in poca luce senza flash non cambia niente. Il mio consiglio è una D600/610 usata meglio se Nital e con otturatore sostituito se D600. Ci metti un AF-S 50mm f/1.8D da 80€. A partire da questo modello in bassa luce senza flash in effetti i vantaggi ci sono. Il resto delle funzionalità è circa come una D7100/7200.

user176990
avatar
inviato il 30 Giugno 2019 ore 11:13

Io vado controcorrente e dico d5600, ha un ottima resa , touch screen e display che ruota a tuo piacimento , cosa comodissima e nuova ora si trova ad ottimi prezzi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me